JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono tecnologie diverse (filtro AA o No, foveon - matrice bayer) I documenti che producono hanno risoluzione diversa.... A partita' di diaframma usato restituiscono foto DIVERSE ...ci sono generi in cui fa differenza in altri no...ma è una delle principali differenze ...
Per ottenere questo livello di dettaglio occorre posproduzione....a questo punto la conoscenza di questo argomento fa la differenza... È la dimostrazione che demosaicizzare qualsiasi Raw di diverse macchine in camera raw con i parametri DI DEFAULT è una C@CATA.
Il test così condotto è comunque opinabile.... Non si può spremere all'inverosimile un raw solo demosaicizzandolo...si incappa in limiti del deraw... ULYSSE ...non sono d'accordo che se sgarri un attimo col micro devi cestinare il file... Un raw si sviluppa bene adattando il deraw ad un BUON PUNTO DI PARTENZA.... Niente nitidezza estrema...niente riduzione disturbo estrema...si parte bene e SE SERVE DAVVERO si va di tecniche avanzate...
Cmq la composizione scelta penalizza il m4/3 perché gli altri sistemi non riprendono certo la porzione in altezza che hai col micro....allora...o lo vediamo come un enorme vantaggio di poter ricentrare la composizione in post oppure sarebbe il caso di stringere la composizione e fare una media tra cosa è inquadrato in altezza e larghezza.
Mah. Per me a queste risoluzioni la differenza tra sensori di dimensioni molto diverse diviene REALMENTE evidente solo alle alte sensibilità, o in situazioni veramente difficili (recuperi di diversi stop nelle ombre, che rifuggo sempre).
Mi piacerebbe proprio venissero stampate tutte 40 cm sul lato lungo...un poster...che si guarda almeno da un metro di distanza...e vedere chi riesce a percepire differenze.... Per me è molto più importante testare quanto sia FRUIBILE uno scatto a TUTTA APERTURA ...intendo USABILITÀ della foto per pdc e bontà media del parco ottiche come nitidezza bordi e vignettatura.
“ Per me è molto più importante testare quanto sia FRUIBILE uno scatto a TUTTA APERTURA ...intendo USABILITÀ della foto per pdc e bontà media del parco ottiche come nitidezza bordi e vignettatura „
Quello dipende principalmente dalla distanza del soggetto, per me più ti avvicini più le differenze si comprimono, su soggetti invece lontani il guadagno del sensore grande è doppio, sfocato e (minor) rumore.
Melody.. a me che il test l'ho fatto sembra che la oly sia la vincitrice qua.
forse perché ho visto la differenza nello scattare.. perché sto paragonando uno zoom pro su un sensorino contro un fisso strachiuso su una ff piu risoluta e un mostro dentro una scatola di plastica con lente dedicata e 7 sec per salvare un file..
e questo vantaggio impensabile ma anche solo netto se metto colori.. dettaglio..risoluzione nel conto.. le altre non lo hanno neanche se stampo 1.5 metri.
credimi.. è dopo questo test e dopo aver provato un po seriamente il 40 150 per ritratto con le luci controllate finalmente utilizzabili dopo una modifica ai miei trigger x canon.. ... che medito seriamente il salto nel buio magari con 45 o 75 da aggiungere..
Con quello che costa, vai di 45 tranquillamente. Se invece vuoi svenarti, vai di Pana 42.5 1.2. Non conosco la resa del 42.5 1.7 sempre pana, ma ho letto ottimi pareri.
Il 45 mi piaceva come resa, molto più del 17, per esempio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!