RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima giornata dedicata alla mia prima m43 (venendo dal Full Frame)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prima giornata dedicata alla mia prima m43 (venendo dal Full Frame)





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:39

melody ma i preset specifici della em1 sono anche per la mkii?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:40

d'accordo con Otto sullo stacco..

come dicevo..mi premurero presto di provare il tele e qualche ritratto per evidenziare il poco stacco..!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:51

Grazie Melody.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:56

Grande melody ho letto velocemente appena posso a casa metterò in pratica.gia usavo i tuoi prese in lr 6.0 emi trovavo bene .Ora proverò questi nuovi.
Grazie
Un saluto

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:57

Un cordiale saluto anche a uly...per la condivisione delle sue esperienze sul m4/3

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:11

Paco
Sono stato fustigato sull'altare del m43

magari MrGreen

scherzi a parte, io apprezzo sempre gli interventi di chi, come te, parla per esperienza diretta, avendo a proprie spese comprato e testato concretamente il materiale.
La fustigazione nasce dal tono che molti hanno percepito, ovvero quella supponenza del tipo "anche io ci sono passato ma voi ancora non avete capito che c'è di meglio ecc. ecc."
Poi purtroppo siamo solo in un forum e senza guardarsi in faccia è facile equivocare o sembrare eccessivi. Per cui è sempre bene farsi due risate alla fine di un post... che non stiamo risolvendo il problema della fame nel mondo!

Io, giusto per precisare, il m4\3 lo conosco come pochi qua dentro (uso il sensorino 4\3 sin dalla prima macchina uscita... la Olympus E-1 da non confondere con la EM-1...) e negli anni l'ho affiancato a roba ben superiore (Leica M9 Nikon D700 D750 Fuji XPro1 ecc. ecc.) e il risultato della mia esperienza decennale è che a monitor le immagini m4\3 sono meno piacevoli, palesemente più piatte e meno "tridimensionali" (che non c'entra nulla con lo sfocato e ridotta pdc).
Questo perché le prestazioni del sensore in termini di resa delle sfumature e della gradazioni colore è inferiore.
Inoltre Olympus paga la scelta di ottiche troppo nitide e contrastate che contribuiscono ulteriormente all'appiattimento dell'immagine. Già Panasonic fa meglio sotto quest'aspetto (e a breve in parte migrerò ai Panasoni e Leica DG).
Portando la foto su carta il tutto praticamente svanisce, essendo generalmente la stampa una compressione inevitabile della quantità dei colori riproducibili sia pure rispetto al ben limitato sRGB.
Ma a sua volta, un file m4\3 messo in mano a chi ha competenza e capacità concrete di sviluppo digitale fa la sua porca figura, ed è il caso di Ulysseita. (che va da se che certe competenze le applicherebbe anche al file FF con risultati ancor migliori, ma già alcuni dei suoi primissimi scatti sono superiori alla massa di scatti fatti con super FF da milioni di euri da gente che semplicemente poi non sa gestire il file e crede che basti una FF...)
IMHO

e scusate il pippone MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:14

ottimo intervento

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:30

scherzi a parte, io apprezzo sempre gli interventi di chi, come te, parla per esperienza diretta, avendo a proprie spese comprato e testato concretamente il materiale.
La fustigazione nasce dal tono che molti hanno percepito, ovvero quella supponenza del tipo "anche io ci sono passato ma voi ancora non avete capito che c'è di meglio ecc. ecc."
Poi purtroppo siamo solo in un forum e senza guardarsi in faccia è facile equivocare o sembrare eccessivi. Per cui è sempre bene farsi due risate alla fine di un post... che non stiamo risolvendo il problema della fame nel mondo!


Grazie Lorenzo, rispondo solo a te perchè mi sembri l'unico che non ha perso la brocca.... ;-)

Concordo in toto, io ho semplicemente detto che le foto grandangolari che ho visto (a parte quella da mezzo secondo a 90mm, ma quella in un primo momento non avevo capito come era stata scattata), le avrei fatte anche con la A7, tutto lì.

Se i termini del vantaggio si riducono ad un LCD tiltabile e ad uno stabilizzatore efficace, mi sembra che si "sminuisca" il 4/3 che secondo me ha molte altre freccie al suo arco.

Personalmente continuo a ripetere le indubbie qualità del m43 ma la gente quando parlo io del 4/3, ascolta solo quello di negativo che dico e smette di ascoltare quando ne parlo in positivo.

...poi, sai, qui sul forum a volte c'è molto pudore e si evita di contestare i "guru", poi però ricevo PM nei quali mi dicono "ben detto, hai ragione...." un po' questa cosa mi fa arrabbiare perchè poi alla fine vengo sempre preso io come capro espiatorio

Buona continuazione ragazzi!

;-)


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:36

Ti ringrazio Lorenzo, hai centrato il punto e sei stato troppo buono alla fine.

Io ho iniziato il topic in maniera chiara, interventi da parte di guru o esperti del m43 me ne aspettavo ma non di certo per parlare sempre di quello che e' meglio.

E mi rendo conto che nonostante le migliaia di caratteri , e' tutto inutile.

qua un esempio.
Se i termini del vantaggio si riducono ad un LCD tiltabile e ad uno stabilizzatore efficace, mi sembra che si "sminuisca" il 4/3 che secondo me ha molte altre freccie al suo arco.


questo dopo svariate precisazioni e una premessa piuttosto lunga e chiara, quindi ..ripeto...inutile.

Buon proseguimento a tutti e buon lunedi, quello ci vuole e tanto!




avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:46

Come già scritto in altro topic, sono da pochi mesi un utilizzatore di E-M1 (da poco a Mk II) e fissi Oly pur avendo sempre utilizzato serie 1 (tutte) e varie Nikon (D700, D4).
Ciò che ho apprezzato in questa migrazione è la diversità delle foto scattate. Mi spiego.
Erano anni che i miei scatti erano sempre gli stessi perché le occasioni in cui portavo la reflex erano sempre quelli in cui ero più comodo, più disponibile e quindi mentalmente già focalizzato su cosa scattare.
Ma stavo scattando per gli altri o per divertirmi?
La fotografia, almeno per me, deve essere sempre divertimento e soprattutto scoperta costante.
Avevo comunque il timore di dovermene poi pentire una volta seduto difronte al pc.
Niente di più lontano dalla realtà. Proprio come Uly, ho notato una qualità e dei dettagli a schermo che prima semplicemente non avevo. Sicuramente più per mia imperizia ma se ora io li vedo ciò testimonia che l'accoppiata fotografo-sistema va decisamente meglio.
Vuoi per la precisione chirurgica dell'AF, vuoi per la profondità di campo più estesa, vuoi per il peso commovente dei fissi, vuoi per la semplicità d'uso o chissà cosa altro, io oggi riesco a fare foto "nuove".
Addirittura ho scoperto il mondo dei capanni, fantastico. Mi diverto e mi emoziono in modo imbarazzante. Certo sarà perché è una novita' ma io questo tipo di fotografia non lo avrei mai scoperto con una Reflex e il suo tele e l'ho avvicinato solo perché la macchina e il 75-300 non pesano nulla, e non mi serve nemmeno il treppiede. Ovvio che se cala la luce devo tirar fuori una birra e guardare il mio amico che ancora fotografa, oppure non avere il dettaglio di una 1Dx con il 500 (più per colpa della lente), ma per uno che non ha mai fatto una foto ad un passero è tutto oro che cola.
Senza parlare dei ritratti: il riconoscimento del volto con priorità occhio, non mi fa cestinare più centinaia di foto, o meglio, posso cestinarle dopo aver scelto la migliore tra tante a fuoco.
Il rumore, che sembra essere una malattia virulenta dalla quale difendersi, non mi dispiace nei ritratti e quando si presenta in altre occasioni, bastano pochi click per attenuarlo per la stampa.
Insomma un romanzo per dire che la penso come Uly MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:53

Erano anni che i miei scatti erano sempre gli stessi perché le occasioni in cui portavo la reflex erano sempre quelli in cui ero più comodo, più disponibile e quindi mentalmente già focalizzato su cosa scattare.


eccolo!

e aggiungo, col 12 40 2.8, piccolo ma performante, molto performante, posso passare velocemente dalla modalita' foto impegnata a quella rilassata o a qualche ritratto senza dover stare dietro all'impegno di pesi e ingombri di uno zoom standard ingombrante.




avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:57

Mi avete convinto.

Quando mi morirà la rx100 mark 1 la sostituirò con una m4/3.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 10:26

Esattamente le mie stesse motivazioni.

La presi per mio padre.

ma alla fine inizia ad usarla io e dopo un pò vendetti il FF.


Volevo anche riportare una piccola esperienza che personalmente mi ha sbalordito.

Usata con metbones xl e lenti prime, si riesce a vedere al buio tramite viewfinder

Essenzialmente dove prima con il pentaprisma vedevo solo buio ora non solo vedo la fattezza della stanza ma la

macchina riesce anche ad agganciare un viso.

strepitoso

Poi come sempre ci sono pro e contro ..però intanto

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 10:43

Uly, quanto l'hai pagato il 12-40 in UK ? Io onestamente volevo limitare il m43 all'estrema portabilita' (leggasi lenti pancake) ma dato che su FF uno zoom standard non ce l'ho ci potrei fare un pensiero ...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 10:48

Wela Yaaa!

Il 12 40 l'ho preso con la em1 seminuova a 7 sacchi inglesi.

Pensavo al 12 100 ma ho deciso avendo il sistema piccolo di andare di zoom "luminosi" anche se lo stab combinato del 12 100 sembra miracoloso.

e quindi 12-40 40-150

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me