JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo stabilizzatore fa guadagnare più di uno stop che c'è tra 2.8 e 4.0. Se con un 10 mm parti già da 1/13 come tempo di sicurezza, immagina dove arrivi se stabilizzato. Inoltre può consentire di avere la stessa esposizione complessiva con una profondità di campo maggiore, perché se vai al museo col 2.8 anche se wide col cavolo che puoi fare tutto in iperfocale.
scusate la domanda stupida. Che voi sappiate il tokina 11-20 se lo si prende nuovo ha sempre il paraluce incluso oppure dipende? (e da cosa in questo caso)
Pensate che sono vissuto fin'ora convinto che ovviamente i paraluce fossero venduti con gli obiettivi essendo parte fondamentale degli stessi.... Per curiosità chi è che vende l'auto ma lo sterzo lo fa pagare a parte su richiesta ?
mah quando mi arriva da sfera ufficio l'obiettivo vi faccio sapere che il titolare non riesco a contattarlo...bu avrà da fare. Qualcosa mi dice che lui invece me lo darà senza ahah
Eppure, Paolo, non so Nikon, ma molti produttori quarant'anni fa vendevano gli obiettivi senza paraluce, se ben ricordo. Io avevo acquistato due obiettivi Tamron con attacco Adaptal II e non mi sembra avessero il paraluce. Neppure la Pentax ME Super aveva il paraluce con il suo 50/1.7.
Comunque è vero, è una vergogna che Canon costringa ad acquistare il paraluce a parte per gli obiettivi non serie L (la serie L ce l'hanno tutti), fa venire in mente la Mercedes degli anni '80-90 che ti dava le cose di serie come optional obbligatori, quindi erano quotati a parte.
Comunque di recente ho comprato il canon ef-s 35 f/2.8 macro e ho scoperto, con mio sommo piacere che ha il paraluce in metallo (quasi inutile per quell'obiettivo) incluso nella confezione.
Riapro la discussione per chiedere se qualcuno ha avuto modo di provare il Tamron 10-24, perché nei prossimi mesi vorrei acquistare un grandangolo per la mia 77D prima dell'estate. Ho un budget di 400/450 euro circa e ho scoperto questa ottica su internet recentemente, ho letto le poche recensioni che ho trovato e oltre alla costruzione apprezzata mi interessa l'escursione focale ampia (non mi interessa invece un f/2.8 come nei tokina come diaframma mi basterebbe il f/3.5).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.