RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggetti non piu riparabili da parte di Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oggetti non piu riparabili da parte di Canon





avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:39

Questo puo' accadere, se e' ancora disponibile il pezzo di ricambio.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:43

Sì certo! Tutti i Canon EfL dell'epoca sono nati con l'Usm!
Canon Ef 600/4 L USM

user3834
avatar
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:57

Esatto, probabilmente all'epoca c'era una produzione di pezzi di ricambio superiore, comunque ancora più scandaloso che ripari una lente degli anni 80 e non una del 2000.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:58

Wow. Ero tentato di prendere un extender 1.4x II usato per il 400 ma questa notizia mi spiazza Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:58

Da qualche parte ho letto che la Nikon d3 é uscita dal programma NPS per assenza di ricambi Eeeek!!!

user3834
avatar
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:05

Probabile, io sono rimasto a più di un anno fa.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:06

Dipende da cosa si rompe, alcuni anni fa ero corredato anche con Nikon ho dovuto svendere come pezzo di ricambio un Nikon 400 2,8 AFI perché il motore non era più disponibile come ricambio!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:26

Tradotto in soldoni, va a cu.lo ... può darsi che un obiettivo vecchio non si rompa mai, può darsi che si rompa e sia possibile ripararlo, può darsi che si rompa e non sia possibile ripararlo.
Non è scontato che funzioni, ma neppure che si rompa.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:39

Quando avevo Nikon, a volte sono stati dolori. Finchè si trattava di cose facili, andavo in Jacopo della Quercia e le cose si risolvevano. Avevo un 20-35/2.8 appena uscito, che andava bene su F90X e su F801s, ma non su F4/E/S. Lo diedi al mio rivenditore che lo mandò a Torino 4 volte ritornando sempre uguale, aspettando ogni volta 1-1.5 mesi, finchè mi stancai e dissi di rivenderlo. Se ho un problema all'attrezzatura Canon, vado in via Rabolini a Milano, e mi fanno tutto in men che non si dica. Ho avuto quasi tutti i supertele, una volta uno ha avuto un problema al diaframma, e me l'hanno fatto subito, e poi l'800, all'uscita di 5D3 e 1DX faceva un rumore allo stabilizzatore, ma funzionando correttamente. Anche questo fu risolto perfettamente. Per indolenza, per il fatto che praticamente non mi si è quasi mai rotto niente, per il fatto che comunque mi hanno sempre servito ottimamente e in tempio brevissimi, non ho mai fatto alcuna tessera CPS, e comunque il servizio è stato eccellente. Posso chiedere del tecnico che arriva in un minuto e parliamo del problema. Sono soddisfatto sia dell'assistenza Canon che dell'affidabilità dei prodotti. Molti dei supertele che ho venduto li hanno amici che dopo anni sono ancora soddisfatti. Il primo 300/2.8 e il 500/4.5, con cui ho fatto parecchie battaglie, pur avendone molta cura, li ha ancora un mio amico che li usa costantemente, ottiche di 30 e 25 anni fa. Sono dei carri armati. Se hanno qualche magagna si presenta abbastanza presto, se no durano decenni. Se poi uno appoggia un 600/4 col paraluce a terra, e ci si appoggia sopra col sedere come ho visto fare... Con Sony non so, ho a7 da due anni e mezzo, non so se a Milano c'è assistenza

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:41


Wow. Ero tentato di prendere un extender 1.4x II usato per il 400 ma questa notizia mi spiazza Confuso

Considerata la limitata componentistica meccanica nell'extender, se si presenta in buone condizioni non avrei dubbi nell'acquistarlo. Non è detto che i ricambi siano già esauriti, comunque.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:45

Un TC è come un fisso senza AF e senza IS ... metallo e lenti ... se non ti cade e non prende botte è difficile che si rompa di suo.
(io però ho preso i serie III, soprattutto perché li abbino al 70-200 2.8 IS II e pare, pare, ci sia differenza)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 8:21

Considerata la limitata componentistica meccanica nell'extender, se si presenta in buone condizioni non avrei dubbi nell'acquistarlo. Non è detto che i ricambi siano già esauriti, comunque.

Un TC è come un fisso senza AF e senza IS ... metallo e lenti ... se non ti cade e non prende botte è difficile che si rompa di suo.

Ho avuto già un extender 2x II che con la micro regolazione faceva un po' a pugni sul bianchino. In live view invece era perfetto. Forse sono stato io a non averlo saputo tarare, forse aveva anche del suo. Chissà. L'1,4x dovrebbe essere ancora meno delicato del 2x ed andrebbe messo non più su uno zoom ma su un fisso, altro fattore positivo. Boh, mi ha spiazzato comunque.
Di certo potrebbe essere previsto un calo nella quotazione dell'usato di qualche decina o al più una cinquantina di euro.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 14:07

Nulla di anomalo, direi: in live view viene utilizzato un sistema di messa a fuoco integrato nel sensore, pertanto la microregolazione af non è necessaria.

Quando, invece, si utilizza il sensore autofocus che fa uso dello specchio, l'aggiunta dell'extender può creare problemi di accuratezza della messa a fuoco, se il tutto non è correttamente calibrato.


avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 17:47

Ho una Sony A7r II e vorrei abbinarci un Canon 4/500. Se si rompesse il motore USM, si potrebbe almeno usare con la MF manuale? Grazie.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 17:57

Se si tratta delle versioni dotate di stabilizzatore, sì: nei precedenti 400 2.8 L usm e 500 f4.5 L usm, invece, il motore usm veniva attivato anche durante la messa a fuoco manuale, pertanto in caso di guasto al motore usm l'ottica potrebbe divenire inservibile.

Detto ciò, non so quanto sia saggio abbinare una mirrorless di altra marca con un supeteleobiettivo canon, per poi utilizzare un adattatore di terze parti per collegarli, e sperare che il tutto funzioni degnamente: non si tratta di un investimento economico propriamente modesto, oltre a tutto.

Oltre a tutto, i superteleobiettivi ef più datati (come il 400 2.8 L usm, ad esempio) funzionano male con i sistemi di messa a fuoco a rilevamento di contrasto o ibridi, tanto che vi sono diverse limitazioni di utilizzo anche con i sistemi dual ixel cmos/hybrid cmos af di canon, presenti su diverse mirrorless e reflex...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me