JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Direi ottimi i file.... poi se hai tempo testa la modalità 2 del VC ... quella per eseguire un panning, cosa che fino ad ora nessuno ha testato ma vista la bontà del VC.....
Blade arrivo a casa tardi.. domani mi ci metto bene. Ho giusto avuto il tempo di fare 2 scatti alla ragazza di mio fratello. La luce era già andata via ma va beh
Devo ancora capire la se la regolazione del fuoco è giusta. Io di solito, non avendo la doc, calibro a 135 mm e poi spero che a 70 e 200 vada bene. La mia copia a 135 è perfetta a 0 di microregolazione. Poi vedo bene domani il resto
bene grazie, le prime tre foto che ho visto mi sembravano ottime, a me non piace la resa della D750 scatto in macchina come croccantezza, poi lavorato ok! invece questi non mi dispiacevano, quindi direi ottimo!!!
la foto che hai lavorato a 150 mm con VC off è micromossa .... suggerimento, per me il VC fino ad 1/500 lascialo attivo sempre nella modalità 1, 2 se fai il pannig, 3 se per motivi x y vuoi spremere al massimo e scendere ancora di più con i tempi... ;-)
Micromossa? Guardati il raw vah! ;) è nel link sopra lavorata ho postato a 1500 lato lungo, sarà per quello che ti sembra poco definita. 1/500 col vc? ma vah! non mi penso proprio!
piuttosto.. non so se la ghiera di zoom mi piace o no. sono orientato sul no, ma so che è questione di abitudine
ci vedo una gran dominate rossiccia/aranciato. considera che i fiori dietro sono gialli gialli,che siamo in ombra piena e che lei è di carnagione molto chiara. La ghiera è scomoda perché non riesco a passare da 70 a 200 in un unico movimento, devo staccare e riprendere. La corsa della ghiera non è tanta ma il diametro è importante e quindi la posizione della mano/delle dita non basta a passare da un estremo all'altro. Mi trovavo meglio prima col Sigma. Ma è sicuramente questione di abitudine
la staffa è un pezzo unico con il suo collare e non è "apribile". tradotto: non è possibile cavarla ad obiettivo montato. Se la si vuole cavare bisogna smontare l'ottica dalla reflex, togliere tutto il blocco e rimontare l'ottica su reflex. Grossa ×ta. Secondo me.
Ho solo dato al volo un effetto con nik alle foglie non il wb ;) e lo sharp era proprio una cosa al volo.... Il fatto di non riuscire a passare da 70 a 200 in un unico movimento é interessante, io con il 15-30 che é anche più largo nessun problema, vediamo quando arriva, provando il Nikon che é uguale non l'ho notato... Per il collare invece non lo vedo per me un problema, perché non lo levo mai, e se proprio dovrei lo farei subito, prima di montarlo, in quale situazione ti può essere utile di levarlo al volo? Mi hai incuriosito...
Principalmente per ridurre gli ingombri quando ripongo in borsa e ho fretta perché devo seguire l'evento e spazio limitato in borsa perché c'è il resto del corredo. La staffa è parecchio grande anche rispetto a quella del sigma; in parte è un bene ma temo mi sarà di mezzo. Devo però dire che quella del sigma aveva lo svantaggio che il meccanismo di sgancio rapido (molto intelligente) era posta in una posizione davvero stupida (a 90 rispetto alla staffa) e questo era spesso un problema.
Sto provando un po' il VC. in Mod 1 arrivo senza problemi a 1/6 poi però se passo a 1/5 la percentuale crolla in modo incredibile. Non ne capisco il senso, probabilmente oltre un certo limite il sistema fa fatica ad andare (normale che sia così). Appena ho modo provo il panning ;)
ok capito... io nella mia borsa se metto solo l'ottica è con la staffa rivolta in alto, trovo questo molto comodo quando lo tiro fuori al volo lo prendo dalla staffa, altrimenti se montato sulla macchina la staffa è sotto e non da fastidio a niente, ovvio dipende dalle borse, se ad esempio decido di comprarmi uno zaino per poter mettere preciso solo corpo e ottica attaccata sicuramente la staffa la leverei, ma negli altri casi no! curioso il fatto che precipita subito la stabilizzazione, ma di sicuro 1/6 nel mod 1 è veramente tanto, se le percentuali sono alte..... in mod 3 a questo punto dovresti fare di più.... io mi aspetto 1/10 a 400 con TCX2 vedremo quando arriva....
C'è da dire che sono fuori forma :P ..è mesi che ho venduto il vecchio 70-200 e ultimamente ho sempre usato l'85. Cmq a 1/4 sono arrivato. AD OGNI MODO. E' solo per gioco perché l'ottica è nuova e la voglio conoscere. Rimango della mia idea che mai al mondo userò questa ottica con questi tempi.
qui una bellissima review di Polin ... adesso ditemi che motivo uno deve avere per prendere il nikon a quasi il doppio? salvo il focus breathing che cmq nel mondo reale è un non problema nel 99% delle volte, trekking AF fantastico ....
PS io invece userò quei tempi e già so come, e userò il filtro ND da 12 stop di giorno con quei tempi, visto che la D5 mette perfettamente a fuoco quando lo monto.... mi divertirò un mondo con quest'ottica
Quindi rispetto al vecchio modello hanno cambiato il sistema di sgancio della staffa, vuol dire che è come quello del tamron 150-600, se così lo considero un passo indietro
Una notizia interessante.... Ho provato il TC X2 sul mio 80-200 afs il diaframma non va e neanche AF che si muove su e giù... La cosa interessante é che la velocità della ghiera AF con e senza é identica.... Spero sia di buon auspicio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.