| inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:25
@occhio Queste foto le sto guardando da giorni... Ma davvero non riesco ad apprezzare veramente la resa delle lenti perché lo scatti che proponi è una condizione un po' asettica... Confesso ho pensato anche di portarle a stampare per capirci qualcosa... E forse così devo fare se voglio darti una opinione buona e valida Ora mi guarderò queste macro bene al PC vediamo cosa ne esce fuori... Ma probabilmente cado nel circolo di sopra...Se non me le stampo non ti sono di aiuto. Ad ogni modo seguo interessato per vedere come evolve la discussione |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:38
PS Mi assale questo dubbio, che siano ottiche con focale diversa.... Ma che passano attraverso un TC o un riduttore di focale per aver lo stesso angolo di campo Me lo chiedo da pagina 1... Detto questo.... Vado a vedere di sentire il mio laboratorio per stampare queste foto...Forse e meglio |
user46920 | inviato il 25 Marzo 2017 ore 22:24
Ale:“ Confesso ho pensato anche di portarle a stampare per capirci qualcosa... „ sarebbe la cosa migliore, ma forse non butterei via dei soldi così, solo per darmi una risposta trovata tra le tue semplici sensazioni. Credo che al di là di tutto, siano soltanto delle semplici foto, tra cui è possibile o meno trovare differenze più o meno sostanziali, in base appunto a delle valutazioni personali. “ Mi assale questo dubbio, che siano ottiche con focale diversa.... Ma che passano attraverso un TC o un riduttore di focale per aver lo stesso angolo di campo „ assolutamente no, sono ottiche con lunghezza focale tra 83 e 97mm (circa 90mm). punto |
user46920 | inviato il 26 Marzo 2017 ore 11:22
con le prove macro, ci sono pareri? |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 12:43
“ sarebbe la cosa migliore, ma forse non butterei via dei soldi così, solo per darmi una risposta trovata tra le tue semplici sensazioni. „ beh dai parliamo di 5€ per stampare in 13x18 e me ne avanzano pure, è più il tempo. Penso faccio nella settimana che viene, ho un reportage da stampare e ne approfitto “ assolutamente no, sono ottiche con lunghezza focale tra 83 e 97mm (circa 90mm). punto ;-) „ |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 12:53
Ma perché, pensi davvero che stampando un 13x18 (cm, suppongo), le differenze si palesino meglio che osservando la foto intera sul monitor o un crop al 100% ? |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 12:58
Si, esattamente otto! Io reputo che anche una stampa in piccolo formato è meglio della visione a schermo: riesco ad apprezzare meglio questione di abitudine io le foto sono abituato a stamparle! |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 13:12
Buon pomeriggio a tutti. Ho provato a guardare le foto postate con le monete. Escluderei la 3°. Trovo la 2° migliore come sfocato, cioè lo trovo meno nervoso e più pastoso della 1°. E questo mi garba assai. Tuttavia la 1° mi sembra più croccante come zona di messa a fuoco. Essendo parecchio miope, io terrei la 2° con un giro ulteriore di contrasto sulla zona a fuoco. Buon pomeriggio ottobrerosso |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 13:16
“ Si, esattamente otto! Io reputo che anche una stampa in piccolo formato è meglio della visione a schermo: riesco ad apprezzare meglio questione di abitudine io le foto sono abituato a stamparle! „ Legittimo, era solo una curiosità. Io non mi fiderei mai a giudicare da due 13x18, a meno che non rappresentino un forte ritaglio dell'immagine originale. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 13:30
considera anche che ancora non ho aggiornato gli schermi.... e i miei sono l'anello debole della mia catena produttiva... oramai conoscendoli sò come avere in stampa i colori e la resa che voglio, ma non li posso sicuramente usare per valutare foto... certo quando prenderò un paio di eizo la musica cambierà... ma fino ad allora... non mi fido di quello che vedo a schermo |
user46920 | inviato il 26 Marzo 2017 ore 14:45
Ottobre:“ Ho provato a guardare le foto postate con le monete. Escluderei la 3°. Trovo la 2° migliore come sfocato, cioè lo trovo meno nervoso e più pastoso della 1°. E questo mi garba assai. Tuttavia la 1° mi sembra più croccante come zona di messa a fuoco. Essendo parecchio miope, io terrei la 2° con un giro ulteriore di contrasto sulla zona a fuoco. „ grazie mille del parere e della spiegazione. come mai escluderesti la lente C ? (la 3°) |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 15:30
La 3° mi sembra quella con lo sfocato più nervoso. In realtà credo che siano differenze molto sottili, ma interessante vederle in un test di questo genere. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 15:59
Ma non ho capito se negli scatti ravvicinati è stato usato il medesimo diaframma, visto che nella n. 3 la pdc è decisamente maggiore (e la focale reale apprezzabilmente minore, quindi dovrebbe essere il più corto dei tre, al netto del possibile focus breathing ). |
user46920 | inviato il 26 Marzo 2017 ore 16:56
“ negli scatti ravvicinati è stato usato il medesimo diaframma, visto che nella n. 3 la pdc è decisamente maggiore „ sono andato a controllare nel dubbio, ma sono state riprese tutte allo stesso diaframma. L'effetto che hai notato viene prodotto non solo dalla differente lunghezza focale, ma anche perché il punto di vista cambiava in base all'obiettivo, essendo la fotocamera attaccata al tripod. |
user46920 | inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:01
Non interessa la sorpresa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |