RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una novellina







avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 13:25

"Io sostengo che Fuji ha a catalogo lenti a focale fissa che non ha nessun altro sul formato DX."

@Angelodeias
Fuji attualmente ha in catalogo solo fotocamere con sensore apsc è normale che abbia molte lenti x questo formato, inoltre per ottenere una buona qualità fotografica su formato apsc gli obiettivi fissi sono la scelta obbligata.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 13:27

Pentax ha dei fissi che la fuji si sogna...

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:00

@Lore-71
@Angelodeias
Fuji attualmente ha in catalogo solo fotocamere con sensore apsc è normale che abbia molte lenti x questo formato, inoltre per ottenere una buona qualità fotografica su formato apsc gli obiettivi fissi sono la scelta obbligata.


Fuji sta facendo quello che avrebbero dovuto fare Canon e Nikon e anche Sony che quando ha iniziato con le Nex aveva solo macchine DX.

Diciamo che Canon,Nikon,Sony hanno limitato la loro offerta agli zoom.Basta dirlo.Non esiste un qualche corredo di fissi con le focali fondamentali, sarebbero bastate 24-35-50.

Fuji invece ha voluto fare un sistema alternativo ML sia alle reflex DX che FX.Un vero sistema con focali fisse e zoom.

Se Nikon,Canon e Sony non lo fanno è una loro pecca, non giustificabile con il fatto che operano sia su DX che FX, sono dei colossi. E' piuttosto una strategia che lecitamente si può criticare.

Però se mettiamo a confronto dei sistemi, tipo il Canon-Nikon con Fuji che grazie alle sue focali fisse offre opportunità per street con macchine e obiettivi leggeri e poco appariscenti, non ci si può arrampicare sugli specchi ....

user117231
avatar
inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:02

Pentax ha dei fissi che la fuji si sogna...

Chi ? Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:05

@Theborg
Pentax ha dei fissi che la fuji si sogna...


ammetto che non conosco ne ho indagato sulla offerta di Pentax per cui nutro grande simpatia, ho iniziato con una Pentax MX che ho ancora.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:46

"Però se mettiamo a confronto dei sistemi, tipo il Canon-Nikon con Fuji che grazie alle sue focali fisse offre opportunità per street con macchine e obiettivi leggeri e poco appariscenti, non ci si può arrampicare sugli specchi ...."

La fotografia street la faccio tranquillamente anche con la d750 ed il 35 1.8 in quanto in questo tipo di fotografia conta di più la capacità di passare inosservati che le dimensioni della fotocamera ;-)
Non nego che Fuji stà facendo un attimo lavoro con le sue ottiche e fotocamere ma a caro prezzo!!

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:56

Per iniziare io prenderei:
Canon 650d + 18-55 stabilizzato + 55- 250 stabilizzato + yongnuo 50mm 1.8 . Minima spesa dignitosa resa .

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 15:00

Meno male che ha specificato che preferisce le prime lens... MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 15:13

Io sono un utente Canon, quindi posso solo dare consigli su Canon alla nostra"non troppo novellina".
Secondo me con 600 euro, per non cambiare punto di vista, potresti davvero prendere una vecchia ma ottima 5d, il vecchio ma ottimo 24 f2.8 (non Stm, quello con attacco ef), il 50 1.8 Stm e poi in futuro aggiungere un 100 f2 o un 85 1,8.
Tutto insieme, usato, sei sui 900. Corpo, 24 e 50 dovresti stare nel budget.
Se non vuoi un 24, ma vuoi concentrati sul ritratto potresti prendere il vecchio 35 f2 e un 85 1.8 sforando un po' (800 circa)
Su aps-c spendi molto meno.
50d + 24 Stm + 50 Stm, ad esempio, e con 500 ce la fai. Lato grandangolo, però, saresti obbligata allo zoom (che sul grandangolo non è male, secondo me)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 15:21

@Macchia esattamente quello che intendevo io: corpo e lenti "old" ma FF, e tiri fuori un corredo di tutto rispetto.
Tra l'altro io ce l'ho il 24mm f/2.8, anno 1990, è una lente strepitosa se consideri che la trovi a 150€ (nuova costava quasi mezzo milione di lire), hai dei colori ed una definizione quasi da serie L:





jpeg in-camera su 5D MkII, nessuna correzione, neanche di distorsione (che è appena accennata) o di aberrazione cromatica (che un po' si vede ma se vuoi elimini facilmente)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 15:29

Sarà anche il mio prossimo acquisto.
L'ho avuta per un po' e l'ho venduta per sfamare una scimmia da 35....
Adesso però la rivoglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 15:36

Sono davvero basito nel leggere questi post. Eeeek!!!
Oly e Pana producono solo ottiche in formato m4/3 in quanto producono strumenti di ripresa solo in questo formato. Fuji produce obiettivi solo DX perché ha fotocamere con sensore solo DX.
Sony, Canon, Nikon e Pentax producono obiettivi in entrambi i formati, magari privilegiando il formato FX (Pentax ci è solo da poco tempo, quindi non fa testo), perché per economia industriale ha più senso produrre nel formato maggiore che va bene anche in quello minore.

@Angelodejas, ma tu pensi davvero che se Fuji si mettesse a produrre fotocamere ML in formato APS-C e FF produrrebbe tutti gli obiettivi uguali e duplicati in entrambi i formati? Eeeek!!!Eeeek!!!
Perché se non lo pensi, che senso ha accusare gli altri produttori che invece producono principalmente nel formato maggiore per pura economia industriale?

Giorgio B.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 15:45

Non solo per economia industriale, anche per ottimizzazione personale, che tu ben conosci Cool : giri con due fotocamere con formati diversi e sfrutti le stesse lenti con proprietà differenti.
Paradossalmente puoi prendere due corpi e una sola lente, che cambia angolo di ripresa a seconda che la monti su FF o APS-C.
Oppure cambi corpo, passi da APS-C a FF, e mantieni il corredo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 16:19

A questo punto del 3d la novellina si sarà spaventata e dimenticata della fotografia per sempre MrGreen

user117231
avatar
inviato il 22 Aprile 2017 ore 16:24

E pensare che la poverina voleva solo scattare delle fotografie. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me