| inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:41
“ D7200 import sta a 775 euro, più o meno „ In realtà la trovi a 690 euro |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:46
“ Ad oggi - parlo di garanzia Nital - la D7200 si trova intorno ai 1100, almeno all'inizio mi aspetto che la D7500 costi qualcosa di più (1300?). Chiaramente piano piano il prezzo tenderà a scendere ma temo ci vorrà un po' (la D500 Nital in un anno sarà calata di 100 euro a dir tanto). „ Dipende quale sarà l'impronta che nikon vuole dare alle due macchine. Due prezzi troppo vicini (parlo di uno scarto di 600 euro) spingerebbe un utente X a pensare anche alla d500. Mentre un prezzo tra 1100 e 1200 crea una forbice molto ampia rispetto al prezzo medio (2100 Nital) distinguendo chiaramente le due macchine. Apple ad esempio ha ormai una politica che spinge l'utente a propendere sempre per il modello più caro, in quanto tra un 32 e un 64 gb non ballano 500 euro ma circa 100. Bisogna vedere cosa intende fare Nikon. Io credo che un prezzo molto aggressivo di partenza sarebbe una mossa (ad oggi) molto forte sul mercato, ponendo la d7500 al top tra le macchine apsc attualmente in vendita. Poi è chiaro che la d7200 rimane a braccetto, con un sensore inferiore, rispetto alla d7500. Dipende cosa cerchi. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:48
“ PASSI INDIETRO RISPETTO ALLA D7200: - Batteria differente dalla precedente e di durata leggermente inferiore (per quanto sia più potente) - Display con una risoluzione leggermente inferiore alla D7200 - Un solo slot SD e nessun supporto alle UHS-II (aver tolto uno slot è abbastanza inspiegabile...) - Niente NFC „ E lo chiamano aggiornamento!  |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:54
Una domanda: praticamente volevate un clone della d500 a metà prezzo? Anche io, ma non credo che in Nikon siano così gentili nei confronti dei clienti. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:01
“ Addio agli 'storici' anelli (triangolari ) presenti, da oltre quarant'anni, sulle reflex di ogni ordine e grado. „ Inizialmente erano solo sulle top di gamma, poi le hanno estese con le digitali anche alla seconda fascia, per dire al tempo della F5 la F90 (che era la seconda macchina in ordine di importanza) non li aveva. Problema comunque gravissimo per la 7500  ......... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:06
Beh esce la D7500, la D7200 calerà di 50-100€ come successo per la D7100, import quindi la D7200 la si comincerà a trovare tra le 650-700€, scenderà ulteriormente la D7100 che probabilmente sarà più appetibile anche sull'usato, insomma niente di nuovo ragazzi |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:08
Ciao, andando in pensione la prossima estate avevo già deciso di prendere un corpo nuovo da affiancare alla D90, ed ero indeciso tra la D7200 o la D5600, però per quest'ultima dovrei aggiornare le ottiche in mio possesso. Se il prezzo della nuova si attesterà intorno ai 1200 euro, e non mostrerà difetti di gioventù, ho trovato la macchina nuova per me. Umberto |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:10
Periodo complicato x Nikon, cancellazione delle DL, 400 milioni di dollari di perdite, e più di 1000 licenziamenti...cosa pensavano di fare buttando sul mercato macchine su macchine alla fine tutte uguali. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:12
Con la d500 e d7200 e relativi prezzi di adesso, questa macchina non ha senso, non sanno più che fare. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:19
Il fatto è che quando c'era D300s subito dopo veniva D90, un corpo ben distanziato come caratteristiche generali poi Nikon per un bel pò ha sostituito queste due linee con la serie D7000, che pur non essendo un'ammiraglia come D300s offriva una dotazione molto completa per la categoria con caratteristiche solitamente riservate ai PRO; con l'arrivo della D500 si sono scombinate le carte in tavola e Nikon ha preferito eliminare alcuni dettagli nell'evoluzione della D7200, perchè altrimenti rischiava di cannibalizzare l'ammiraglia. Putroppo col digitale ci vogliono differenze maggiori, per spingere il cliente a spendere un botto di soldi per un corpo di fascia superiore. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:19
“ ISO 50-1.600.000 „ ISO un milione e seicentomila?? |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:27
io ho Nikon, olympus, canon e fuji, non voglio criticare nessumo, ma ste cose sanno proprio di accozzaglia di pezzi assemblati così a cavolo, senza dare uno spirito alla macchina. Sia chiaro lo fanno tutte le case, ma Nikon se ne passa da un pò. Frankenstein :D |
user86191 | inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:28
chi se ne frega, io le apsc non le considero neanche macchine fotografiche |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:30
G.Forciniti “ Addio agli 'storici' anelli (triangolari ) presenti, da oltre quarant'anni, sulle reflex di ogni ordine e grado. „ @Markorik “ Inizialmente erano solo sulle top di gamma, poi le hanno estese con le digitali anche alla seconda fascia, per dire al tempo della F5 la F90 (che era la seconda macchina in ordine di importanza) non li aveva. Problema comunque gravissimo per la 7500 „ Io ho parlato della eliminazione degli ormai classici attacchi della tracolla all'interno di un thread che, a quanto pare, vuole evidenziare gli aspetti di un nuovo modello di fotocamera, più o meno importanti, positivi o negativi che siano. Tuttavia, anche se il metodo di aggancio della tracolla "entry level", risulta essere l'ultimo dei problemi, per chi come me, da sempre utilizza una reflex, non passa inosservato. Gli anelli, tondi o triangolari che siano, come detto nel precedente commento, sono sempre stati utilizzati sulle reflex di ogni ordine e grado. Se dai una spulciatina in rete, potrai constatare che sono sempre presenti, sulle "entry" e sulle "top" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |