RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale ML con resistenza decente ad alti Iso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale ML con resistenza decente ad alti Iso?





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 13:35

Melody ce l'ho avuta la em10 e non mi devi insegnare nulla, con la nitidezza a +20 non vai a creare quello che' non c'e' nel raw mi dispiace dirtelo. di prove ne ho fatte anche con la xm1 e non ho affatto voglia di stare a discutere....pensala e tifa come e quanto vuoi.....

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 13:39

Ottima la em10

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 14:42

blog.francescophoto.it/profilo/samples/olympus-om-d-e-m5-ii-prestazion


Vabbè, questo è spassoso MrGreen
Metodologia di test fantastica devo dire per arrivare alla conclusione che la Olympus può avere meno rumore di una 6D se usata con il suo convertitore, sarei curioso di vedere quanto pialla le foto.

Nel mondo reale nei test non effettuati da Topolino la situazione invece è questa:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=oly

Ah, aggiungo: sarei curioso di sapere quali tempi di esposizione ha usato per fare quelle foto e con che criterio ha allineato le sensibilità ISO dato che quelle reali non corrispondono praticamente mai a quelle dichiarate ma vabbè MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 15:23

Grande bubu,diglielo a quel francesco..MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:08

otto te non dovresti manco entrare in sti discorsi....il minimo delle accoppiate corpo/lente costa 5000 euro

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:10

G.biso non hai capito ..anzi hai capito il contrario....quel +20 di nitidezza non serve a creare quel che non c'è....serve a NON introdurre artefatti...anche se mi pare di capire che non hai idea di cosa sia la mascheratura.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:25

guarda come gia detto non mi va di iniziare lunghe discussioni. gli algoritmi di demosaicizzazione li forniscono le case produttrici alle software house quindi non c'entra niente il discorso che facevi e comunque se mi linki francesco foto penso che non abbiamo molto su cui discutere.
p.s. non si parlava di "mascheratura" o artefatti ma di qualita' in generale

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:46

il frutto della demosaicizzazione passa per l'uso corretto del pannello dettagli....
per la densità del micro (70mpx croppati) e l'assenza del filtro AA SE usi i valori standard presenti nel motore adobe ne esce un file TROPPO nitido che introduce ARTEFATTI della maschera di contrasto...

Steve Huff che non tocca MAI il pannello dettagli ne è la dimostrazione...ad ogni recensione ne esce che il micro restituisce i file più incisi....ma è solo frutto di una demosaicizzazione aggressiva per il tipo di sensore


www.stevehuffphoto.com/2015/02/19/olympus-e-m1-with-40-150-f2-8-vs-son

e in fondo a questa pagina

www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c-


avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:31


Ieri pomeriggio facevo ritrattistica in casa con luce proveniente da una finsetra, ho utilizzato la x-t1 col 60 macro a diaframma 2,4 e tempo 1/180s: scatti a 3200 ISO, piuttosto puliti utilizzando jpeg in camera e riduzione del rumore al minimo.

Personalmente consiglio le Fuji, tengono bene gli alti ISO.


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:47

Avresti avuto la stessa qualità con una em10.

Ad occhio,come si guardano le fotografie,non noteresti differenze

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:00

La mia è una cosiderazione personale e soggettiva ;-)

Appena ho occasione farò un test coi 3 sistemi e vedrò i risultati...


avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 21:19

Il sensore Fuji, così come tutti i corpi vanno benissimo ad alti iso, però è vero che barano, l'avevo provato sia con la E-1 che con la XT-10 parliamo di quasi 1 stop rispetto a Canon 5DIII che avevo all'epoca. Per cui i 3200 iso Fuji sono circa i 2000 su altri sistemi che la sparano meno alta. Parlo per quella generazione non avendo fatto la medesima prova con X-T2 e nuova generazione che non posseggo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me