| inviato il 25 Aprile 2017 ore 13:25
no singolo scatto da 15 sec. lo vedi dai dati ;) |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 13:27
qui 30 secondi a f/8 in piena notte: flic.kr/p/TBYKCc |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 13:29
noto solo che sto facendo fatica a trovare la giusta distanza del l'iperfocale perché utilizzando i dati di dofmaster è completamente fuori fuoco, ancora non ho trovato le giuste distanze a f/8 e f/11 quindi penso possano migliorare ancora i bordi. La lente ha una forte curvatura. |
user4758 | inviato il 25 Aprile 2017 ore 13:42
“ flic.kr/p/TBYKCc „ Tutto il lato sinistro ha una nitidezza decisamente scarsa, quello destro non si riesce a valutare perchè si confonde via nel cielo e nell'acqua |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 13:57
Altre note dall'uso di oggi (ribadisco l'uso più "artistico" che "architettonico") > italy74.smugmug.com/ALLTHEREST/Events/20170425-Collecchio-Ashu-Pietro- - a favore di luce va bene, se si è in sfavore, basta poco cielo per far sottoesporre la macchina in modo pauroso (1,5 - 2,5 stop) quindi attenzione, tira davvero dentro di tutto. Le foto che vedete qui sono state principalmente schiarite, anche se alcune erano già state scattate con un +1.3 EV che a volte neppure era sufficiente. Altre a +2.3 EV.. E' una cosa ovvia ma è poi la pratica a fartela capire sul campo e facendo un po' di esperienza poi si corregge facilmente. La cosa che ahimé si nota di più (mi sono dimenticato di controllarla) è il purple fringing (in alcuni scatti dove si vede la porta/la traversa e i rami è evidente) quindi anche a f/11 siete avvisati . Ho fatto anche un rullino alla festa del 25 aprile, sono curioso di vedere com'è andata, sicuramente alcune saranno sottoesposte per il motivo di cui sopra però a neppure un metro da una persona, già ci va dentro tutta... |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 14:02
Arctech, io direi di lasciar perdere dofmaster e regolarsi con la scala sull'obiettivo. Anche la mia D500 sente a fuoco in misure diverse rispetto a quella (o sei molto vicino o nel dubbio tende a dire che è a fuoco solo quando sei vicino all'infinito, comportamento peraltro già visto col 18 sulla D600) |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 15:41
ma infatti dicevo che sto cercando la giusta distanza, anche la ghiera è sbagliata e comunque le app e dofmaster danno una indicazione approssimativa visto che per FF ad esempio considerano sempre un CoC di 0,028 evidentemente non uguale per tutte le fotocamere avendo risoluzioni differenti ;) la mia è 0,013 |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 16:02
Ciao, saluto e mi presento: Alberto da Seveso. fotografo principalmente quando sono in viaggio (quindi tenetene conto quando visionerete le foto ). ho messo a questo indirizzo una dozzina di foto scattate a Parigi con l'ottica in oggetto (blackstone). drive.google.com/drive/folders/0B0AymGoysdXnWUNsR2VCcVFHelk?usp=sharin sono jpeg ricavati con DxO Optics Pro v9 e i settaggi standard dai relativi raw. Non sono state poi trattate in alcun altro modo (di fatto gli orizzonti sono un po' fuori asse). la messa a fuoco era impostata su infinito... D800 la macchina (i file sono piuttosto grandi, non ho eseguito alcun resize) Spero possano essere d'aiuto. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 16:28
domanda: se scattate su FF a f/8 con la ghiera sulla tacca dell'infinito, che risultato si ottiene? @Actech mi puoi descrivere che tipo di curvatura hai rilevato? angoli, bordi e centro come si rapportano tra loro? |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:44
@Alberto.sparacino Ciao Alberto, grazie per la preziosa condivisione. Facendo la tara a problemi di diverso tipo (diaframmi troppo aperti, mosso, ecc.) la resa non mi pare male. L'aberrazione cromatica si toglie facilmente. E se non è stato applicato alcun profilo (o correzione di altro genere) la distorsione è decisamente ridotta. Ma forse non è così. Bisognerebbe verificare se la «tacca» dell'infinito sia corretta: farei qualche prova focheggiando in live view. Mi permetto di dare un consiglio ad Alberto: provare a chiudere maggiormente il diaframma (almeno f/8 se non arrivare a f/11). |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:59
Consigli sempre apprezzati! grazie mille |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 19:18
Con la D800 se l'ottica è valida dovresti raggiungere le migliori prestazioni entro f/8; se devi strozzare a f/11 (e quindi andare in diffrazione) per avere risultati ottimali, non andiamo molto bene... io farei prove approfondite in live view calibrando bene la maf sui bordi, ma senza chiudere oltre f/8, anzi, starei a 6,3 - 7,1. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 19:31
Non metto in dubbio che la resa migliore dell'obiettivo è sicuramente tra f/5,6 e f/8. Il problema è che con grandangoli così spinti, la differenza di distanza tra le varie zone all'interno dell'inquadratura nelle foto di Alberto è davvero notevole. Naturalmente a f/11 si sta al limite, ma potrebbe essere in alcuni casi la soluzione migliore e quello che eventualmente si «perde» viene ampiamente compensato da altri vantaggi. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:38
Un paio di oggi Schiarita in post
 +1.3 EV in macchina
 |
user4758 | inviato il 29 Aprile 2017 ore 18:22
“ Non metto in dubbio che la resa migliore dell'obiettivo è sicuramente tra f/5,6 e f/8. Il problema è che con grandangoli così spinti, la differenza di distanza tra le varie zone all'interno dell'inquadratura nelle foto di Alberto è davvero notevole. Naturalmente a f/11 si sta al limite, ma potrebbe essere in alcuni casi la soluzione migliore e quello che eventualmente si «perde» viene ampiamente compensato da altri vantaggi. „ ad F11 sono già in piena difrazione con la 5DIV... mi immagino la D800 che di mpx ne ha 36! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |