RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale reale obiettivo DX


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focale reale obiettivo DX





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:46

Infatti, tornando al tema, un produttore dovrebbe indicare:
- angolo di campo sul cerchio di copertura pari a XX°
- angolo di campo su F.F. pari a YY°
- angolo di campo si D.X. pari a ZZ°
e così via....

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:50

Non avevo fatto caso che fosse un decentrabile, ma questo non fa altro che confermare quanto dico io e tu non puoi girarmi la frittata. So bene che i decentrabili hanno un angolo di campo molto superiore a quello della diagonale del formato sul quale vengono utilizzati (e meno male, altrimenti te li dai in faccia, perchè non farebbero il lavoro che devono fare). Praticamente si comportano come un'ottica FF montata su sensore DX, ovvero opera un crop per cui tu non vedi tutto il campo inquadrato!! E quindi? sei ancora convinto che l'angolo dell'inquadratura sia diverso dall'angolo di campo?;-)

Adriano


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:50

Infatti, tornando al tema, un produttore dovrebbe indicare:
- angolo di campo sul cerchio di copertura pari a XX°
- angolo di campo su F.F. pari a YY°
- angolo di campo si D.X. pari a ZZ°
e così via....


Esatto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:57

Non avevo fatto caso che fosse un decentrabile, ma questo non fa altro che confermare quanto dico io e tu non puoi girarmi la frittata. So bene che i decentrabili hanno un angolo di campo molto superiore a quello della diagonale del formato sul quale vengono utilizzati (e meno male, altrimenti te li dai in faccia, perchè non farebbero il lavoro che devono fare). Praticamente si comportano come un'ottica FF montata su sensore DX, ovvero opera un crop per cui tu non vedi tutto il campo inquadrato!! E quindi? sei ancora convinto che l'angolo dell'inquadratura sia diverso dall'angolo di campo?;-)


Eeeek!!!

Con quel 17mm uno è 104° (diagonale su FF, indicato sulla scheda Canon) e l'altro, non indicato in quella scheda tecnica, dovrebbe essere più di 126°. Vedi un po' tu.

user46920
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:58

Insomma, ci si riesce a capire la differenza tra angolo diagonale e angolo del cerchio di copertura di un'ottica o no?

perché lo Shrek sta confondendo le due cose in una sola ... letteralmente.



avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:00

perché lo Shrek sta confondendo le due cose in una sola ... letteralmente.


Qualcuno provi a spiegarglielo in qualche altro modo, perché la cosa sta diventando imbarazzante...

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:03

Il cerchio di copertura ha da essere almeno uguale o maggiore del cerchio di immagine.
- Il primo è un dato caratteristico dell'obiettivo
- Il secondo è un dato relativo al sensore ed è calcolato sulla diagonale


No Gian Carlo, cerchio, o circolo, di copertura e di immagine sono la stessa cosa e sono una caratteristica dell'obiettivo. Il secondo che tu intendi è detto Cerchio o circolo di buona definizione. Ma la minestra non cambia, perchè nel caso di ottiche progettate per un formato specifico, sono praticamente coincidenti, tranne nel caso dei TS, come mi ha ricordato, giustissimamente, Ironluke. ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:07

Ma la minestra non cambia, perchè nel caso di ottiche progettate per un formato specifico, sono praticamente coincidenti, tranne nel caso dei TS, come mi ha ricordato, giustissimamente, Ironluke. ;-)


Veramente la minestra cambia parecchio, perché quello indicato nelle schede degli obiettivi e di cui si parlava qui prima che qualcuno intervenisse a sproposito è l'angolo di ripresa che dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dalle dimensioni del formato di ripresa.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:17

Con quel 17mm uno è 104° (diagonale su FF, indicato sulla scheda Canon) e l'altro, non indicato in quella scheda tecnica, dovrebbe essere più di 126°. Vedi un po' tu.


Monta quel 17mm su un sensore che abbia la diagonale tale da sottendere un angolo di 126° e che succede? Magiaaaa!! Il tuo campo inquadrato sarà da 126°, proprio come l'angolo di campo!! E cosa è variata? Semplicemente la superficie sensibile, ma l'angolo di ripresa di quel 17mm è sempre stato di 126°, tale e quale all'angolo di campo. Ragazzi, sono io che mi sento in imbarazzo perchè non capite una costruzione geometrica semplice come quella che determina 2 angoli opposti al vertice, ma la chiudo qui, così tolgo dall'imbarazzo anche voi!!

Adriano

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:23

Monta quel 17mm su un sensore che abbia la diagonale tale da sottendere un angolo di 126° e che succede? Magiaaaa!! Il tuo campo inquadrato sarà da 126°, proprio come l'angolo di campo!! E cosa è variata? Semplicemente la superficie sensibile, ma l'angolo di ripresa di quel 17mm è sempre stato di 126°, tale e quale all'angolo di campo.


A questo punto non so se ci stai prendendo per i fondelli, ma voglio ipotizzare che tu sia serio: l'angolo di ripresa è per definizione quello che si ottiene sul formato di ripresa utilizzato (a=2arctan(d/2f)). Per curiosità, tu come lo chiami quell'angolo di 104° che Canon indica come "angolo di campo"?

user28347
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:35

potete regolarvi con la luna che è di mezzo grado;-);-)se ci sta 252 volte allora l'obiettivo prende 126 gradi;-);-)

user46920
avatar
inviato il 05 Aprile 2017 ore 20:49

A questo punto non so se ci stai prendendo per i fondelli...

no, no .. secondo me ci crede davvero Cool

il topic è infestato da presenze che tendono a definire l'assurdo, la vera realtà ... secondo me per abuso di coca: fatevi un pò di Fanta !!!




avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:13

@Orco

it.wikipedia.org/wiki/Cerchio_di_copertura
estratto:
"......Il cerchio di copertura di un obiettivo fotografico è la figura della proiezione posteriore prodotta sul piano focale (sensore, pellicola, ecc). Ovvero la massima dimensione di passaggio della luce, sotto forma di angolo, che forma un cono con vertice nel centro ottico e con base circolare sul piano del sensore. Il diametro del cerchio di copertura dovrà essere maggiore della dimensione diagonale del supporto di registrazione, per poter fornire l'immagine su tutta la superficie.....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:15

uguale o maggiore.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:21

uguale o maggiore.

uguale credo sia praticamente impossibile, anche perché non è che l'immagine che produce l'obiettivo ha un bordo secco e definito, esiste una gradualità..... non a caso esiste la vignettatura....
Tanto è vero che le ottiche più performanti da un punto di vista della vignettatura le ottengono progettandole con un cerchio di copertura ampio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me