RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pensavi fosse bella invece non se la filano di pezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » pensavi fosse bella invece non se la filano di pezza?





user28347
avatar
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:27

il fatto è che se uno fa foto splendide è più credibile di uno che non conosco anche se può dire le cose giuste,ps ti ho dato un mi piace ora;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:32

Ma si dai, è così, Sapf...non stiamo tanto a menarcela.
Ricordo che anni fa, prima di sposarmi e divorziare e poi incontrare la mia attuale fidanzata, mi iscrissi a Meetic per un mese.
Era pieno di profili femminili senza foto.
Molte lo consideravano superfluo, in quanto sono altre le cose che contano in una persona.
Il problema sta proprio qua: le cose che contano in una persona e che te la fanno piacere non sono le une o le altre, ma tutte insieme.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:45

Ooo,possibile non essere d'accordo con te senza essere preso per ebete?
A me dei sermoni su definizione,pixel e crop importa zero,a me piace parlare di fotografia tramite fotografie.

user14286
avatar
inviato il 21 Marzo 2017 ore 23:36

Vabbè...bando alle digressioni...si parlava del mancato gradimento delle foto, e di cosa fosse necessario fare per "rimediare".
Quello su cui tutti (credo) concordiamo è che il gradimento delle foto su un forum ha senso ZERO.
Concordiamo pure sul fatto che siamo letteralmente sommersi da una incessante fuffa di immagini stucchevoli quanto insulse in mezzo alle quali si perdono le poche VERE foto che raccontano qualcosa.
Stiamo affrontando la questione dal punto di vista del "produttore" delle immagini: perchè le mie foto non riscuotono gradimento? Ci sarà qualcosa che posso fare per migliorare?
Credo che l' unica risposta possibile sia capire cosa si vuole realmente dalle proprie foto, e dal tempo e dall' impegno che si dedicano alla Fotografia. In altre parole, fotografo PER ME, oppure PER GLI ALTRI?
Devo realmente migliorare perchè io per primo sono poco soddisfatto delle mie immagini, oppure sto solo cercando più consensi?
Io, per esempio, dopo averla a lungo cercata, ho trovato la mia chiave espressiva; sono consapevole che non mi porterà i consensi plateali che comunemente si ricercano, non produrrà migliaia di visite, nè di like, ne candidature all' EP o qualsiasi altra forma più o meno gratificante di riconoscimento, ma A ME dà grande soddisfazione, e questo è ciò che conta di più. Se volessi più consensi non dovrei fare altro che cambiare modo di scattare, proponendo immagini di più facile apprezzamento, di maggiore "fruibilità" e gradevolezza...ma allora non sarebbe più la MIA fotografia ma soltanto un prodotto seriale ed amorfo da dare in pasto all' utenza per la gioia e il godimento dell' ego...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 7:47

Infatti le tue foto sono una tua peculiarità e non la coda di un fenomeno di massa che 'tira' perché è il vento che tira in quella direzione.
Sono pura e semplice comunicazione.
Chi non le può o non le sa leggere, è semplicemente formato in un' altra maniera rispetto alla tua.
E non parlo di affinità elettive.
Si può comprendere qualcosa di estraneo anche senza condividerlo o farne parte integrante.
Aggiungo che il termine 'migliore' è improprio.
Se io faccio foto che non riscuotono successo di pubblico, non devo migliorare il mio stile fotografico, ma solo modificarlo: se confeziono pantaloni d'alta sartoria e non vendo 'na ceppa di niente, e mi mettessi poi a fare jeans da due soldi vendendone un botto, non migliorerei il mio prodotto, ma semplicemente lo renderei più vendibile.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 9:02

Credo che più che i like servano commenti da un occhio "esterno". Spesso non si vedono difetti macroscopici perché vieni accecato dal fatto di aver scattato tu stesso la fotografia.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:20

Ciao Sonia, io ho avuto modo di riflettere anche su questo tuo pensiero, sto vivendo in prima persona questa fase. Ad esempio io ho su facebook una pagina dove carico tutte le mie foto, quando ho aperta la pagina (5 anni fa) questa andava a gonfie vele, ricevevo apprezzamenti e avevo un riscontro diretto per ogni fotografia che pubblicavo, poi per motivi personali ho smesso per circa 3 anni di fotografare e avevo abbandonato tutto, da poco adesso ho ricominciato, in questo arco di tempo di circa 3 anni sono cresciuto e ho cambiato anche il mio punto di vista sulla fotografia, tutte le foto che ho fatto in passato e che ricevevano apprezzamenti a me non piacciono più. Il punto del discorso è che adesso ho fatto qualche foto che ritengo di gran lunga più belle di quelle che facevo prima e che erano apprezzate, fatto sta che nella mia pagina di circa 1100 seguaci solo pochi (pochissimi) aprezzano, tutti gli altri ignorano. Io penso che le cose sono due: o quello che facciamo non viene gradito o stiamo vivendo in un periodo dove il mondo della fotografia è satura di belle foto, tanto che ci stiamo abituando a guardare e passare avanti, ci stiamo abituando alla bellezza, e non credo sia una bella cosa. Io nonostante tutto me ne frego, faccio foto e le pubblico ma prima di tutto scatto per me stesso, perchè mi rende felice.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:27

Forse più che alla bellezza, che attira i "mi piace", ma che sovrabbonda in rete, sarebbe interessante puntare l'attenzione alla sostanza, meno appariscente, ma di gran lunga più stimolante.
La bellezza si impara, è questione di tecnica: si può copiare e replicare all'infinito.
La sostanza bisogna prima di tutto VEDERLA, trovarla, e poi capire come catturarla in modo efficace. Tutto ciò richiede più lavoro, e se ci si aspetta un ritorno nel numero dei "mi piace", si rimane delusi. Questo perchè non è solo difficile da vedere in realtà, ma anche da notare poi sulla foto: richiede attenzione.

Ciao, Roberto

user14286
avatar
inviato il 22 Marzo 2017 ore 13:07

Perfettamente d' accordo Caneca.
Il punto è capire se interessa la "vendibilità"...

user14286
avatar
inviato il 22 Marzo 2017 ore 13:10

Forse più che alla bellezza, che attira i "mi piace", ma che sovrabbonda in rete, sarebbe interessante puntare l'attenzione alla sostanza, meno appariscente, ma di gran lunga più stimolante.
La bellezza si impara, è questione di tecnica: si può copiare e replicare all'infinito.
La sostanza bisogna prima di tutto VEDERLA, trovarla, e poi capire come catturarla in modo efficace. Tutto ciò richiede più lavoro, e se ci si aspetta un ritorno nel numero dei "mi piace", si rimane delusi. Questo perchè non è solo difficile da vedere in realtà, ma anche da notare poi sulla foto: richiede attenzione.

Sottoscrivo ogni singolo rigo.
Torniamo al discorso che cerchiamo più tenacemente l'approvazione degli altri che non la nostra personale chiave espressiva.
E il cerchio si chiude...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:11

Grazie Veleno! E' chiaro che se il nostro lavoro ci soddisfa e piace anche agli altri, per noi è il massimo.
E' però difficile, a meno che il nostro modo di fare e sentire la fotografia corrisponda alla perfezione al trend attuale (il gusto del 90%). In questo caso si rimane però uno dei tanti a fare più o meno le stesse cose che cercano di fare tutti.
E' un po' come nella musica: per vendere bene, basta fare quello che la gente compera in questo momento, e i produttori sanno orientarsi molto bene. Oppure si è il genio del momento, che emerge dalla mischia malgrado faccia tutt'altro.
Di geni però ne nascono pochi...

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 15:28

Ooo,possibile non essere d'accordo con te senza essere preso per ebete?
A me dei sermoni su definizione,pixel e crop importa zero,a me piace parlare di fotografia tramite fotografie.

scusa Filtro, a seconda dell'orario quei 3 neuroni che ho mi rendono pessimo.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 15:36

Converrai però con me, Ooo, che esistono utenti birboni che pungolano continuamente gli altri, come se le foto -a posto- le facessero soltanto loro, e appena si va a vedere il loro profilo...taac: nessuna foto!

c'è anche chi ti mette all'indice perchè non hai alcuna foto.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 19:02

Sono d'accordo con Marzio Iotti ed aggiungo anche che è mia personale convinzione che sia più importante l'insieme di un progetto da valutare nel complesso di tutte le foto che lo compongono e che oggi abbia sempre meno senso la singola foto. Tempo fa quasi mi crucciavo che alcune mie foto (su Flickr ad es. ) non raggiungessero che soglie molto modeste di Like, poi ho capito che il numero di questi non è che il frutto di alcune tattiche comunicative da social ed ho tratto la conclusione che non valeva la pena e non aveva senso dannarsi l'anima per raggiungere X numero di like. Oltretutto gli scatti che sembrano andare per la maggiore soffrono, a mio modesto parere di un grandissimo vizio: l'EFFETTISMO, e se quella è la direzione della fotografia, ho deciso che non è una direzione interessante. Anche in importanti contest internazionali di fotografia (non nella loro globalità ma in parte abbastanza grossa) noto la tendenza a favorire questo tipo di fotografia piaciona iperpostprodotta. A quanto poi mi è capitato di sentire sembra che, in campo editoriale, si sia addirittura raggiungendo il colmo ed il ridicolo. Le foto sembra che siano diventando un po' come prodotti della moda tessile (ed avendo lavorato in quel settore so di cosa parlo), si va per stagioni A/I e P/E oggi questi soggetti e queste varianti colori e giù tutti a copiarsi l'un con l'altro e senza voci fuori dal coro. Se vi piace così ... dubito che da questo trend possa uscire qualcosa degno di essere ricordato.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 20:47

@Skylab59: sono d'accordo con te e capisco anche Pietro Biondo. Volevo solo puntualizzare una questione terminologica. A mio avviso è sbagliato condannare la parola bellezza parlando di sostanza. In realtà non sono termini contrari ma quasi sinonimi. Quello che si vede in giro oggi e che riempie i vari social di fotografia e non, e che fa incetta di "mi piace", non sono affatto belle foto ed al tempo stesso sono vuote di sostanza. Hanno zero contenuto e zero forma, solo appariscenza formale. Robert Adams, le cui foto non sono affatto "piacione" nel modo in cui si intenderebbe oggi e che di like forse ne prenderebbe pochi sui social, ha scritto un piccolo saggio intitolandolo "La Bellezza in Fotografia" al cui centro mette proprio questo termine filosoficamente inteso. Nel mondo greco bellezza e sostanza non erano scindibili e, senza l'una, non si dava l'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me