| inviato il 08 Aprile 2017 ore 19:14
Io ho il 50 1.4 e non ho la dock, ma me la sono fatta prestare per eseguire la taratura la prima volta. Una volta tarata la lente non serve più, a meno che non esca un aggiornamento del firmware. La valutazione della precisione del fuoco al 100% direi che va bene. Comunque con diaframma a f4 hai sicuramente meno problemi di precisione che a f1.4 Esempio: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1849329&r=51587&l=it |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 19:56
Certo... grazie Sergio, sei sempre molto gentile e immediato nelle risposte |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:22
Se volete vedere ho caricato delle foto sulla galleria danza 2017 effettuate da circa 50 metri Buona Pasqua |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 17:03
vai di 70-200 2.8 col 70-300 al chiuso non ci fai niente....io ancora bestemmio per l'errore fatto all'epoca ...dovevo prendere il 2.8 invece per risparmiare ho preso il nikkor 70-300 f.4-5.6 al chiuso non c'è storia fa pena...ho ripiegato con un sigma 105 macro 2.8..... cerca un 70-200 f.2.8 su ebay i sigma se ne trovano tantissimi visto che è appena uscito il nuovo tamron...secondo me lo trovi |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:17
Grazie Mairotto e grazie Marco Cristiano, la mia idea è rimanere sul Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM, obiettivo che ottiene una media voti di 9.5, motore interno a ultrasuoni, stabilizzato, le immagini che vedo su juza sono davvero esplicative, le trovo davvero eccezionali. Per adesso non ho la possibilità di prenderlo nuovo, ma cercherò di fare risparmi e di prenderlo fra qualche mese... ho visto la qualità del 24-105 serie Art e devo dire che mi sto trovando davvero bene con questo zoom. Credo che il 70-200 sia ancora meglio, anche se è quello che spenderei (quasi) per prendermi un corpo FF nuovo (D610). Il mio dubbio infatti è se devo prendermi il 70-200 oppure la D610 tenendomi la D7000, che nell'ipotesi di acquisto di una full frame, andrebbe a finire in un cassetto. L'alternativa, ma qui andiamo off topic, è prendere una D700 in buono stato, però ho paura che la definizione di una D700 non sia nemmeno paragonabile ad una D610/750. Certo, spenderei 650-700 euro per una D700 (usata e ormai diciamo superata) contro 1100-1200 di una D610 import... sono i soliti dilemmi di chi, come noi, perde un sacco di tempo sul web... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:19
Un Sigma 70-200/2.8 prima versione si trova a 350-400, e va anche bene. E una D610 usata e in ottime condizioni si trova a 900. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:29
non è stabilizzato ma questo non sarebbe un problema se, come dice il Signor Mario, è meglio usare questi obiettivi (visto il peso e la mole) con un monopiede... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:19
Eh si, questo, lo stabilizzatore a teatro e ai concerti NON serve. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:39
Per la d7000 e d7100 il sigma va preso Hsm e macro... si tratta della versione II ... se trovi la versione I che non è macro non ci funziona l'autofocus...quindi occhio |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:42
“ Per la d7000 e d7100 il sigma va preso Hsm e macro... si tratta della versione II ... se trovi la versione I che non è macro non ci funziona l'autofocus...quindi occhio „ Si, infatti quello che ho linkato prima è il Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG HSM Macro II |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:48
Quoto Nino Amico...il 70-200 pesa e pure parecchio a mio avviso...io come ho detto ho ripiegato sul sigma 105 fisso per due ragioni...macro 1:1 con limitatore e velocità in autofocus.... ho fatto questo perché grazie ad un amico ho fatto un piccolo esperimento. Forse ti può aiutare. Sono andato su 2/3 posti dove ho usato diverse volte il 70-300 per foto di sport e danza, e col 70-300 ho fatto una catasta di foto a diverse focali cambiando anche la mia posizione.... poi ho analizzato tutte le foto a casa dopo qualche giorno.... ho scoperto che le migliori erano tra 85 e 120 mm.... quindi ho abbandonato l'idea del 70-200 ed ho preso il 105..... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:53
essendo la seconda versione costa un po' di più, attorno ai 500 - 600 euro, la prima versione ha dei problemi con l'autofocus, ho letto qualcosa adesso, e sembra che qualcuno abbia risolto con un aggiornamento firmware |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:55
Si ma lo devi mandare in assistenza al centro sigma a Milano...tutto a pagamento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |