RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Merril vs Canon bigmpx sfida possibile?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma Merril vs Canon bigmpx sfida possibile?





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:38

Master dixit:
SPP è fantastico per lavorare il BW, ti fa scegliere in quale canale operare, e continuerò ad usarlo per quello.
Per il resto, fallimento totale.


mah... siamo sicuri che ora nel DNG non puoi fare lo stesso? i canali dovrebbero avere le stesse informazioni che si hanno in SPP e selezionandoli non puo' fare la stessa cosa? era une delle cose che volevo verificare questa sera :-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:39

Per velocizzare spp, basta ridurre l'ingrandimento di visualizzazione, bisogna avere uno schermo grande però, più si ingrandisce più lento diventa, al 100% è epica la lentezza

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:39

io ho deciso che le DP le uso solo per il bianco e nero, cosi' taglio la testa al toro MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:40

Per velocizzare spp, basta ridurre l'ingrandimento di visualizzazione

rimane cmq mortalmente lento, diciamo le cose come stanno ...

user122476
avatar
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:44

Manco per niente.

SPP applica un preset già quando apri l'immagine.

Un preset in cui include dettaglio, chiarezza, curva tonale, profilo colore etc etc.

Bene, io PRETENDO di avere un file neutro dove la chiarezza decido io come/dove applicarla (O SE NON applicarla), pretendo di avere un file con ombre leggibili (che la chiarezza si magna), pretendo di dare LA MIA curva tonale alle fotografie, e non quella che applica SPP con i suoi profili colore, pretendo di avere un dettaglio NEUTRO che posso gestirmi io in tutto e per tutto.
Pretendo di potermi registrare un profilo colore per avere una resa colorimetrica perfetta, ed un programma che me lo faccia funzionare. Se tu SPP non sei in grado di fornirmi queste cose, delega agli altri produttore questa possibilità.
Adobe nella vita fa solo questo, probabilmente sono più esperti di loro.

Nel 2017 lo hanno capito ed hanno detto "ma si, diamogli dei DNG, poi se la vedono loro con altri programmi come gestire le foto". E questa è stata la mossa vincente. Ammettere che il loro programma non può essere UNICO convertitore perchè la gente vuole altro.

Questa cosa lo hanno capito tutte le aziende al mondo, anche Canon produce DPP, ma non ti vincola a lavorare con il proprio programma. PhaseOne che ti vincola ai loro files, offre ai propri clienti un convertitore che è ben lontano da quello che è SPP, direi 19 mondi paralleli. Stessa cosa Phocus per Hasselblad, dove Husqy mi ha addirittura fatto vedere qualche ora fa che legge e registra i color checker SG, cosa dell'altro mondo.


Se non sei PhaseOne ed hai CP1, lascia stare.
Sei Sigma, hai SPP, fai lavorare Adobe o chi per lei.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:45

Si è lento, ma diventa sempre più lento proporzionalmente all'ingrandimento

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:48

Cmq Master, Valerio non ti diceva che usare SPP e' meglio "in generale" (e che quindi DEVI usare i pulsantini lego), ma che l'informazione "totale" nel file DNG wrappato non ce l'hai (perche' l'autore per sua ammissione ne prende solo una parte) ... se poi a te va bene di scambiare nitidezza (intesa come informazione VERA, non pasticciamento sw) con la possibilita' di una migliore pp contenti tutti

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:52

di nitidezza nel digitale ce ne e' fin troppa per gli usi normali... poi per carita', in certi ambiti non basta mai, ma ad esempio per quello che ci faccio io, ossia "cazzeggio" non ho mai problemi neanche con ottiche di 40anni fa MrGreen

user122476
avatar
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:54

Si avevo capito Yaa.
Quello che non è chiaro a Valerio, è che togliere 2 punti di nitidezza ad un RAW, per poi applicarlo ad un TIFF significa uccidere un file più di quello che fa un DNG wrappato.

Perchè se tu il RAW me lo vai ad annullare a livello di informazioni, andando a togliere, hai fatto pure peggio.

A me il WRAPPER con il denoise incluso, offre una quantità di dettaglio sufficiente/buona/ottima a tutte le situazioni.
Basta, avanza e stra-avanza, tuttavia ho dalla mia parte la possibilità di aggiungere dettaglio, ma soprattutto di avere la libertà di movimento TOTALE che mi offre Adobe.

Non mi interessa di zoommare le foto al 6000%, voglio avere files croccanti gestibili/modellabili/lavorabili in relazione a quello che ho in testa, e non voglio essere limitato da un programma di conversione che non mi permette di portare la foto dove l'ho immaginata finita io.

Ora finalmente posso fare Portrait con la piccola Sigma, prima era impensabile.
Grazie al cielo che c'è il DNG.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:55

di nitidezza nel digitale ce ne e' fin troppa per gli usi normali...

ma infatti la via indicata da Master e' ottima, pero' dire che il DNG e' piu' piatto perche' SPP "bara" e' fuorviante ... C'e' semplicemente meno informazione

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:55

Per chiudere il cerchio dovrebbero rendere disponibili i dng anche sulle Merrill.

Luca non ho capito la storia dei 12/14 bit. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:57

Luca non ho capito la storia dei 12/14 bit.

Con 14 bit i quanti sono talmente piccoli che probabilmente campioneresti solo rumore, sopratutto in una macchina rumorosa come il foveon (almeno il Merrill)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:59

Da quello che ho letto in giro, e da quello che mi sembrano confermare le immagini, il sensore Quattro non dovrebbe avere una dinamica tale da utilizzare di 14 bit di informazione... e probabilmente neanche i 12 :-)

user122476
avatar
inviato il 28 Aprile 2017 ore 22:00

ma infatti la via indicata da Master e' ottima, pero' dire che il DNG e' piu' piatto perche' SPP "bara" e' fuorviante ... C'e' semplicemente meno informazione


SPP ha più informazioni, non ci piove.
Ci saranno sicuramente delle foto in futuro che vorrò sviluppare con SPP, non ci piove.
La quantità di dettaglio che offre è incredibile. Ma le limitazioni sono molto peggiori del benefit.
Mi tengo stravolentieri il DNG con cui posso fare qualsiasi cosa.


Ieri ad esempio appena ho avuto 10 minuti mi son fatto un preset colore che posso applicare a tutte le foto.
Uno dei centinaia. Con SPP queste cose non sono neanche lontanamente pensabili.
Guarda che ombre patinate ed i colori.

Prova a farle su SPP.












avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 22:05

Veramente belle. occhio a quelle maledette flange verdi sulle foglie

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me