RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SSD morto dopo nemmeno 4 anni di vita in uso non intensivo: conviene tornare agli HD rotativi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » SSD morto dopo nemmeno 4 anni di vita in uso non intensivo: conviene tornare agli HD rotativi?





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:06

Questo diversa metodologia di costruzione, utilizzando materiali più vili e dalla vita limitata, per fortuna e giustamente, porta a prezzi più bassi ed ha messo alla portata di tutti della roba che un tempo si poteva permettere solo una parte della popolazione.

Questo, detto in una parola, si chiama Progresso: il mondo migliora e va sempre meglio, per fortuna!

Ciò non toglie che se da una parte questo modo di costruire dà delle grandi soddisfazioni perché uno si compra roba che altrimenti non si potrebbe comprare, dall'altra parte.....qualche volta, tipo questa mia, .........fa i girare un po' i maroni!

Auguri di Buona Pasqua a tutti!



avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 19:15

Questo diversa metodologia di costruzione, utilizzando materiali più vili e dalla vita limitata , per fortuna e giustamente , porta a prezzi più bassi ed ha messo alla portata di tutti della roba che un tempo si poteva permettere solo una parte della popolazione.

Questo, detto in una parola, si chiama Progresso: il mondo migliora e va sempre meglio, per fortuna!



Eeeek!!!

Oh Signur!


Ciò non toglie che se da una parte questo modo di costruire dà delle grandi soddisfazioni perché uno si compra roba che altrimenti non si potrebbe comprare, dall'altra parte.....


Eeeek!!!

Cioè costruire al membro di segugio è un bene?

La seconda serie della Panda, con la "produzione progressista", era costruita,anzi progettata (gli operai sulla cdm non c'entrano niente) da degli assassini.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 19:18

Per l'elettronica suppongo sia lo stesso, ma qui spesso, come detto, il prodotto diventa obsoleto prima di rompersi.


Diciamo che lo fanno diventare obsoleto ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2017 ore 19:35

"Cioè costruire al membro di segugio è un bene? "

Non costruiscono a membro di segugio, è cambiato solo il concetto di durata dei beni nei confronti dell'essere umano, e della roba che prima era un bene durevole, adesso ha cambiato classe merceologica ed è divenuta un bene di consumo.

E' un bene il fatto che questa diversa tipologia costruttiva metta a disposizione di molti quello che un tempo era a disposizione di pochi.

Hanno abbassato i costi, aumentato, e di molto le prestazioni, ma la roba dura meno, tutto qui.

Fotograficamente parlando, in digitale, con un formato piccolo, un DX ed un'ottichina da pochi soldi, il 18 - 105 del kit, si fanno delle foto che un tempo NON si facevano con l'Hasselblad e gli Zeiss, il Dx di oggi va meglio.

E l'Hasselblad e gli Zeiss se li potevano permettere pochi fortunati, un'ottica sola costava diversi (tanti) stipendi di un comune operaio, mentre oggi un Dx con l'ottica del kit se la possono permettere tutti.

Ne ha sofferto la durata e la qualità, ma ne gode più la gente.

Che piaccia o no, questo è il Progresso, è un bene.

Io sono il primo che si lamenta della roba di oggi, come qualità, ma il fatto di lamentarsi non mi fa chiudere gli occhi sulla realtà delle cose.

Uno oggi compra un PC e sa che dopo qualche anno, pochi, lo butti via, o perché si rompe o perché è vecchio ed i programmi " buoni", efficienti, non ci girano più: io mi sono posto il problema se per quel PC che uno compra oggi per fare fotoritocco non sia meglio usare un HD rotativo, che oltretutto costa meno, ma a quanto leggo qua, si fulminano anche quelli, pur essendo più lenti, dunque riutilizzerò un SSD, uno solo.

Buona Pasqua!



avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 21:13

Il Pc con il nuovo SSD da 256 Gb, e niente RAID, con installato Win 10 ( prima avevo Win7) è tornato e sembra andare decorosamente.

Ho dovuto reinstallare tutto ed è stata un gran rottura.

Pulendo il disco SSD da Proprietà/Strumenti/ Pulizia disco, ci sono 997 Mb di file di dump errori di sistema che non si eliminano avviando la pulizia del disco.

Però sul pannello strumenti c'è un settore cliccabile con la scritta " Pulizia file di sistema": l'ho premuto e dalla scansione sono venuti fuori circa 5 Gb ( un sacco di roba!) di file di sistema eliminabili.

Domanda: conviene buttare via tutto o conviene lasciarli?

Su Win 7 avevo buttato via tutto ed aveva funzionato tutto bene, con Win 10 ci sono rischi?

Altra domanda: per la sincronizzazione dei folder di immagini dal disco dati del PC ai due HD esterni, con Win 7 usavo Sync Toy, che però su Win 10 non funziona: conoscete un altro programmino gratis disponibile per fare la sincronizzazione con Win 10 tra disco dati interno al PC e gli HD esterni?

Grazie in anticipo della collaborazione!

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 23:13

Consiglio Syncback è free..

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 6:20

grazie!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 7:40

Questo diversa metodologia di costruzione, utilizzando materiali più vili e dalla vita limitata, per fortuna e giustamente, porta a prezzi più bassi ed ha messo alla portata di tutti della roba che un tempo si poteva permettere solo una parte della popolazione.


Mica vero

Nella fotografia potrei fare mille esempi e tu lo sai bene (quant'è che costa il 300F4 PF? e i nuovi tele canon?)

Ma anche nei PC guarda un po' cosa costa oggi un motherboard. Più o meno quello che costava 7-8 anni fa a pari, livello. Al netto degli avanzamenti tecnologici quella che vendono oggi è come qualità della componentistica inferiore. E lo vedi guardando gli MTBF.

E gli smartphone? Da quando un nuovo Iphone costa meno del precedente?

Diciamo che nella tecnologia elettronica a pari prezzo oggi rispetto a 5 anni fa compri un oggetto nettamente più performante (causa avanzamento tecnologico) ma con minore quaità costruttiva e quindi minore durata.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 8:38

Concordo.
Il prezzo di un buon PC è costante dall'immissione sul mercato.
Cambiano i componenti, migliorano prestazioni, capacità, consumi, ma il prezzo non scende.
Poi, questo è innegabile, scendendo di qualità adesso si possono comprare pc che sulla carta hanno le stesse specifiche a prezzi molto minori.
Però you get what you pay for, alla fine.
Ma non mi sembra il caso di Alessandro.MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 11:02

Occhio che le prestazioni aumentano ed i prezzi restano praticamente fermi (....... ci sono poi eccezioni e prese in giro, tipo appunto il 300 F 4 PF, che ha prestazioni peggiori del vecchio ma in compenso costa il doppio).

Questo significa che roba che prima era a portata di pochi, per prezzo/prestazioni, oggi è alla portata di un numero maggiore di persone.

Un computer stellare te lo facevi anche nel 2008 quando me lo sono fatto fare io, ma costava una fortuna, il mio costò sui 1600 euro, a suo tempo era sopra la media come prestazioni, ed onestamente, nel contorno di fotoamatori che frequento io, che non è piccolo, solo pochissimi avevano PC simili a quel tempo, mentre oggi le stesse prestazioni che allora valevano 1600 euro, oggi valgono 7-800 euro, e ce l'hanno tutti un PC simile, e per uso di Photoshop basta ancor oggi per stampe anche in A2, mentre non va bene per i filmati, non basta più.


Per Theborg: ho installato SyncBack Free: è un programma semplice e chiarissimo, come mi ci vuole a me, e funziona perfettamente, fa quello che voglio io.

Grazie di nuovo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me