| inviato il 01 Maggio 2017 ore 10:57
“ @Roberto Complimenti per lo studio e i risultati. Non ho mai avuto alcuna passione per i fisheye, ma guardare le tue foto mi sta dabbero facendo venire voglia di provarli. „ Grazie Niko. Anche a me i fiskeye ispiravano poco. Qui, nel post del 27 Agosto 2015 ore 12:49 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1045654&show=10 esprimo il mio scetticismo in proposito. Poi, in quelli immediatamente successivi, dico del "ghiribizzo" che mi è venuto di provare questo tipo di obiettivo. Ora non ne potrei più farne a meno in luoghi come appunto Piazza Gae Aulenti. Però, come ho detto più volte, il fisheye va usato con parsimonia e soprattutto negli spazi e con i soggetti "giusti", altrimenti i suoi "effettazzi" sopra le righe rischiano di stancare. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 2:37
Bel lavoro Roberto. Seguo. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 2:46
Grazie Magic. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 12:35
Complimenti per il lavoro! Anche io seguo |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:14
Grazie anche a te. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 14:36
Nel sito di Brian Smith (celebre fotografo e premio Pulitzer) ho trovato questa pagina: briansmith.com/aps-e-mount-lenses-for-sony-mirrorless-cameras/ in cui ci sono schede sintetiche degli obiettivi per il nostro sistema. Ho trovato anche alcuni obiettivi che non c'erano nell'elenco di apertura di questo thread e che quindi ho aggiunto: Veydra 25mm T2.2 Mini Prime Veydra 35mm T2.2 Mini Prime Veydra 50mm T2.2 Mini Prime Veydra 85mm T2.2 Mini Prime Handevision Ibelux 40mm f/0.85 Mitakon Zhongyi FreeWalker 24mm f/1.7 Yasuhara Madoka 180 Fisheye Yasuhara Momo 100 28mm f/6.4 Soft Focus Yasuhara Nanoha 5:1 Macro Zeiss 21-100mm T2.9-3.9 Lightweight Zoom LWZ.3 Lens Fujinon MK18-55mm T2.9 Notizie e recensioni le ho riportate nelle rispettive note. In questo elenco Brian Smith ha messo anche quelli per reflex da cui hanno ricavato la versione E-Mount allungando il barilotto, quali alcuni Samyang (qui denominati Rokinon - il brand di Samyang negli USA) o il Lensbaby 5.8mm f/3.5 Circular Fisheye. Le ottiche di tali tipologia, come ho già detto, le ho escluse dal mio elenco e quindi non le ho aggiunte. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 18:26
Grazie per la segnalazione, Roberto! |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 1:14
Ho messo nell'elenco del post di apertura anche quattro obiettivi (un Lensbaby e tre Samyang) nati per reflex e da cui hanno ricavato la versione Sony E-Mount allungando il barilotto. All'inizio li avevo esclusi, ma poi ho pensato per completezza di informazioni di includerli, confinandoli però in una loro sezione alla fine dell'elenco per le ragioni riportate nella nota 13. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 15:09
Giusto l'inserimento per completezza, ma rimangono obiettivi (a mio giudizio) poco interessanti: le dimensioni di queste lenti allungate sono sproporzionate rispetto ai corpi e in più esistono alternative progettate già all'origine per ML |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 15:28
Certo... poi se uno vuole proprio usare uno di questi su una ML tanto vale che prenda una versione per reflex Canikon e lo innesti con un adattatore da 15 €, che tanto anche le versioni Sony E di questi Samyang sono a MaF manuale e non comunicano gli Exif. Se poi li si rivende si piazzano più facilmente. È per queste ragioni che li ho messi in fondo all'elenco in una sezione apposita. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:13
nella lista non manca il Samyang 14 mm? ho visto che esiste anche la versione E-mount, vorrei sapere se è un'opzione valida per la mia A6000 |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:41
Il sammy 14mm è un FE cioè dedicato innanzitutto alla linea Full frame di Sony, ovviamente rimane usabile anche sull'intera linea apsc con soddisfazione. Qui Roberto P ha dedicato il thread solamente agli obiettivi per apsc escludendo tutti gli FE. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:49
“ nella lista non manca il Samyang 14 mm? ho visto che esiste anche la versione E-mount, vorrei sapere se è un'opzione valida per la mia A6000 „ “ Il sammy 14mm è un FE cioè dedicato innanzitutto alla linea Full frame di Sony, ovviamente rimane usabile anche sull'intera linea apsc con soddisfazione. Qui Roberto P ha dedicato il thread solamente agli obiettivi per apsc escludendo tutti gli FE. „ Appunto: il Samyang 14 è per FF. La ragione di questa limitazione l'ho già detta: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2267786#11387824 Per gli obiettivi Sony FE per FF ci vorrebbe un topic apposito e non sarebbe male se lo aprisse qualcuno che possiede un A7 (o una delle prime A9) e quindi con una conoscenza effettiva di questo sistema. Io ho una mezza idea di regalarmi un'A7xxx; nel qual caso, se nessuno mi precede, magari tra un po' lo aprirò io. Nel sito di Brian Smith c'è l'elenco degli obiettivi Sony FE (FF) compresi quelli delle terze parti, con schede sintetiche: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ I Samyang sono qui denominati Rokinon dal momento che tale è il brand di questa casa per gli USA. Riguardo al Samyang 14 penso che otticamente vada più che bene per l'A6000, però la versione a fuoco manuale è decisamente grossa e pesante, essendo ricavata da quella per reflex allungando il barilotto (con una versione Canon o Nikon e un adattatore tipo "tubo vuoto" si ottiene lo stesso risultato). Quella specifica per mirrorless Sony FE è più compatta e leggera e ha l'AF. Pesa comunque 505g, circa il doppio del del Samyang 12 f/2.0 che costa circa 350€ in meno. Quindi la consiglierei solo a chi pensa in futuro dai passare a FF o, al limite, a chi non può fare a meno dell'AF. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 18:03
capisco, ho preso di mira il 14 perchè mi sembra che faccia foto qualitativamente migliori del 12, parlo da principiante, dici che cmq ha piu senso prendere il 12? |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 18:18
“ capisco, ho preso di mira il 14 perchè mi sembra che faccia foto qualitativamente migliori del 12, parlo da principiante, dici che cmq ha piu senso prendere il 12? „ Considera anche quale tra le due focali ti è più congeniale. Non c'è una differenza abissale tra i due obiettivi, ma l'angolo di campo del 14 mm è pur sempre 9 gradi circa in meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |