| inviato il 13 Marzo 2017 ore 18:40
“ Sulle mirrorless la questione è diversa, dato che esistono modelli progettati per essere utilizzati sott'acqua, come la nikon aw1. „ E infatto per la AW1 Nikon dichiara con precisione quale standard IPxx rispetta, nello specifico IPX8: I test effettuati internamente hanno dimostrato impermeabilità di classe 8 (IPX8) secondo lo standard JIS/IEC; utilizzabile fino a 15 m (49 ft) di profondità per un tempo massimo di 60 minuti Canon e Nikon per le proprie reflex non dichiarano assolutamente nulla mentre Olympus mi pare, correggetemi se sbaglio, dichiari che rispettino lo standard IPX1 che vuol dire molto semplicemente "protetto da caduta verticale di gocce d'acqua". Nota: non vuol dire "resistente alla pioggia", quello è lo standard IPX3, più severo. IPX1 è il minor grado di protezione possibile tolto il "non dichiaro nulla". it.wikipedia.org/wiki/International_Protection |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 18:47
Chiaramente è anche una questione commerciale: se un costruttore si limitasse a dichiarare, ad esempio, che il modello di reflex al vertice della propria gamma rispetta solo la specifica IPX1, e per gli altri modelli non viene raggiunto nemmeno tale standard, da un punto di vista pubblicitario la cosa non sarebbe di grande impatto. Invece, descrizioni come "fotocamera adatta agli ambienti più avversi" o "fotocamera resistente a polvere e acqua" risultano decisamente più efficaci, per coinvolgere la clientela... |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 18:55
Su questo non c'è dubbio. Wanna Marchi ci ha costruito una carriera sugli annunci e le promesse! |
user44306 | inviato il 13 Marzo 2017 ore 20:15
Comunque la cosa da tenere a mente è solo una: se ci sono danni da acqua e infiltrazioni, la garanzia va a farsi benedire! Non posto il solito video, ma io con la mia Pentax ci ho fatto le docce non al giorno 1, ma dopo 2 anni e 50.000 scatti, e la macchina e gli obiettivi funzionano, a tutt'oggi, tutti! Ma conosco pentaxiani che hanno visto morire le proprie macchine per danni da acqua, sia perchè hanno esagerato (c'era chi venne a lamentarsi su di un gruppo dopo che la macchina si ruppe l'ennesima volta che la usava in piscina... no, non come pensate voi, proprio DENTRO la piscina per foto subacquee!!!) Altri più "normalmente" per una leggera pioggerellina dove una K-5 II è morta, e la K-r che non doveva essere tropicalizzata invece è sopravvissuta. Ora, tolta questa premessa, c'è da dire che ci sono marche che la tropicalizzazione la fanno bene (Pentax e Olympus in primis), ed altre che fanno tropicalizzazioni da ridere (Canon). Quindi nella stessa situazione (neve o pioggia), quando uso la Pentax sto tranquillo, quando uso la Canon 5d4 me la faccio sotto, utilizzo coperture se possibile (ovvero su cavalletto), la asciugo appena ne ho la possibilità, etc. etc. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:49
I test empirici eseguiti autonomamente hanno scarsa rilevanza, a fronte di utilizzi fuori specifica: sul canale youtube digitalrev vi è un video in cui tengono in un freezer una 5d per giorni, per poi riutilizzarla dopo averla "riportata a temperatura ambiente" versando su di essa una bevanda calda. La fotocamera funzionava, ma non è assolutamente progettata per resistere ad un utilizzo simile. Se un costruttore raccomanda di non utilizzare una fotocamera in certe condizioni ambientali, o di evitare il contatto con i liquidi (e di asciugare il prima possibile la fotocamera, qualora capiti), evidentemente vi sono ragioni tecniche alla base della cosa. Poi, chiaramente si è liberi di agire come si preferisce con la propria attrezzatura, ma consapevoli del fatto che la fotocamera potrebbe improvvisamente cessare di funzionare, anche se in passato non si sono verificati problemi. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:51
“ Se un costruttore raccomanda di non utilizzare una fotocamera in certe condizioni ambientali, o di evitare il contatto con i liquidi (e di asciugare il prima possibile la fotocamera, qualora capiti), evidentemente vi sono ragioni tecniche alla base della cosa. „ Io conosco bene soltanto le tre reflex Pentax che ho comprato e in tutti i rispettivi manuali ho trovato sempre scritto proprio quello di cui si parla sopra. Proprio riguardante i liquidi c'è scritto testualmente questo: "Se l'apparecchio si bagna, asciugatelo con cura". Quali sarebbero le reflex dove il costruttore dice il contrario? Secondo me, escluse le subacquee non esiste alcuna fotocamera a prova di doccia. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 1:11
io sono in "causa" per un aw1 che si è rotta due volte in tre utilizzi, in mare non scendendo mai i 5 metri! Nikon d300 e d800 e d810...altro che doccie gli ho fatto fare! anche due ore sotto la pioggia senza sacchetto perchè volato via...e mai una piega con 70'200 vr2! D810 bagnata completamente da diverse onde, quindi acqua salata....zero problemi! un anno di lavoro in mare fra schizzi, onde, acqua nebulizzata...tutto sempre bene! con Fuji xpro1...no ho avuto la stessa fortuna! |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:42
Stessa cosa per me. 80d passata sotto cascata e preso neve.....senza problemi. Ovvio immagino che la 6d e serie 5d siano ancora più carozzate. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:20
Oooooohhhh |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:29
Da possessore della macchina non ho letto da nessuna parte "tropicalizzata". Anzi ti scrivoydo tenerla ben lontana da polvere e schizzi. Personalmente l'ho usata ai borsi di una pista off road 1/8 rc e di polvere vi garantisco che ne alzano. Ma sembra non avere avuto problemi |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 0:09
Quando Canon nelle caratteristiche della 80D scriverà quello riportato sotto ne riparliamo. Per il momento non esiste Canon con queste caratteristiche. Costruzione a tenuta di polvere e intemperieDustproof, weather-resistant construction Ottima resistenza alle condizioni ambientali, con obiettivo sigillato Per prevenire l'intrusione di acqua e polvere nella fotocamera, la PENTAX KP è sigillata in 67 punti, come i comandi e le ghiere, gli sportellini e le giunzioni esterne. Montando un obiettivo delle serie AW o WR* ma anche l'impugnatura portabatterie D-BG7 altrettanto sigillata, si ottiene un sistema di acquisizione dell'immagine digitale ad elevata tenuta ermetica, che assicura prestazioni affidabili anche in condizioni meteo sfavorevoli. * AW significa All Weather (costruzione a tenuta di polvere e acqua), mentre WR significa Weather Resistant (costruzione semplificata a prova di intemperie). ** Per prevenire guasti o malfunzionamenti, si consiglia di ripulire il corpo macchina da pioggia, acqua e polvere fino ad asciugarlo completamente. Dustproof, weather-resistant construction Eccellenti prestazioni al freddo anche a -10°C Massima affidabilità operativa anche a temperature sottozero Prevedendo un utilizzo anche al freddo dell'inverno, a latitudini elevate e in generale in condizioni di basse temperature, PENTAX ha assoggettato la PENTAX KP a severi test di resistenza con basse temperature fino a -10°C, raccogliendo una notevole mole di dati sulla precisione operativa, la capacità di risposta e la stabilità, oltre alle fluttuazioni nel voltaggio della batteria.* Alla fine, è stata assicurata l'operatività affidabile e senza problemi nell'acquisire le scene anche in queste condizioni. * Le prestazioni della batteria peggiorano col calare della temperatura. Fotografando in ambienti freddi, si consiglia all'utente di portare batterie d iscorta e di tenerle al caldo in una tasca interna per sfruttare il calore del corpo. Excellent cold-resistant performance at -10°C |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 8:35
Chissà perché allora pochi professionisti hanno pentax rispetto a Canon |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 8:41
Ma il professionista non è così stupido da fare foto in ambienti ostili senza alcuna precauzione. Il professionista con la reflex ci deve campare non fare gli esperimenti e discutere con i propri amici su quanta acqua ha fatto prendere alla sua reflex. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 11:27
Infatti....ed ecco perchè prende Canon o Nikon |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 11:59
Ma è normale che un professionista scelga Canon o Nikon. Se vuole una FF può scegliere tra D610, D750, D810 e D5. Se cerca una aps-c c'è una marea di entry-level, due semiprofessionali e una professionale. Viceversa in casa Pentax trova una scelta per FF, due semiprofessionali e tre o quattro entry-level. Però al fotoamatore forse basta anche una minor scelta se le reflex sono tutte costruite in modo più accurato delle corrispondenti Nikon. O sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |