RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9, l'annuncio ufficiale, Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A9, l'annuncio ufficiale, Parte 2





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:25

Intendiamoci, è una gran macchina, ricca di innovazioni tecnologiche, non intendevo sminuirla, ma francamente la vedo "poco PRO";-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:28

Io sono d'accordo con Mastro78.
Non vorrei che l'intenzione di sony con questa A9 fosse solo far vedere a nikon e canon di che cosa è capace.
Il corpo macchina rimane identico alle A7r di fascia alta precedenti, a mio parere ergonomia adatta ad una macchina costosa da utilizzare principalmente nei weekend fuori porta.
Per chi la usa seriamente le dimensioni ridottissime potrebbero comportare qualche problema di maneggevolezza. Soprattutto con ottiche G dove il peso e le dimensioni sono quasi da reflex. Ok che ci sarà il battery grip ma rimane comunque tutto molto, troppo compatto per ottiche che si avvicinano al kg di peso!

Inoltre una cosa che mi fa incazz**re è come mai così all'improvviso sony fa spuntare una batteria "seria" capace almeno di farti fare più di 300 foto con una carica. Con le a7rII hanno riciclato delle batterie giocattolo confezionate dentro ad un prodotto che al tempo costava 3500€. Addirittura Sony presa dai sensi di colpa ne ha messe 2 in ogni confezione! Idem con il doppio slot per la memoria! Cos'è all'improvviso si è ricordata che le macchinette professionali ne hanno almeno 2?
Dulcis in fundo te la sbattono sul banco a 5000 e passa euro!
Marketing veramente sporco e casereccio.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:30

Ma poi se cade rimbalza come la 1DXii/D5?

user14103
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:32

L'unica cosa che mi piace rispetto alla mi a99ii che ha lo scherno touch..:):)
Ma aspettiamo che Luglio è ancora lontano...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:38

Va be 25600 iso in raffica non è proprio una limitazione dai..

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:56

Va be 25600 iso in raffica non è proprio una limitazione dai..

Io non li ho neanche mai usati ISO così alti ma è un dare di qua e togliere di là: hai un sensore che ti permette scatti sufficientemente puliti anche oltre ma non ci fai le raffiche veloci.
A 5000 euro di compromessi bisognerebbe accettarne pochi, specie se il target sono i pro.

P.S.: stanno pubblicizzando il fatto che l'AF rimane funzionante anche col 100-400 x2, che significa scattare a f11, ma con AF a -3EV.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:00

@Gian Carlo F
@Mastro78, la tua critica è davvero seria e fa meditare.
Viene davvero da chiedersi, se questa A9 è stata pensata come un modello PRO, come mai non la hanno dotata di un corpo adeguato alle esigenze di un professionista (come le ammiraglie Canon e Nikon Eos 1D e D5), ovviamente un po' più compatto ma adeguato...., dandole invece una dimensione perfetta per un turista che va a far foto a Parigi......
Avere il doppio scatto, un gruppo batterie a grande autonomia, una buona impugnabilità ed equilibrio con ottiche pesanti ed ingombranti, è troppo importante, come mai allora?
L'unica cosa "importante" è il doppio slot, poi chissensfrega se scatta a 20 o 40 ftg/sec o ha un tempo iperbreve.... dai.... siamo seri, a cosa serve?
Non è che il loro target è sempre quello di catturare e poi assecondare clienti (disponibili a spendere molto) fotoamatori che inseguono l'ultimo modello uscito di Sony?
Ci sarà poi anche il professionista che la userà, per carità, ma a me questa non sembra una macchina destinata a loro.

Gian Carlo, sappiamo tutti che se Nikon e Canon dovessero campare con le 1DXII e le D5 che vendono ai professionisti morirebbero di fame ..... per esempio la Nikon ha rinnovato il modello di punta con funzioni che non servivano ai professionisti (tipo quando si passò da D4 a D4s ..) che rimanevano con il modello precedente ...
I modelli top, sopratutto per Nikon, servono per far sentire i fotoamatori tutti professionisti.
Sony evidentemente non ha necessità di vendere ai professionisti per dare appeal alle proprie macchine, ha un target di clientela che comunque vuole le ML per quello che fanno e che sono.
Occorre cambiare visuale, chi compra le A7-A9 oggi le preferisce ad una reflex comunque.
Fanno cose che una reflex non fa o è, sono le reflex che non fanno quello che fa una ML.
Pensiamo per esempio con l'otturatore elettronico cosa si può fare in un teatro ... in ambienti dove occorre operare in assoluto silenzio ... ma anche nella caccia fotografica è meglio non avere una mitragliatrice ...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:12

Sinceramente le critiche che sto leggendo su questo thread mi sembrano davvero assurde.

L'unica vera critica può essere l'ergonomia ma anche lì può essere una cosa soggettiva.

Non è che la criticate per non avere la scimmia aggrappata alla spalla? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:13


avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:15

Appoggio la tua osservazione angelo...

Come ha dimostrato nicoló, una volta presa confidenza con in ML per le funzionalità intrinseche al sistema è difficile tornare a considerare le reflex. E questa è una naturale evoluzione...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:16

Per niente d'accordo con mastro quando dice che a livello professionale pesi e dimensioni contano poco.
Il fatto è che non c'era alternativa.. ti servivano certe caratteristiche? Ti dovevi accattare una bestia da 1,5 kg... questa a9 pesa meno della metà con caratteristiche top e con la possibilità di montare accessori tipo bg a piacimento.. per me super plus...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:19

Sony ha decisamente un prodotto impressionante.

Un po' meno impressionante Eeeek!!! è la lettura delle note a piè di pagina del comunicato stampa.

Ad esempio: la specifica principale recita "Continuous Shooting(3) at up to 20fps(4) for up to 241 RAW(5)/ 362 JPEG(6) images".
Ma:
1) la nota (3) dice che, se si scatta una raffica con aperture più chiuse di F/11, il tracking non funziona (e questo credo sia un limite molto relativo)
2) un po' più grave, probabilmente, è la nota (5): i 20 fps per 241 RAW producono dei file RAW "compressi".

Quanti saranno, e a che velocità, i RAW "non compressi"?



Quindi: complimenti ai tecnici Sony, speriamo che la concorrenza recuperi il divario, e... complimenti a chi scrive i comunicati stampa!


3. Electronic shutter mode. At apertures smaller than F11 (F-numbers higher than F11), focus will not track the subject and focus points will be fixed on the first frame. Display updating will be slower at slow shutter speeds.

5. “Hi” continuous shooting mode, compressed RAW, UHS-II memory card. Sony tests.

user46920
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:22

.. c'è qualcuno che vende la sua 1100D?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:23

Per la nota 1 è già un miracolo arrivare a f11 con traking, gli altri si fermano a f8

Per la 2, con raw non compresso mi pare siano 12 fps

user3834
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:25

A F11 non funziona nessun AF in commercio quindi come si fa a parlare di limitazione? Boh!

La differenza tra Raw compressi e non compressi è mediamente la metà, quindi direi che con i raw non compressi scatterai "solo" un centinaio di foto... meglio la 1100d MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me