JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si Stefano, e lo dico senza arroganza,credimi. Capii di avere questo dono quando incominciai diciottenne a vendere pennarelli per le case come poco dopo facevano i marocchini per le strade. Vuotai un magazzino enorme nel giro di due mesi...... Realizzai che vendere e stare in mezzo al pubblico era il mio mestiere.
Per fare ritratti servono almeno tre ottiche: 50, 85, 135. Se proprio proprio dovessimo sceglierne una sola sarebbe, ovviamente, quella intermedia, ossia l'85. Per cui, chiaramente, se uno usa il formato apsc sceglie il 50.
e ci mancherebbe che il 200 o il 300 non ambienta. L'immagine ambientata dipende dall'ambiente stesso prima ancora che dall'ottica. A volte si cade su luoghi comuni, poichè si fraintende l'uso semplice e comune con quanto invece può fare il fotografo con mezzi differenti. L'altra che gira frequente è che il paesaggio si fa con i grandangolari, aggiungiamoci un bel "ANCHE" che è meglio. Personalmente credo che l'ambientazione dipenda soprattuto dall'effetto che vogliamo ottenere. Faccio 2 esempi. Uomo anziano importante dietro una scrivania, molti libri, studio, ok per un 24mm. Commessa di un negozio di bomboniere, Se posso esco dal negozio e la riprendo da fuori attraverso la porta, con un 200mm o anche più. Nel primo caso immagine più "drammatica" e severa, nel secondo caso più eterea e soft.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!