| inviato il 24 Aprile 2017 ore 20:13
blackmagic con me ha chiuso tempo fa. progetto innovativo e d'avanguardia ma gestito senza un adeguato capitale e con back office inesistente. praticamente due surfisti australiani con le pezze al culo. non ti puoi affidare a personaggi cosi, capisci ? perchè ricordate, la potenza è nulla senza controllo ! |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 20:13
Diamo a Zen ciò che è di Zen |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 20:20
Grazie zen ! Quindi da evitare! Sembrava fosse ottima sulla carta. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 20:39
Intendiamoci fa ottime fotografie è una macchina ben studiata solo nata un pò vecchia nessun volo pindarico nella media in tutto non eccelle in niente, poi con tutte queste manovre di aggiornamenti a pagamento con addirittura un modello con hardware diverso che potrebbe andare in vendita chi se la compra adesso. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 21:29
La differenza tra il fattore di moltiplicazione, nei video in 4k, della 1dx mark II e quello della 5d mark IV è solamente dovuto al pixel pitch, e conseguente numero di pixel complessivo in relazione al formato del sensore. Un "ritaglio 1.3x" di una 5d mark IV avrebbe oltre 16 megapixel, circa il doppio di quelli necessari per un video in 4k. Pertanto, si dovrebbe fare uso di tecniche di ricampionamento, per riportare il tutto alla risoluzione necessaria, a discapito della qualità d'immagine e con i problemi che avevo già descritto. Così si avrebbero sia gli svantaggi del fattore di moltiplicazione che quelli del calo qualitativo nella resa video dovuto ad aliasing e similari... |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 22:28
Chiarissimo hbd! |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 22:43
Teniamoci la 5D IV con il suo 1,74x che è il non plus ultra per il video e non sognatevi di comprare fotocamere con oltre 18 MP se volete un buon 4K capito voi di Sony che complottate una 70 MP, a meno che non vogliano fare una 8K ma anche per quello 70 MP sarebbero troppi. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 0:50
zen ma è vero che dopo che è passata la yakuza adesso scatti con il medio? |
user17361 | inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:22
Ma è confermato che da luglio saranno tutte vendute con C-log incluso oppure sarà una funzione aggiuntiva facoltativa a discrezione dell'utente ?? |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 15:17
Sul sito di canon usa si è aggiunta una versione di 5d mark IV con canon log, oltre a quella attualmente in vendita, con prezzo incrementato di 100 dollari. www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/products/list/cameras/dslr/ Credo che differenzieranno i due modelli, anche se la modifica pare che sia solo software. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 15:30
hbd... non ti capaciti ancora che hanno messo il clog sulla 5d4 dopo che avevano sbandierato che mai e poi mai una serie non cine avrebbe avuto il clog, vero ?? bene, arrivati a questo punto domani potrebbe uscire una 6d2 con 4k 120fps, video raw 4:4:4, clog e uscita hdmi 4k !! che due maroni canon, sempre la solita rottainculo ! davvero non so se pigliarmi la nuova 5d4 (con aggiornamento già onboard) o tenere la 1dx2 sperando che aggiornino pure lei ma dubito lo facciano, altrimenti ciao ciao serie c ! e penso che la 6d2 avrà il comparto video (castrato) della 5d4 ma senza clog. per cui avremo: - 6d2 lato video identico alla 5d4 ma senza clog - 5d4 con clog - 1dx2 con comparto video decente ma senz clog. insomma... VAFFANCUL0 canon !!! |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 15:48
Ciò che mi sorprende è che abbiano aggiunto una nuova versione di 5d mark IV con canon log (con prezzo debitamente incrementato), che a quanto pare andrà ad affiancare la 5d mark IV già esistente. Probabilmente è stato fatto perché intendono differenziare anche lo sviluppo dei firmware: temo che per aggiornare quelli della 5d mark IV con canon log si dovrà ricorrere sempre all'assistenza. Infine, ho qualche dubbio sull'aggiunta del video in 4k sulla 6d mark II, se mai uscirà: questo, anche per il fatto che le schede sd uhs-I temo non abbiano una velocità di scrittura sufficientemente elevata, e canon si ostina a non rendere compatibili le proprie fotocamera con il più recente standard uhs-II (vedasi anche eos m5, m6, 77d, 800d). Il che, considerato che oramai le compact flash sono un formato tecnologicamente privo di futuro (avendo raggiunto i limiti prestazionali), la trovo una scelta discutibile. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 15:20
ahi ahi... uno sfacelo insomma. comunque la 6d2 il 4k lo avrà. di che qualità non è dato saperlo ma lo avrà. ed io ho come la sensazione che a sto giro questa 6d2 (a differenza dell'attuale) mi piacerà ; ) |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 15:38
Se manterranno il solo supporto per le schede sd, e limitato allo standard uhs-I, temo che sarà arduo riuscire ad avere il 4k in mjpeg. Poi, se la 6d mark II dovesse offrire delle caratteristiche apprezzabili, sia in ambito video che per il sistema di messa a fuoco (sul sensore non ho lamentele da avanzare, se non per gli artefatti nei video), sarebbe senz'altro interessante: di certo faranno in modo di mantenerla debitamente distaccata dalla 5d mark IV. Più che il 4k, preferirei un full-hd stile 1dc, con ritaglio in formato super 35 mm, e qualità d'immagine elevata: tuttavia, temo che tale richiesta non verrà mai esaudita (se non su prodotti eos cinema, beninteso). Spero che, quantomeno, i problemi di aliasing in ambito video vengano ridotti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |