| inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:57
Io Ro c'è il collegamento al mio sito se la cosa può interessarti |
user14286 | inviato il 09 Aprile 2017 ore 23:01
“ Ti assicuro che chiunque pratichi street e urbex ne sa di questi due argomenti più del 99% degli avvocati in giro per l'Italia!;-) „ Come no. Ti credo sulla parola. Infatti, prendendo a caso e ad esempio le gallerie di Virus, al 99% sono ILLEGALI (ritratti rubati, per sua stessa ammissione, e liberamente pubblicati...o forse mi sono perso qualcosa...). Tanto perchè lui è uno che ne SA. E siccome tutti gli strittaroli sanno, viene aperto un topic di chiarimenti sulla privacy e la fotografia almeno una volta a settimana... |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 23:26
Veleno continui a non citare la norma ma solo il parere si due avvocati, quale articolo di legge proibirebbe il fotografare persone in pubblico? “ Come no. Ti credo sulla parola. Infatti, prendendo a caso e ad esempio le gallerie di Virus, al 99% sono ILLEGALI (ritratti rubati, per sua stessa ammissione, e liberamente pubblicati...o forse mi sono perso qualcosa...). Tanto perchè lui è uno che ne SA. E siccome tutti gli strittaroli sanno, viene aperto un topic di chiarimenti sulla privacy e la fotografia almeno una volta a settimana... „ Qui devo darti ragione anche se conoscere e rispettare la legge non è la stessa cosa, io stesso pubblico molto senza liberatoria confidando sul fatto che rispetto sempre le persone, che evito di fotografare se non vogliono, non per motivi legali inesistenti ma per rispetto verso l'altro, e che le mie foto cercano di riportare il rispetto verso l'altro. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 23:32
“ CHI FA STREET RISPETTA LE PERSONE E NON E' ALLA RICERCA DI SCATTI CHE POSSANO OFFENDERE QUALCUNO MA SOLO MOMENTI DI VITA QUOTIDIANA...SCENE CHE VEDIAMO OGNI GIORNO SENZA DAR PESO CON OCCHI DIVERSI. Se il tuo intento è questo non corri rischi. „ Mi sento di sottoscrivere appieno queste parole |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 23:46
Veleno i miei scatti offendono qualcuno? |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 0:05
Io non mi sognerei mai di avere un'intera galleria con foto di persone che sono all'oscuro di far parte di questa galleria. Legge o non legge é una questione di rispetto della libertà altrui... io ho "il diritto" di scegliere se la mia immagine/foto debba girare su internet per qualsiasi motivo, che sia lucro o mera arte fotografica, soprattutto se io non ho scelto in quella determinata occasione di essere "osservato".... Sono il primo io che vorrei fotografare liberamente le persone in determinate situazioni momenti .... perchè è un'arte ma se loro ne fanno parte devono darne il consenso....punto. Ovvio che una piazza con 1000 persone non è una foto che richiede il consenso |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 0:33
Considera che le mie foto non compaiono in "nessun social" ma in un sito ben preciso che si occupa di foto street (mi auguro in modo serio). Chi lo guarda deve andare per motivi mirati quindi non accessibile a tutti e solitamente da persone che mi conoscono e seguono il genere. Se noti nelle gallerie di juza non compaiono le mie fotografie (anche perché non ho bisogno di like e commenti). Anche questo in qualche modo è rispetto e mi auguro anche serietà in ciò che faccio. |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 0:37
Vincenzo non devi spiegare a me che la tua è "arte" e che non offendi nessuno perché per primo io ti direi che non offendi nessuno. Ma tu non puoi decidere sull'eventuale "ignoranza" di mister X che non vuole la sua faccia mentre cammina per i c.... suoi su internet. Che le foto siano sul tuo sito "liberamente accessibile a tutti", non cambia nulla rispetto al fatto che lo siano qui su juza o su facebook. Anzi su facebook se nel tuo profilo hai la privacy solo verso gli amici c è la possibilità che le vedano meno persone... |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 1:52
Prima ho visto un video ambientato a Boston di un fotografo "street" con una sony a6500. Quando vedeva una persona interessante chiedeva "ciao posso farti una foto per il mio portfolio?" Eventualmente diceva che gli piacevano gli occhiali che portavano o il cappellino. Insomma il punto è che quasi tutti accettavano. Inoltre ad alcuni chiedeva se avessero Instagram e gli lasciava il suo contatto. Il suo intento è fare 1000 ritratti ogni anno! Secondo me ormai è abbastanza scontato che una foto potrebbe finire su internet e la maggior parte della gente se ne frega. Insomma se chiedi o comunque ti fai vedere c'è una sorta di silenzio assenso. O come lo chiamo io "sorriso assenso". Detto questo conosco bene e sono completamente d'accordo sulla legge che tutela la persona fotografata riguardo la pubblicazione della sua immagine. |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 8:13
Venerdì siamo usciti e abbiamo fotografato senza problemi. Senza problemi è inteso che molti sapevano che erano stati fotografati e sinceramente se ne sono sbattuti...La maggior parte delle persone presenti per strada fotografava con il cellullare di tutto e di più...tutti fuorilegge?. Per far causa in ogni caso non è facile come pensate. Le immagini per essere contestate devono avere caratteristiche ben precise oltre che offensive e spesso chi ha cercato di speculare su queste cose ci ha rimesso solo soldi senza nessun risultato. Nel caso del fotografo di Boston c'è un progetto ben preciso e uno scopo commerciale per cui chiedere il consenso è fondamentale...tutto dipende dall'utilizzo e dal paese in cui ci si trova. Ho fotografato ad un matrimonio tutto l'evento in stile street (non ero il fotografo ufficiale) raccogliendo tutto in un libro che ho regalato agli sposi. Questo libro è stato molto apprezzato sia dagli invitati che dagli sposi. Cosa volete che dica...fate ciò che vi pare nessuno vi obbliga a fare street... in quasi venti anni di street tutto ciò che avete scritto non mi è mai successo. Ho ricevuto e ricevo molte mail anche dall'estero di complimenti per le mie immagini e questo non può che farmi piacere. |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 8:16
Grazie a tutti per le delucidazioni in merito . |
user104642 | inviato il 10 Aprile 2017 ore 8:17
“ Venerdì siamo usciti e abbiamo fotografato senza problemi „ Confermo  |
user14286 | inviato il 10 Aprile 2017 ore 12:47
“ Veleno i miei scatti offendono qualcuno? „ offendono tutti coloro ai quali NON è stato chiesto il permesso alla pubblicazione. una volta si chiamava RISPETTO, un concetto che agli strittaroli moderni risulta evidentemente sconosciuto, presi come sono a fotografare tutto e tutti perchè investiti della missione divina di documentare la società odierna (come se non ci avesse mai pensato nessun altro) in forza di un diritto preteso. “ Le immagini per essere contestate devono avere caratteristiche ben precise oltre che offensive „ e' sufficiente che siano pubblicate. “ Cosa volete che dica...fate ciò che vi pare nessuno vi obbliga a fare street... „ per quanto mi riguarda non mi sogno nemmeno di fare street dal momento che non nutro il minimo interesse per i soggetti umani; la questione mi interessa prettamente dal punto di vista del "fotografato". “ in quasi venti anni di street tutto ciò che avete scritto non mi è mai successo. „ C'è sempre tempo... |
user117231 | inviato il 10 Aprile 2017 ore 12:56
Sono d'accordo. ... Andiamo con un esempio. Oggi qualcuno prende una foto di Virus. Fa dei volantini e li distribuisce in giro per tutte le grandi citta' italiane. Il soggetto della foto viene a conoscenza. Secondo voi chi porta in Tribunale ? Chi ha fatto I volantini ? Chi ha messo in giro la sua immagine senza avere il consenso alla pubblicazione ? |
user14286 | inviato il 10 Aprile 2017 ore 12:56
“ Veleno continui a non citare la norma ma solo il parere si due avvocati, quale articolo di legge proibirebbe il fotografare persone in pubblico? „ se conoscessi le norme in questione farei l'avvocato. da quello che ho capito comunque non vi è un articolo di legge vero e proprio, ma il "divieto" sarebbe un riflesso della legge sulla privacy: se fotografi proprio me, anche se su suolo pubblico devi quantomeno rendermi conto del perchè ti interesso proprio io; non ti conosco, non so che utilizzo farai della mia immagine, il diritto alla riservatezza è già leso in partenza, anche senza pubblicazione; e siccome l' immagine è mia, posso oppormi anche al fatto che tu la conservi semplicemente sul tuo HD. Ovviamente non avrei potere di obbligarti a cancellare il file, ma potrei querelarti e fartelo ingiungere da un giudice. Così come - ovviamente - posso fottermene e lasciarmi fotografare e amen. Comunque, siccome io sono della vecchia scuola, tra il parere da bar del solito utentequalunque, e il parere professionale di un avvocato, non ho dubbi su quale debba considerarsi maggiormente attendibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |