| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:33
“ Quando mi portavo il 600 era più la fatica e l'impiccio che altro, quello si (movimenti, lente grossa che sporge etc) dava parecchio fastidio. „ Quello è il problema principale.... Infatti spesso mi ritrovo ad usare 7d2 e 100-400 accontentandomi dei risultati...Soprattutto se devo fare notte in tenda o km fuori sentiero... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:29
“ " Quando mi portavo il 600 era più la fatica e l'impiccio che altro, quello si (movimenti, lente grossa che sporge etc) dava parecchio fastidio. " Quello è il problema principale.... Infatti spesso mi ritrovo ad usare 7d2 e 100-400 accontentandomi dei risultati...Soprattutto se devo fare notte in tenda o km fuori sentiero... „ il 600 F4 a piedi? Voi vi volete del male a voi stessi. Meglio una foto un po' rumorosa e pixelata che un'ernia al disco. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:47
“ Meglio una foto un po' rumorosa e pixelata che un'ernia al disco. „ quoto |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:55
A quanto pare quindi i costi si riperquotono anche sul servizio sanitario nazionale |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:58
I costi occulti nel campo delle foto astronomiche sono sicuramente tra i più alti perchè: 1) La montatura usata per le osservazioni in visuale normalmente non regge in fotografia ne serve una più performante. 2) Il telescopio che usate in visuale deve essere attrezzato per poter fotografare e probabilmente prima o poi dovrà essere sostituito da uno più performante... 3) Ci vuole un'altro telescopio con un'altra telecamera dedicata e uno specifico Sw per "guidare" ovvero correggere gli errori della montatura.... 4) Non parliamo poi dei costosissimi filtri e portafiltri... 5) Servono poi un potente accumulatore e tutta una serie di piccoli accessori, raccordi, "scaldini" anticondenza, lampade a luce rossa... e un amico tornitore. 6) Se avete un'utilitaria non vi basterà a caricare tutto il necessario... ...... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:02
“ „ il 600 F4 a piedi? “ „ Pensa che c'è chi dice anche di scattarci a mano libera per un intera giornata.. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:21
A proposito dei costi della fotografia Scott Kelby, nel suo libro sulla fotografia digitale (se non ricordo male il primo della collana), scrive questo divertente aneddoto: "Quando hai comprato questo libro, hai pensato: 1)Che tutto sommato costasse poco 2)Che il prezzo in rapporto al contenuto fosse quello giusto 3)Che il prezzo fosse troppo alto, a prescindere... Se hai risposto ad una qualunque di queste domande, la fotografia naturalistica o di sport non fa per te: chi pratica questo genere, quando trova l'attrezzatura che cerca, la compra e basta, non guarda neanche quanto costa!" . |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 20:03
“ " " il 600 F4 a piedi? " " Pensa che c'è chi dice anche di scattarci a mano libera per un intera giornata.. „ Ecco quello non me lo sognerei mai. Quantomeno per portare a casa scatti nitidi con una lente del genere il mano libera lo trovo tutt'altro che una gran mossa. Ma scarpinarmelo tutto il giorno (con relativo treppiede gitzo) l'ho fatto eccome. Me ne pento, ma come ho detto, qualche tempo fa robe tipo 200-500 e 150-600 non esistevano. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 10:07
Invece per me il 600/4 e' imprescindibile, io me porto a spasso ancora tutto il giorno insieme alla wimberley e al gitzo. Alto godimento. Ovvimamente a mio modo di vedere. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 11:38
“ Invece per me il 600/4 e' imprescindibile, io me porto a spasso ancora tutto il giorno insieme alla wimberley e al gitzo. „ Lo sherpa quando prende al mese? |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 11:47
“ „ Lo sherpa quando prende al mese? “ „ Niente. C'ho il fisico. Io. E comunque se ti guardi un attimo in giro, chi fa naturalistica ha sempre un 500/600 F4. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 11:49
Costi (non tanto) occulti, ed indipendenti dal tipo di fotografia praticata: zaini, borse, fondine, treppiedi, teste ... “ C'ho il fisico. Io. „ Beato te: io se dovessi portarmi in giro per una giornata un cannone simile butterei via la schiena. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 11:53
“ „ Beato te: io se dovessi portarmi in giro per una giornata un cannone simile butterei via la schiena.“ „ A 37 anni ancora me lo permetto, più in là si vedrà, certo non nascondo che tutto l'ambaradan a fine giornata ti scassa per bene. Tra camminare, posizionare, aspettare, è un lavoro. Ma è a che soddisfazione per tutto quello che ti circonda e anche un po' di sano masochismo secondo me. Almeno 10/11 kg nello zaino li porti sempre dietro, contando anche acqua e cibo per la giornata. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 12:01
Vedremo tra 16 anni se riuscirai ancora. (te lo auguro, io non riesco più) A 37 anni non ero più invulnerabile, ma mi permettevo molto di più, adesso una giornata con 11 kg di zaino ... abbandono la fotografia! Ho appena speso (letteralmente appena, il click sull'OK è di 10 minuti fa') un capitale per "alleggerire" il treppiede, ne ho comprato uno in carbonio per risparmiare un kg. L'anno passato ho speso un altro capitale per un Gura Gear Bataflae, per togliere 2 kg dal peso dello zaino "grande". ... come sono ridotto ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |