| inviato il 06 Settembre 2012 ore 8:31
Piccola premessa, mi piace molto girare in mountain bike, da quando pratico questo sport resto sempre sorpreso da quanti spazi incontaminati ci sono vicino a noi, vicino a tutte le citta', vicino a tutte le spiagge. In montagna mi piace sia la bici che lo sci alpinistico. Anche qui lontano dalle piste c'e' tanto ma tanto spazio incontaminato. Se si usa una barca si sa che affianco a tante spiagge superaffollate ci sono spazi incontaminati e basta non andare in agosto e le spiagge per magia dalle 7 in poi sono vuote. Mi sono addormentato e risvegliato cosi' tante volte in una baia vuota e la sensazione e' magnifica. Alle volte siamo proprio presi dalla routine quotidiana e non ci accorgiamo di quello che abbiamo accanto. Poi per carita' i paesaggi americani, asiatici o africani sono diversi, alle volte maestosi, in Australia mi ricordo di un'atmosfera incredibile e unica pero' veramente se ci abituiamo a lasciare la strada tracciata possiamo scoprire cose uniche dietro l'angolo. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 10:11
Faccio anche io una premessa, trovo questi argomenti molto più interessanti degli aspetti tecnici che riguardano i mezzi della fotografia. mi endo anche conto che questo è uno spazio dedicato alla D800 su cui però credo che ci sia poco da aggiungere. “ Piccola premessa, mi piace molto girare in mountain bike, da quando pratico questo sport resto sempre sorpreso da quanti spazi incontaminati ci sono vicino a noi, vicino a tutte le citta', vicino a tutte le spiagge. In montagna mi piace sia la bici che lo sci alpinistico. Anche qui lontano dalle piste c'e' tanto ma tanto spazio incontaminato. Se si usa una barca si sa che affianco a tante spiagge superaffollate ci sono spazi incontaminati e basta non andare in agosto e le spiagge per magia dalle 7 in poi sono vuote. Mi sono addormentato e risvegliato cosi' tante volte in una baia vuota e la sensazione e' magnifica. Alle volte siamo proprio presi dalla routine quotidiana e non ci accorgiamo di quello che abbiamo accanto. Poi per carita' i paesaggi americani, asiatici o africani sono diversi, alle volte maestosi, in Australia mi ricordo di un'atmosfera incredibile e unica pero' veramente se ci abituiamo a lasciare la strada tracciata possiamo scoprire cose uniche dietro l'angolo. „ Condivido questo e anche i giri in MTB . i Luoghi vanno vissuti e spesso come bene si capisce dalla poca attenzione e dalla poca sacralità che abbiamo verso i nostri spazi naturali(piuttosto che dei luoghi consacrati)siamo appunto protesi a disprezzarli e sottovalutarli. Sul discorso della "Bello" come inteso da Eru mi ci trovo in parte probabilmente perchè sono meno prevenuto di quant lo ero in passato verso quanto ci circonda. Trovo che in arte il termine Bello abbia un significato piuttosto equivoco perchè giustamente ognuno contempla la bellezza attraverso i prori gusti e la propria cultura(se dico che la nostra è troppo americanizzata forse è meno discriminante ed antipatico del termine "Esterofilo") Eru è un falso luogo comune che solo il sud sia stato abusato. Di tali abusi ce ne sono anche al centro-nord, anche se in misura minore. Da noi ti accorgi maggiormete di questo perchè gli spazi non sono sconfinati come i luoghi che tu prediligi e spesso quando ci rechiamo altrove non andiamo a mettere il naso fuori dalle quinte. Visto che si parla di Australia cito il monumento che lo rappresenta maggiormente Uluru . Quanti di voi sanno che dietro quella cortina dove i turisti brindano con champagne( gli australiani chiamo così qualsiasi spumante secco) tra sciami di mosche, c'è una comunità aborigena che vive in condizioni pietose dove in confronto una bidonville sarebbe una residenza di lusso? Tralasciando l'aspetto poco umano di questa vicenda ( La religione aborigena se così si può definire è legata lla sacralità della Terra e dei luoghi) si capisce che lì come altrove(in Argentina e stati uniti compresi) si ha più spazio per mettere sotto al tappeto la propria "monnezza"e certamente non è facile da scrutarla per chi viene da fuori. Di luoghi così ne ho ncontrati molti nei pressi dei più disparati monumenti naturali della terra. Purtroppo questo è un problema che affligge l'intera umanità. Forse il bello dell'australia è che tutti possono permettersi una macchina una barca e anche altro Mi rifaccio anche alla fotografia di paesaggio degli anni 70 di cui conservo un libro preso usato qualche anno fa. Allora i canoni erano completament diversi tant'è che il paesaggio americano, piuttosto che quello Italiano di Fontana e Giacomelli, in quelle immagini viene valorizzato dalla prospettiva di enormi tralicci e strade a perdita d'occhio. C'è pure qualche stupenda immagine di Helmut Newton presa al volo dalla macchina.. A confronto le immagini di Fontana sono ricavate In puglia, Basilicata, Marche co una grande capacità di isolare l purezza dal suo contesto abusato.. Per quanto mi riguarda io nn devo andare lontano. Spero e mi auguro che tu un giorno possa venire da queste parti( Gargano) per condividere quanto sto dicendo. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 12:41
Concordo su Uluru. Pazzesco poi pensare che l'unico insediamento "occidentale" sia costituito dall'anello di hotel ad uso dei turisti e dall'aeroporto. Poi nulla di nulla per centinaia e centinaia di miglia (e venendo dalla costa orientale non ho visto niente di "umano" sotto di me per quasi 4 ore di aereo... ). Devo dire però che gli australiani si sono dimostrati più "attenti" alle tradizioni e usanze del loro territorio rispetto ad altri popoli occidentali. Ricordo che, sebbene non fosse vietato, tutti sconsigliavano la scalata di Uluru (tra l'altro attraverso un sentiero piuttosto pericoloso) per rispetto della religione aborigena, che considera sacro il monolite. In effetti durante i due giorni trascorsi là non abbiamo visto nessuno fregarsene dell'invito, anzi sono certo che sia rimasto come ricordo di un'esperienza molto più di un cartello di divieto. A riprova che spesso è meglio instillare il rispetto piuttosto che vietare l'offesa. A proposito, ho appena notato che c'è scritto anche qui: www.environment.gov.au/parks/uluru/visitor-activities/do-not-climb.htm Gianlu... quanto FAVOLOSO è svegliarsi all'alba in rada?... ho ricordi indelebili di calette deserte in Croazia... giù dalla branda, un tuffo e poi col naso sott'acqua a guardare il mare che è una tavola... roba da commuoversi. |
user1756 | inviato il 06 Settembre 2012 ore 12:41
Per chi è interessato a scoprire e vivere i luoghi e ovvimente fotografare dalle nostre parti quando non ci si puo muovere molto una risposta c'è Individuato il luogo o un semplice scorcio il momento magico si traduce nel vivere il luogo attraverso il trascorre del tempo e l'attesa ai momenti importanti della giornata e/o stagione se si ha fretta non sempre funziona |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 12:54
Eru, sonmo perfettamente d'accordo con le tue osservazioni; quanto all'oro che non luccica forse non sono stato chiaro, ma mi riferivo alle entusiastiche e scintillanti valutazioni date dalle riviste italiane in genere e da T.F. in particolare (ad es. sulla risoluzione della 5Dmk3). |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 13:57
“ Devo dire però che gli australiani si sono dimostrati più "attenti" alle tradizioni e usanze del loro territorio rispetto ad altri popoli occidentali. „ non è del tutto vero, cioè è vero nelle aree protette, nei tantissimi parchi dove se anche entri con una animale domestico ti fanno un c.. quanto un cratere, così come sono molto attenti per la quarantena perchè hanno enormi problemi con i parassiti introddotti da piantaggioni non autoctone e sopratutto per chi viene dal centro nord e da Ovest per il fenomeno dei Cane toad, i rospi usati per proteggere la canna da zuccheo dai parassiti. Misure che si è poi rivelata un effetto boomerang. Al di fuori dei parchi l'Austrlia è uno dei paesi che più di tanti inquina e vende concessioni minerarie, confina ai margini gli aborigeni con solo qualche sussidio per non aver fastidio (gl aborigeni chiaman quest sussidi "sit down money" che consumano esclusivamente per alcool e adesso per il gioco). Nell'ambito delle tante Cattle station ci si disfa di copertoni ed oli minerali bruciandoli in quantitativi industriali. é comunque un paese come dicevo prima così vasto e a bassissima densita demografica per cui è difficile accorgersi d certi misfatti. la massima che calza meglio Macusque è "tutto il mondo è paese" anche se qui le dimensioni non la fanno sembrare tale. Se ricordo bene a proposito delle scalate su Uluru credo che si siano verificati casi di incidenti mortali durante la scalata e come per tutto il Governo adotta misure delegando alle persone le singole responsabilità. Lo stesso Vale quando si visitano i billabong ed altri posti affollati da alligatori. Basterebbe solo soffermarsi a vivere per rendersi conto che ci sono babarie alla stregua delle peggiori.. Nel 2002 siamo rimasti intrappolati perchè preceduti dai monsoni. Quando siamo riusciti ad uscire tornando dal Kimberly verso il sud ho visto e ripreso,intere carovane di cammion e mezzi seppelliti nella sabbia , case di lamiere trascinate e anch'esse seppellite a centinaia di km. I monsoni cambiano ogni anno la morfologia di quei posti e dove prima c'era una strada(nessuna strada è asfaltata ma ricavata di anno in anno) è facile che l'anno dopo ci trovi un fiume. Ho potuto vivere tutto questo grazie alla possibilità di un lavoro come saldatore dapprima con una compgnia mineraria, dopodichè non trovandomi bene perchè il lavoro era estenuate e certe altre cose che fanno sono indicibili ho trovato lavoro in una cattle station come mandriano, dormendo sempre fuori all'aperto in sacchi con materassi chiamati swag e mai nello stess posto. muovendomi a cavallo in moto e spesso con elicotteri. Ebbene quelle poche strade percorribili (parliamo di una delle aree più remote della terra)erano disseminate di carcasse di canguri e copertoni di auto e cammion.. Nessun turista si reca ad halls-creek per vedere come vivono gli aborigeni. Nessun turista visita I campi mapuche in argentina e le riserve indiane del nord america. tutto questo accade dietro l'angolo di quei tempi della natura e ti assicuro, trovandoti a viverle certe relatà , il senso di libertà è solo un illusione perchè non ci si trova a cagare nel poprio cesso. Per il rest mi trattengo perchè non voglio ridurre questo topic a una lezione di morale sul comportamento di noi umani in qualsiasi posto del mondo |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 14:23
Leonardo sono stato nel Gargano, quanto al fatto che “ Di tali abusi ce ne sono anche al centro-nord „ su questo non ci piove, il fatto è che mentre in un paesaggio come la Basilicata o Puglia potenzialmente bello contrastano di più, diciamo che altre zone tipo padania brutte erano prima dell'arrivo dell'uomo e brutte sono rimaste con in più gli abusi (poi a qualcuno piacciono pure, ma ci sono anche i siti tipo bestgore.com per gente che ha quei gusti ). Ripeto a te e a Maxim che è verissimo che con creatività ed immaginazione abbiamo infiniti scorci da poter valorizzare in uno scatto, Giacomelli lo conosco bene perchè qui da me è (era) di casa. Il punto che facevo è un altro, tra 2 weekend sono a lavoro a Ashland in Oregon, sò già che avrò 3 gg liberi nel weekend e affitterò una macchina, sò già in un raggio di 100 KM girerò tra Crater Lake, Umpqua forest e Bandon, dormirò in motel in mezzo ai boschi, incontrerò 20 macchine di cui 10 sono vecchie dodge arruginite in un campo, incontrerò 10 case delle quali 7 saranno case in rovine ricoperte di vegetazione (le uniche cose di architettura che di solito fotografo), mi mangerò un panino al tacchino comprato nei pochi distributori di benzina perchè è l'unica forma di civiltà esistente e sopratutto ad ogni kilometro avrò innumerevoli possibilità fotografiche. Per avere la stessa full-immersion in Italia, inoltre con il vantaggio di essere in solitaria, mi viene solo in mente una 3 giorni in tenda sulle alpi, per tutto il resto passerei da A a C attraverso un B che comunque mi rovina la magia. Comunque nulla di stravagante, a qualcuno viene il mal d'africa (a me non è venuto) ad altri il mal d'America, ad altri il mal di Appennino, capisco che la cosa sia veramente soggettiva. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 14:26
“ Leonardo sono stato nel Gargano, quanto al fatto che " Di tali abusi ce ne sono anche al centro-nord" su questo non ci piove, il fatto è che mentre in un paesaggio come la Basilicata o Puglia potenzialmente bello contrastano di più, diciamo che altre zone tipo padania brutte erano prima dell'arrivo dell'uomo e brutte sono rimaste con in più gli abusi (poi a qualcuno piacciono pure, ma ci sono anche i siti tipo bestgore.com per gente che ha quei gusti MrGreen). „ Ora capisco tante cose...del perchè di certe affermazioni. Hai un'ignoranza superiore alla media... |
user1756 | inviato il 06 Settembre 2012 ore 14:34
Eru comprendo benissimo il tuo pensiero e la situazione nei tre giorni a disposizione si cerca di cogliere il massimo come documentazione vanno bene tanti scatti di foto significative pero non ne necessitano molte per un Fotografo con la F maiuscola auguri buon lavoro e vacanza |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 14:53
“ Ora capisco tante cose...del perchè di certe affermazioni. Hai un'ignoranza superiore alla media... „ Io invece non ti capisco proprio perchè non esisti sei un Bot |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 15:59
Ragazzi dai fate i bravi! Penso ci possa essere un modo piu' civile per spiegarsi. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 16:31
“ Ragazzi dai fate i bravi! Penso ci possa essere un modo piu' civile per spiegarsi. „ Si ma appunto l'intervento di Najo “ Ora capisco tante cose...del perchè di certe affermazioni. Hai un'ignoranza superiore alla media... „ proveniendo da un programma di generazione automatica di interventi su forum (bot appunto) non aggiunge come al solito nulla e come al solito richiede una netta risposta. Se non avesi la certezza che si tratta di un bot cercherei di comprendere la psicologia che c'è dietro ai suoi interventi nei thread della D800 ma in questo caso che posso fare? non sono certo io il provocatore |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 16:46
Sono d'accordo in parte Eru,, pero' dall'altra non alimentiamo il flame. Najo non trovo felice il tuo intervento e magari con 2 righe di spiegazione la chiudiamo li. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 16:51
Eru questa volta te la sei cercata, ben ti sta se qualcuno ti risponde a tono ;-) Anche con questa storia dei bot hai un pò rotto... E adesso per favore torniamo all'argomento della discussione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |