RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Copyright sulla Val d'Orcia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Copyright sulla Val d'Orcia





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 16:40

Ma poi all'atto pratico in che consiste, come si fa a proteggere col copyright una valle?
Cioè, provo a spiegarmi: l'ente pubblico deposita da qualche parte una foto? o indica un perimetro su una mappa catastale? O basta (come mi sembra abbiano fatto) dichiarare "da oggi la Val d'Orcia è coperta da copyright"? qualcuno che se ne intende mi toglie questa curiosità?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 16:42

Dovrebbero semmai i Comuni ricompensare chi scatta e diffonde belle foto del loro territorio!, perché è grazie a loro che navigano nell'oro


sì Vaake tutto ok, ma se poi un pincopallo qualsiasi o una multinazionale decidessero di usare una di quelle belle foto per etichettare e vendere il proprio vino, o il proprio profumo o, ancora, il proprio patè d'oca, o Ridley Scott decidesse di girarci alcune scene de Il Gladiatore, una sorta di autorizzazione diventerebbe quanto meno opportuna, proprio per la grande mediaticità che hanno acquisito quei luoghi e quindi, di conseguenza, per lo straordinario veicolo commerciale/pubblicitario che costituirebbero...in fondo, è questo il nocciolo della questione...e i fatti che hanno condotto quelle amministrazioni a richiedere l'autorizzazione sono proprio di questo tipo...se poi si arrivasse alla stortura di chiedere l'autorizzazione anche al fotografo paesaggista che vende 4 stampe all'anno, ebbene, di una stortura dovremmo discutere e le levate di scudi sarebbero legittime (certo, se chi ha scritto il regolamento fosse stato meno evanescente ora saremmo tutti meno preoccupati dalle possibili interpretazioni distorte)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 16:51

Ma se ipoteticamente Ridley Scott volesse girare una scena in un terreno privato (previa autorizzazione del proprietario) e nella scena si riconoscesse la Val D'Orcia... avrebbe bisogno del consenso dell'Ente Pubblico? Mah! Dubito!

E se lo scenario "Val d'Orcia" venisse ricreato in uno studio cinematografico? Come la mettiamo in quel caso?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:00

Mi viene in mente Mulino Bianco. Se non erro la struttura è in quelle campagne. Comprata la proprietà dall'azienda, ristrutturata la facciata e vai con le pubblicità. In quel caso?
E poi......Se non sbaglio, quei terreni agricoli sono di proprietà di privati. Non sono terreni demaniali. A loro viene riconosciuto qualcosa?
Sono molto perplesso.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:05

Davide Barillaro, concordo con te;-)

Racconto anche un aneddoto. Un paio di anni fa vinsi un concorso fotografico della Regione Lazio volto alla promozione delle bellezze del territorio regionale in vista di EXPO 2015. Per la categoria Borghi fotografai una fortunata scena di un paesello della provincia di Rieti; andò bene. Durante l'estate tornai in quel borgo a scattare per una festa medievale caratteristica: mentre girovagavo il Sindaco del paese (che non conoscevo) mi corse dietro ringraziandomi, invitandomi anche a cena e presentandomi agli altri sindaci dei paesi vicini, riuniti per l'evento. Era letteralmente entusiasta della pubblicità che avevo fatto al suo comune con quello scatto, dato che in vista di Expo c'erano manifesti della Regione Lazio realizzati con quella foto un po' ovunque. Questo per dire, altro che farsi dare una parte della vincita per aver sfruttato la bellezza del suo borgo a fini di guadagno!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:05

turismo che convoglia lì in massa grazie alle riprese dei bravi fotografi che circolano in rete e nel circuito mediatico

Ma infatti sarai ancora liberissimo di fare le tue bellissime foto, metterle su juza, 500px, facebook e tutto il restop senza dover pagare nulla.
Dubito ionvece che la pubblicita' di McDonald o della Esso facciano promozione alla Vald'Orcia ... quindi bene che paghino

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:06

ma il casale della Mulino Bianco ti fa pensare alla Val d'Orcia? puoi considerarlo un tratto distintivo di quei luoghi? direi proprio di no...qui si sta parlando dei cipressi di San Quirico che sono un tratto distintivo di quella località...li vedi e pensi a San Quirico, come quando vedi il Campanile di San Marco e pensi irrimediabilmente a Venezia, perché quel campanile lo trovi solo lì

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:07

Ma se ipoteticamente Ridley Scott volesse girare una scena in un terreno privato (previa autorizzazione del proprietario) e nella scena si riconoscesse la Val D'Orcia... avrebbe bisogno del consenso dell'Ente Pubblico? Mah! Dubito!

E se lo scenario "Val d'Orcia" venisse ricreato in uno studio cinematografico? Come la mettiamo in quel caso?

A me sembra che vi arrovellate su problemi che non vi si porranno mai

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:08

Dubito ionvece che la pubblicita' di McDonald o della Esso facciano promozione alla Vald'Orcia ... quindi bene che paghino


Quindi se non fanno pubblicità o fanno cattiva pubblicità va bene purché paghino. Come volevasi dimostrare, il fine sono i soldi non la "protezione" del territorio.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:11

hai capito proprio tutto

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:13

Dover chiedere autorizzazioni per le grandi campagne pubblicitarie è comprensibile... però ve l'immaginate l'espressione di un Lachappelle che incaricato di fare un servizio pubblicitario in Val D'orcia si sente dire che alla fine deve regalare tutte le immagini al comuneMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:19

In ogni caso, indipendentemente dalla legalità o meno di tale provvedimento, alla base dell'applicabilità dello stesso credo vi sia il fatto che tale copyright sia effettivamente "registrato" (non so se si dice così, ma credo si capisca il senso di ciò che voglio dire), quindi torno alla mia domanda precedente: come si fa in pratica? dove è verificabile (se è verificabile)?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:32

c'e' scritto: "tutelato dal diritto d'autore con regolamento comunale."
Il comune in quanto ente "proprietario" (o chiamalo "responsabile" o come vuoi) ha deliberato che i territori di quel comune non possono essere usati arbitrariamente in campagne pubblicitarie. esattamente come il comune di roma ti impedisce di piazzare a terra un treppiedi (perche' un passeggino si e un treppiedi no ? Perche' loro comandano e loro decidono cosi'). Sono delibere interne al comune che regolano l'accesso ai beni del comune

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:34

usati arbitrariamente in campagne pubblicitarie

Non solo campagne pubblicitarie a mio avviso...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:38

Non solo campagne pubblicitarie a mio avviso...

Si, gli articoli sono generici, ma nelle interviste si parla solo di campagne pubblicitarie. E' evidentemente quella la cosa che vogliono combattere, scrivendo pero' degli articoli che lascino loro spazi di manovra.
Mica crederete davvero che il comune di San Quirico vi venga a cercare se vendete al bar sotto casa una vostra stampa dei cipressi ???
Se invece Madonna ci facesse un video (senza mai fare riferimento alla Vald'Orcia), siamo d'accordo che il comune ha un qualche diritto di richiedere "riconoscimento", che sia economico o come citazione ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me