| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:15
I 4,7 mpx delle Merrill sono splendidi. Ma hai provato a fare downsize di una 6D a 4,7 mpx? |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:16
“ la SD 4 ma monta solo ottiche Sigma ?, il tiraggio mi sembra lungo, esistono anelli adattatori per altre marche „ solo ottiche SIGMA, che consiglio vivamente, anche perchè tutte le nuove produzioni, come la serie ART, sono progettate sul foveon. Si possono però usare le ottiche SIGMA con attacco SIGMA-SA sui corpi canon e sony-e, mediante l'adattatore MC-11 |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:18
Continua a non esserci paragone, però io l'ho fatto con una 5dmk3, spero sia lo stesso. Al contrario se prendi una bayer da 4,7 mpx e la porti a 15mpx nominali del merrill non viene altro che una schifezza. Di solito si salva il tiff alla risoluzione doppia del merrill e quindi viene una 30mpx per avere ancora qualità da vendere. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:34
“ Ma hai provato a fare downsize di una 6D a 4,7 mpx? „ Si ma a che pro poi? Al fine di dimostrare che il file prodotto da una moderna FF da 20 mpx può qualitativamente competere con quello di una vecchia compatta apsc da 4,7mpx? |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:41
Semplicemente (come dice Sigma) che i file del Foveon equivalgono a quelli del Bayer moltiplicati di un certo fattore. Voglio dire, che posso fare a meno del Foveon se ho una buon sensore Bayer che ha almeno il doppio della risoluzione del Foveon. Perchè alla fine, portato il Bayer alla stessa risoluzione del Foveon, le differenze non sarebbero eclatanti. Almeno questa è la mia idea da prove comparative che ho visto in rete. |
user17361 | inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:58
“ Almeno questa è la mia idea da prove comparative che ho visto in rete. „ Condivido il tuo pensiero, sono possessore di Canon 5DIII e sigma dp2Q , se ridimensiono della metà il file della 5DIII e applico uno sharpening in LAB non so distinguere quale foto è fatta con l'una o l'altra, confrontando il file nativo invece non c'è storia, a 100 ISO e buona luce stravince il Foveon Tuttavia il Foveon ha anche qualche limite sulle alte luci anche se siamo a ISO 100 |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:17
“ Sarà,ma nei ritratti il Foveon così com è,non mi ha convinto. „ A me sembra molto naturale i colori sono la top
 “ Voglio dire, che posso fare a meno del Foveon se ho una buon sensore Bayer che ha almeno il doppio della risoluzione del Foveon. Perchè alla fine, portato il Bayer alla stessa risoluzione del Foveon, le differenze non sarebbero eclatanti. „ Per quanto riguarda il dettaglio si... con una d810 a7r2 5ds ecc.. e vetri molto performanti (io ho un 24mpx FF Sony ma siamo parecchio distanti) I punti forti del Foveon sono il microcontrasto e i colori, è in questi campi che stravince grazie ai 3 strati del sensore (100/200ISO) |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:24
Giusto per confronto, non mi interessa assolutamente fare sfide all'ultimo pixel o all'ultima sfumatura. Questo è un ritratto da bayer portato all risoluzione di una merrill, fatto con un buona ottica fissa.
 |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:37
Nessuno si è preso la briga di fare il confronto che dicevo. Metto io qua due crop al 100% che chiariscono come il rimpicciolire un file non possa certo migliorarne il dettaglio.
 E' chiaro come il microdettaglio della 6D sia artefattoso a causa dello sharpening. Le tegole grigie, nel file della 6D, sono completamente slavate di tutte le sfumature, mentre nel file della DP2 si può percepirne la ruvidità e apprezzarne le venature di colore. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:02
@Jazzcocks come scritto in precedenza, il downsizing bayer non comporta alcun incremento in termini d'informazione reale, la quale resta ferma al 30%, quindi i limiti della tacnologia restano inalterati... Questo non è soggettivo, è oggettivo perchè dalla matematica non ci si può sottrarre. Il processo di demosaicizzazione non è in grado di ricostruire vera informazione, ma riempie il vuoto con "ipotesi" e lo fa per un 70% dell'immagine!!! La risoluzione è l'ultimo degli aspetti da considerare, mentre il microcontrasto, i passaggi tonali, le sfumature di colore, ossia gli aspetti che realmente fanno la differenza, non migliorano come per magia con un downsizing. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:16
@Beawolf secondo me applicare una maschera di contrasto non ha senso, perchè non fa altro che inventare altra informazione che non esiste. Ma ad ogni modo la tua foto è interessante perchè mostra la differenza tra un sensore ad informazione integrale al 100% ed un bayer con meno del 30% d'informazione: Nella Sigma le piastrelle hanno sfumature, segni, macchie che nella canon non esistono, posso distinguere una piastrella dall'altra perchè nessuna di esse è uguale. Nella canon la demosaicizzazione ha spalmato tutto (con il contributo del filtro AA), riempiendo i "buchi" con delle ipotesi che non corrispondono alla realtà, ed ecco che le piastrelle sembrano essere tutte uguali, sono sparite sfumature, abrasioni, macchie... |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:24
Sono daccordo che il downsize non aggiunge informazioni, sarebbe un controsenso. Ma ci possono essere più informazioni in un file che visto al 100% fa schifo che in un altro splendido anche se con meno informazioni. Il discorso del 70% dell'immagine inventato nel bayer, no scusa. Dovresti specificare che riferisci alla sola crominanza, ma anche li secondo me non è accettabile un numero del genere. Sarebbe come fotografare Gisele Bundchen e ti esce Alvaro Vitali. Sull'esempio riportato sopra delle tegole... se le cose fossero davvero così sarebbe una rivoluzione copernicana. Ho qualche dubbio, però magari mi ricrederò quando proverò una Sigma. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:34
Per quanto mi riguarda la tridimensionalità non è data solo dallo sfocato della lente e da come questa riesca a discriminare i piani: quella è un tipo di tridimensionalità, ed è una sensazione, appunto, visto che noi, a livello visivo non riusciamo a ricrearla (a meno che non mi mettano il collirio negli occhi, spalancandomi il "diaframma", ma allora addio nitidezza). Per quanto ho visto le foto scattate con sensori Foveon hanno anche una diversa qualità di tridimensionalità dovuta alla qualità delle sfumature, alla ricchezza dei mezzitoni. Melody: se ti ricordi ne abbiamo discusso quando ti dicevo che, per quanto mi riguarda, uno degli aspetti in cui trovo deficitario il m4/3 non sono gli alti iso o la nitidezza, dove il sensore rende per bene, ma, appunto, la ricchezza di mezzi toni, le sfumature, i toni intermedi. Quando ho fatto le mie prove per scegliere se rimanere con il FF o se passare a m4/3, ho scattato le foto in una giornata uggiosa (quella di Battisti, per comprenderci...), con la luce non dico azzerata, ma senza una particolare direzione e dominanza: una luce soffusa, per niente tridimensionale. Ebbene: il FF in quel caso vinceva perchè restituiva, come fanno i nostri occhi, una quantità superiore di informazioni cromatiche e tali informazioni sono quelle che determinano la sensazione di tridimensionalità che anche il nostro occhio, assieme alla visione stereoscopica, riesce a restituire. Il Foveon, da questo punto di vista, è un mostro: microcontrasto a vagoni, e informazioni cromatiche a gogò, pure in condizioni di luce scadente (con tutti i limiti della tecnologia, bene inteso). In caso di luce pilotata, oppure in condizioni di luce ideale per le foto, avremo un ottimo effetto 3d anche con lo smartphone, per cui, in quel caso, son capaci tutti. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:37
Al tempo del serpentone Foveon, una delle foto che più mi aveva fatto riflettere era questa:
 Notare le differenze! E lì non è questione di luce, ma di sfumature, di resa cromatica. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:45
@Jazzcocks come puoi fare un confronto postando una sola foto????? il dettaglio di una DP2m/q lo raggiungi con i 36mpx della d810+ottica Art/Zeiss ecc.. quello che non raggiungi è il microcontrasto e le sfumature di colore (per me superiori nelle Merrill) a 100/200 ISO Cmq l'argomento è stato sviscerato a sufficienza.. basta usare il tasto RICERCA e leggere le vecchie discussioni.. più semplice di cosi... qui puoi scaricarti i file di cui parlava Beawolf www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2260461 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |