| inviato il 19 Aprile 2017 ore 16:07
Grazie, sinceremte sono orientato al 14, tentato dal 12-40 per praticità, ma alla fine l'ingombro mi sembra notevole, nella praticità io considero anche il fatto di tenere la camera in tasca |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 17:37
Per la camera in tasca niente di meglio del bodycap! Vero che è f8, ma di giorno su pesaggistica ha il suo perchè. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 17:44
Si il bodycap ha una resa impressionante se si pensa che è praticamente un tappo, lo avevo preso in considerazione ma solo come fish eye, ma al momento non interessa più di tanto, sicuramente divertente, ma la portabilità del 14 panasonic mi pare già buona. Mi sa che vado di 14 f2.5, amen :) |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 17:58
Solo per curiosità.. .ma che tasche hai? A me riesce a stare in tasca AL MASSIMO la ricoh gr. Comunque credo che lenti piccole come il 14 non ce ne siano altre. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 18:37
Uso il Panasonic 14 f2,5 su Olympus EP5 e confermo che il tutto è tascabile (tasca del giaccone NON tasca dei jeans...). Va benissimo per street, è veramente minuscolo e l'autofocus è veloce; ha l'unico problema di essere un 28 equivalente, personalmente preferirei una focale più corta |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 18:48
Posso chiederti il motivo del perché preferiresti una focale più corta? spessoi trovo il 25 troppo wide, in alcune circostanze invece capisco che un 24-28 mi sarebbe comodo. Specialmente per ambienti al chiuso e foto con edifici. Quale è la tua esperienza con il 14? |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 19:41
Mi piace fotografare edifici e il 28 equivalente di solito è troppo lungo nelle città/paesini con strade strette. Il 24 equivalente è più indicato (per me). Ai bei tempi della pellicola giravo con la Olympus OM con il 24 montato e il 21 in tasca; a volte il 100 nell'altra per i particolari. Non mi piacciono gli obiettivi molto grossi e le ottiche Zuiko piccole e di grande qualità unite ai corpi OM piccoli e tosti erano il mio ideale; per avere qualcosa di più piccolo, e nemmeno tanto, bisognava andare con Leica. Purtroppo i mirini Leica non mi sono mai piaciuti ma la messa a fuoco col telemetro la rimpiango sempre. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:06
Esiste un wide converter per il panasonic? Hai dei link a degli scatti Grazie |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:50
cmq esistono per il 14 mm i convertitori wide, fish e macro. Funzionano anche bene, non vedo perdita di nitidezza. Col wide il 14 diventa +/- un 11 |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 11:54
Ho da pochi mesi la oly om10, con 14-42kit. Premetto che è il primo approccio alla Fotografia, e vorrei qualcosa in più quando ho poca luce, che vada bene come street e panorama (chiedo troppo ad un fisso?) Avevo pensato al 17 f1.8 zuiko, ma forse va meglio il 25? |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 12:03
panorama con un 25 la vedo dura molto meglio il 17 zuiko o il 15 panaleica |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 12:04
Sono focali differenti, quando fai street con lo zoom, scatti a 17 o 25? Riguarda i tuoi scatti e avrai la risposta. La qualità ne hanno da vendere tutti i fissi, non mi porrei troppe fisime. Il carattere della lente è personale, a qualcuno può piacere più l'una a qualcuno l'altra. Io mi trovo bene con il 25, mi dà una prospettiva che mi piace, ma è personale. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 12:40
Anche io dallo zoom kit, mi sono mosso sul 25 e sul 45. Come street preferisco il 45, cerco qualcosa sotto il 25 solo per alcuni panorami, interni e viste in genere tipo scorci di piazze. Ma per il mio approccio alla street il 45 è il top |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |