| inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:47
ahahaha a questo punto non è neanche roba.. è oltre... dunque nicolò è il nuovo caso marò? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:49
"prendete le iniziali... C, O, P, S... cosa ne esce? COPS... poliziotti... la polizia di qualche paese lo tiene prigioniero!!! " Mi ricordi certi articoli di Cesco Ciapanna su FOTOGRAFARE. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:50
@Rcris ma lol!  |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 12:51
Buuuoooniiii. Mannaggia, andate a 2.000 :-) “ personalmente non comprerei mai una Sony di questa categoria, sia per via del prezzo (anche nell'ipotesi di avere i soldi) e principalmente per via del parco ottiche native che ha. (secondo il mio parere non adeguate, anche se alcune targate Zeiss sono molto lontane da questi standard) Ovviamente hai avuto le tue ragioni. per il discorso proporzioni posso condividere la tua scelta ma a livello di pesi con poco più con le stesse ottiche equivalenti hai: Canon 5DsR 930gr + 16-35 F4 615gr + 70-200mm f/4 L IS 760gr = 2,30kg (contro i 1.99kg del tuo corredo) e onestamente credo che ci sia tanto di più forse anche con una spesa inferire. non voglio scatenare una guerra tra pro / contro ML o Reflex, è solo una mia opinione, dettata dal fatto che ci stò meditanto pure io, ma sony guardando alle ottiche non mi convince. „ Alvares, ma figurati. Ogni opinione è valida quanto le altre :-) Io ho un punto di vista diverso: non spenderei mai 3.000 euro per un corpo macchina che nel 2017 non ha neanche un LCD articolato/tilt. Non li spenderei neppure per una fotocamera che non ha un EVF. Quindi non è solo questione di grammo in più o in meno; per me è proprio l'impostazione ML che trovo più congeniale. Le Reflex, per quanto validissime e ben lontane dal pensionamento, sono oramai passato. Ora, siete tutte persone più che mature, c'era bisogno che io facessi una premessa scontata?? Ho usato il Micro 4/3 per anni e lo apprezzo. Lo sanno anche i muri che ogni sistema fotografico ha vantaggi/svantaggi. Non ci sono vincitori, lo volete capire?! :-) I punti fermi da cui si deve partire: - che il Micro 4/3 sia valido non ci piove; - che le differenze in condizioni ottimali non siano stratosferiche non ci piove; - che un moderno sensore Full Frame produrrà un file sempre più pulito, malleabile e con caratteristiche diverse non ci piove. Detto questo, se per alcuni le suddette differenze (piccole o grandi che siano) non sono particolarmente importanti, non potrà che essere felice nell'usare una moderna Micro 4/3 e lo dico da convinto 'ex' utilizzatore. Se invece per svariati motivi, che vanno dal feticismo alla reale necessità, si ha bisogno di quel quid in più ci si può rivolgere ad una Full Frame. Punto. Nulla di osceno o di strano. Sono solo esigenze.
 “ Ciao Nicolò, in bocca al lupo per la tua nuova avventura. „ Carissimo Andrea, grazie di cuore! Un bacione “ Detto ciò sarei curioso di capire per bene cosa c'è dietro a questo cambio. „ G.A.S.?
 ;-D “ Oltre alla FICA, io ho un'altra teoria. Nicolò è stato rapito e costretto a cambiare corredo. Viene tenuto prigioniero e con questo messaggio sta cercando di farci capire chi e dove lo tiene segregato. Vediamo il chi: è forse un caso che Nicolò sia passato da Canon a Olympus, Panasonic ed infine Sony?!? Certo che no... prendete le iniziali... C, O, P, S... cosa ne esce? COPS... poliziotti... la polizia di qualche paese lo tiene prigioniero!!! Dove: ci ha parlato di due obiettivi (16-35 e 70-200) ma in realtà non sono focali, sono le coordinate geografiche di dove lo tengono. Infatti mettete 16.35,70.200 in google maps e vedrete che si tratta di un'isoletta segreta (non segnata sulla mappa) al largo dell'India... Quindi la logica conclusione è che la polizia indiana ha rapito Nicolò e lo tiene prigioniero al largo delle coste indiane. Urge organizzare un blitz per liberarlo! Ho già un'idea ma ci serve Melody: mentre lui rimbambisce le guardie a colpi di screenshoot e m4/3 vs il resto del mondo, distraendole, un commando di juzini provvederà a liberare Nicolò! „ Cristiano Creed!
 “ ...cominciando però con Nikon! „ Già, tutto è iniziato da lì ;-D “ dunque nicolò è il nuovo caso marò? „ “ complimenti x l'acquisto goditela, facci sapere le differenze che noterai tra oly e sony „ Grazie Giuseppe! :-) Va bene, vi terrò aggiornati. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:14
Non vorrei aprire una nuova questione molto grande a mio avviso. Ma quando leggo tutti questi confronti non ne vedo mai uno a proposito dei formati. Da esperienza personale ho constatato che comporre una inquadratura con un 4/3 e con un 3/2 c'è differenza creativa. Non è la stessa cosa, cambiano le possibilità. Ok! Volendo un 3/2 con il sistema Micro lo posso fare, ma vado ulteriormente a ridurre la superficie del sensore. Nessuno di voi ne ha verificato le differenze? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:17
si personalmente le ho notate le differenze a livello di inquadratura. preferisco il formato 4/3 in fase di scatto e di composizione, ma poi finisco per ritagliare e stampare nel classico formato, e spesso qui si perdere parecchia composizione |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:19
Io personalmente mi troverei male a tornare al 3/2. Quando presi la oly con la vecchia camera scattavo in 16/9 per poi vedere le foto sulla tv e inizialmente tutto questo "spazio" in più facevo fatica a riempirlo,oggi invece trovo splendido sia il formato quadrato per ritratti,sia il 4/3 per foto da strada. Oggi apprezzo molto di più questo formato che non uno più schiacciato,se poi in pp ritaglio perdendo risoluzione non é mai un problema per le stampe che faccio,rimanendo sui 40x30 o al massimo 60x40. Insomma,credo sia abitudine dell'occhio. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:28
e si...più gusto personale che tecnico |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:30
Si certo, io parlavo di possibilità creative e non di questioni tecniche |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:51
io trovo il 4/3 che ho di default più creativo e versatile sia in orizzontale che in verticale per la composizione, il 3/2 è bello per paesaggio ma lo uso pochissimo, al massimo ritaglio il 4/3 a 3/2 in post . L'ideale sarebbe un 4/3 da 24 mpxl per poter tagliare la foto a piacimento senza perdere troppa risoluzione |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:55
quello del formato con il digitale è un non problema, con le mirrorless ancora meno.. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:00
Direi che la D500 e le varie repliche c'entrano poco con una a7r2. Per quanto riguarda le ottiche, non mi sembra ne manchino, sia lato qualità che lato quantità. Sia i Sony che gli Zeiss, man mano che escono, sono ai massimi livelli. Gli Zeiss sono gli Zeiss, i Sony provengono da un marchio, Minolta, cui spesso si rivolgeva la signora Leitz per farsi progettare qualcosina, soprattutto zoom, ma non solo, anche fissi e ottiche da telemetro che, pur marcate Minolta non erano da meno, e infatti basta vederne la tenuta dell'usato. Per quanto riguarda i prezzi, effettivamente in certi casi sono esagerati. Il costo del 70-200/2.8 mi sembra altissimo, ma solo rispetto a Canon, che comunque è sul mercato da tempo. E comunque rimane la possibilità, per dimensioni e pesi, di corredi minimali ma di qualità elevatissima. Per non parlare della possibilità, proprio con questa macchina, di usare ottiche Eos senza grosse limitazioni, se non quelle relative all'af, ottimo ma ovviamente non paragonabile a quello nativo. E ancora, per chi la ama, la possibilità di una fotografia molto slow con ottiche mf apposite come gli Zeiss Loxia, ottiche volutamente non troppo luminose ma di qualità favolosa, e costruite come un tempo. Da non sottovalutare poi la possibilità di adattatare qualsiasi ottica esistente, in molti casi rendendola pure af con gli adattatori Techart. Per quanto riguarda Sigma, tutto il bene possibile, ma la vedo solo come macchina in più da affiancare ad un corredo completo preesistente. Mentre la Ilce 7 RM2 rimane una macchina notevole e con possibilità di utilizzo veramente a 360°. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:34
...è cambiata la pistola ma il pistolero è sempre quello...non ce ne per nessuno! Ciao brother, un abbraccio |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:42
“ I punti fermi da cui si deve partire: - che il Micro 4/3 sia valido non ci piove; - che le differenze in condizioni ottimali non siano stratosferiche non ci piove; - che un moderno sensore Full Frame produrrà un file sempre più pulito, malleabile e con caratteristiche diverse non ci piove. „ ma l'apsc nessuno lo calcola più? si è estinto forse? o FF o m4/3? Se uno cerca più pulizia dei files senza arrivare al FF, l'apsc non potrebbe essere un buon compromesso? anche le ottiche apsc mi pare che pesino più delle m4/3 ma comunque meno di quelle per FF |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |