| inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:49
“ La spot va bene se non ti interessa il fondo.. Per avifauna con i tele lunghi Poi ognuno si abitua con dei parametri... E tiene quelli Io mi trovo bene così .. :) „ Ma tu usi una Nikon ?? |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:51
Hanno esposimetri diversi le due macchine, la 7DII, per mia esperienza, batte decisamente quello della 6D, non ho la 5DIII. Quello della 7DII è un "tantino" più evoluto. Ma conoscendo come si comporta anche la 6D, le sottoesposizioni si evitano anche senza dover compensare. Dovrebbe essere lo stesso anche con la 5DIII. Comunque il discorso luce omogenea, non è proprio corretto. Dipende dai colori dello sfondo, anche in valutativa, dipende da dove esponi .. dato che l'esposizione valutativa è calcolata sul punto di fuoco. Detto ciò, se la macchina è nuova un giro in CS per fare controllare e ritarare l'esposimentro non ti costa nulla. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:58
Io le ho entrambe: una 6d e due 5dmk3. Tra queste non noto differenze significative nell'esposimetro. Se parliamo di 7d o addirittura di Nikon (che ho avuto in passato) il discorso cambia enormemente perchè cambiano enormemente gli algoritmi di calcolo delle varie modalità. Dubito che le mkIII degli amici necessitino di tarature in camera service, a me i comportamenti descritti sembrano normali per quella macchina usata con quelle impostazioni. Se poi cannano le spot allora è un altro discorso. Comunque, per maggior precisione nei consigli, l'autore del post dovrebbe allegare degli esempi. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:03
Anche a me sembrano normali, come del resto finora sono stati normali tutti o quasi i comportamenti di chi lamentava sottoesposizioni della 6D, ho tirato in ballo il CS, perchè al limite uno si leva i dubbi che la macchina possa avere problemi. Dario, se vai a leggere i post delle sottoesposizioni della 6D c'è da farsi delle grasse risate. Addirittura uno affermo che la macchina aveva problemi perchè sottoesponeva in situazioni di forte luce e sovraesponeva in scarsa luce. Non sarà questo il caso, ma degli esempi male non farebbero. Tutto qui |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:06
“ Anche a me sembrano normali, come del resto finora sono stati normali tutti o quasi i comportamenti di chi lamentava sottoesposizioni della 6D, ho tirato in ballo il CS, perchè al limite uno si leva i dubbi che la macchina possa avere problemi. Dario, se vai a leggere i post delle sottoesposizioni della 6D c'è da farsi delle grasse risate. Addirittura uno affermo che la macchina aveva problemi perchè sottoesponeva in situazioni di forte luce e sovraesponeva in scarsa luce. Non sarà questo il caso, ma degli esempi male non farebbero. Tutto qui ;-) „ Quoto !!! A leggere i forum in rete ste 6d sembrano tutte farlocche, poi leggi meglio e scopri che le usano come i cellulari. Ovviamente usando una fotocamera professionale come un cellulare, il cellulare vince a mani basse. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:09
Dario usavo Canon .. Dall 87... Poi ho cambiato Quando ho provato la D700.. Uso tuttora una 1dmk4 per fotografia di sport.. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:11
La 1d come esposimetro è molto piu' simile alle Nikon |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:22
Ok ma credo che cambi poco il concetto.. Con la lettura spot avevo sempre files esposti in modo non equilibrato(parlo di riprese fatte nella stessa condizione di luce) mentre con la valutativa e compensando in ripresa ho sempre avuto files più "equilibrati".. Non chiedermi il motivo.. Ho provato una 5d3 per un lavoro.. Vero sembrava tendere alla sottoesposizione... Ho impostato +2/3 .. L istogramma era ok e non mi sono più preoccupato.. Non ho avuto modo di provarla in ambito sportivo però un amico per quel problema era andato al centro Canon di peschiera dove gli hanno regolato l esposimetro .. Ora la macchina è perfetta .. Almeno credo |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:29
Sarà stato un caso isolato. Ne ho usate e viste usare a decine di 6d e 5dmkIII ed erano tutte uguali. Le Nikon reagiscono in modo completamente diverso. Personalmente, preferisco "capire un esposimetro" piuttosto che usarlo starato. Ovviamente se uno la mkIII la deve usare per una mezza sessione e basta ed usava corpi 1 o Nikon in matrix, magari fa prima a risolvere così. Ma chi se l'è comprata IMHO farebbe bene ad approfondirne tutti gli aspetti ed usarla nel modo migliore. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:46
Infatti è quello che voglio fare io. Capire dove, dome sbaglio e rimediare. Infatti sopra ho scritto che l'ho presa da poco, quindi non ho ancora raggiunto il giusto feeling, ma pian piano riuscirò a domanda. Sicuramente pensavo di trovare una macchina più facile da usare rispettoa una 7d2 |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:18
Per avere macchine più facili da usare, tocca andare verso modelli più amatoriali, non verso modelli pro. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:23
Vabbè non è che la 7d2 è tanto una entry level |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:42
Io ho detto, ed è abastanza chiaro, che se volevi qualcosa di più facile da usare... dovevi prendere una 760D non una 5DMKIII. La 5D è considerata PRO, la 7DII SEMIPRO per "amatori evoluti" quindi devi per forza scendere verso quelle a 2 o 3 cifre per semplificati la vita. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:46
Ripeto con la 7d2 che avevo prima della 5d3 non ho mai avuto di questi problemi, e di certo non mi faccio scoraggiare da queste piccolezze. Il mio era solo un bisogno di capire se questo comportamento era normale o la macchina aveva un problema. Poi scusami ma che razza di consiglio è passa a una 760d? Ti dico che prima avevo una 7d2 con cui mi trovavo alla grande, non una 1100d e che ho voluto fare un salto in avanti verso il pieno formato e tu, mi consigli dovevi prendere una 760d...mah |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:50
E io ti ripeto che i due esposimetri sono diversi... e ovviamente avranno un comportamento diverso. Tu hai detto che passando da 7DII a 5DIII pensavi di trovare una macchina più semplice da usare “ Sicuramente pensavo di trovare una macchina più facile da usare rispettoa una 7d2 „ , e io se l'italiano non è un opinione, ti ho detto che per fare un passaggio simile (da più difficile a più semplice) dovevi passare a qualcosa di inferiore e non di superiore, come ad esempio una 760D... Non te l'ho mica consigliata. Ognuno i soldi li spende come gli pare, ma almeno si dovrebbe informare prima su cosa è più semplice e cosa è più complicato da usare Che poi qua non si tratta nemmeno di sapere cosa è più semplice e cosa più complicato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |