RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 135 f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 135 f2





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 7:27

Lo so. Non hai parlato di nulla

user78019
avatar
inviato il 03 Marzo 2017 ore 7:54

beh ... mica tanto:

Tanto no, ma apprezzabilmente (se poi apprezzabilmente voglia dire poco, un po', abbastanza da essere visibile, ecc. poco importa). Non ho mai scritto che va "tanto" meglio ... ;-)
In foto di confronto da me fatte la differenza si nota. Nulla di eclatante, ma c'è.
Nelle foto di tdp è evidente l'aberrazione cromatica del 100/2 sul piano di messa a fuoco (ammesso che la maf sia stata perfetta ...). Nelle foto reali (non di mire monocromatiche piatte) il 100/2 ha anche più LoCA del 135/2 L, più rognosa da togliere in PP.
Comunque il 100/2 (come l'85/1.8) restano obiettivi più che dignitosi, soprattutto in considerazione del prezzo.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 8:31

Generalmente le focali fisse hanno uno sfocato migliore di quelle zoom.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 8:50

Non è possibile che un obiettivo con uno stop in più di luminosità, a parità di focale, possa sfocare meno di uno più chiuso. Il 135 f2 a TA sfocherà necessariamente di più del 70 200 L ii is a 135mm 2,8 .


Oddio Dario ... ma questo è lapalissiano!
A mio avviso però il punto è un altro, e cioè che da 2,8 in poi lo sfocato del 70-200/2.8 L IS II (lapalissianamente parlando regolato su 135 mm) è migliore di quello del 135/2 L.
Questo, quantomeno, per quello che ho potuto vedere io nel confronto fatto con i miei obiettivi, se poi questa differenza sia dovuta al fatto che la prova io l'abbia fatta su diapositiva o, potrebbe anche darsi, possa dipendere dal fatto che il mio 70-200/2.8 L IS II sia il migliore in assoluto mai assemblato da Canon beh questo io non posso saperlo ... di certo a me risulta così ... allo stesso modo in cui risulta più nitido lo zoom a 2,8 e, limitatamente ai bordi, anche a f 4.
Sempre nei MIEI raffronti sia chiaro!

user39791
avatar
inviato il 03 Marzo 2017 ore 8:55

Paolo, inizia a postare degli esempi. Attendo fiducioso.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 9:01

Nelle foto reali ( non di mire monocromatiche piatte ) il 100/2 ha anche più LoCA del 135/2 L, più rognosa da togliere in PP.


Oddio Openmind ... mi sembra ovvio che il 135/2 L alla fine qualcosa in più ce la debba avere ... monta ben due lenti UD e, come se non bastasse, costa anche più del doppio rispetto al 100/2 ... o mi sto perdendo qualcosa?

Per quanto invece riguarda le mire che tu definisci monocromaticamente piatte, come a voler rimarcare che non servono a vedere le differenze reali, vorrei farti notare che esse sono ... come dire ... monocromaticamente piatte ... per usare la tua vagamente spocchiosa definizione, solo perché in questo modo possono evidenziare meglio tutti gli eventuali difetti di una lente.
Nulla infatti vieterebbe di farle, quelle mire monocromaticamente piatte, invece che in bianco e nero in, per esempio, giallo paglierino e blu cobalto (o rosa pallido e rosso granata) ... l'unico problema sarebbe solo, tanto per cominciare, che il colore laterale potrebbe annegare nel blu (o nel rosso granata) e quindi non evidenziarsi affatto!
E in questo caso si che quelle mire servirebbero a niente o per meglio dire ... servirebbe solo a spendere più soldi per realizzarle!

user39791
avatar
inviato il 03 Marzo 2017 ore 9:13

Sempre chiacchiere, esempi di foto no?? Ma è normale, siamo su un forum di letteratura.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 9:21

Filiberto, che io sappia Paolo scatta solo in analogico, quindi dovrebbe fare la scansione.

Mi viene anche da pensare che tra l'analogico ed il digitale, molte lenti rendano in modo un po' diverso

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 9:32

Beh.....con l'analogico lo sfocato è ancora meglio ( secondo me,ovviamente).

user39791
avatar
inviato il 03 Marzo 2017 ore 9:46

Non so con cosa scatta Paolo, inoltre non contesto a prescindere le sue idee anche se spesso diverse dalla mie, solo che riterrei più utile alle discussione dimostrare visivamente oltre che verbalmente le proprie considerazioni. Questo perchè, e lo dico con tutto il rispetto che posso avere per lui, a parole si può dire tutto e l'opposto di tutto.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:02

riterrei più utile alle discussione dimostrare visivamente oltre che verbalmente le proprie considerazioni


Penso di poter dimostrare "visivamente" che le considerazioni di Paolo sul 85 L II, a mio avviso, sono sbagliate:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2233621

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2236533

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2236578&l=it

A mio avviso è un'ottica, tuttora, tra le migliori in assoluto per il ritratto.
Non ritengo che un progetto degli anni 70 debba necessariamente essere considerato datato: le foto sempre quelle sono.
Non ho ancora visto e/o provato un 85 capace di tirare fuori cose migliori di queste.

Adoro i suoi passaggi tonali, lo sfocato progressivo e "sognante", l'effetto di tridimensionalità ed immersione nell'immagine che restituisce, la giusta risolvenza anche a diaframma spalancato, la capacità di precisione della messa a fuoco anche a 1,2.
Nel 2017, ritengo che sia ancora un'ottica assolutamente moderna e per certi versi unica.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:47

Dario: Mi viene anche da pensare che tra l'analogico ed il digitale, molte lenti rendano in modo un po' diverso

Questa cosa credo sia reale, in effetti fare dei paragoni è pressoché inutile...ci sono troppe variabili in gioco.
Mi fa' molto piacere venire a conoscenza dei riscontri che ha Paolo in analogico e dei riscontri che ha Giuliano usando spesso il fuoco manuale, ma poi rimangono, per quel che mi riguarda, informazioni e basta, considerando che scattero' sempre in digitale e sempre in AF.
È vero che riguardo al 135 f2 Paolo mi ha fatto notare che in controluce ha dei limiti di cui io non mi ero mai accorto e quindi mi sento di tenere in grande considerazione quello che scrive, se non altro per la sua lunga esperienza.
Paolo, ma non ti è mai venuta la voglia di comprarti un corpo digitale e affiancarlo alla pellicola?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:21

come difende il big one nonno ratt.... manco mamma orsa coi cuccioli !! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:25

come difende il big one nonno ratt.... manco mamma orsa coi cuccioli !!


Povero a chi gli si avvicina

Comunque, si può criticare tutto per carità, ma se si parla male del 85 L II e/o del 135 f2 L viene da chiedersi perchè uno si sia comprato il corredo Canon, visto che dovrebbero rappresentare le punte di diamante di questo marchio per la fotografia da ritratto. Tra l'altro, sono tra le ottiche più usate dai migliori ritrattisti al mondo e spesso "invidiate" anche da ritrattisti che usano altri marchi.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:26

Io del 135 f2 sono contentissimo, è una lente di altissimo livello...poco mi importa se sia vero o meno che il 70 200 II a 135 ha uno sfocato migliore, in primis perché ci balla uno stop di differenza e in secundis perché usare una lente che pesa 750 grammi invece che 1.5 chili ha una differenza operativa notevole...per non parlare dell'ingombro e del colore...difficile passare inosservati col biancone se devo "rubare" dei ritratti.
Quando è arrivato il 135 ho addirittura smesso di usare il 70 200 f4 is tanto che me ne sono liberato e l'ho venduto, pur avendo un peso contenuto e una qualita' altissima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me