| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:45
Non è una castroneria, le limitazioni sono impostate nel firmware per limitare quanto possibile gli errori di esposizione e malfunzionamento dell'AF in base degli standard stabiliti dal costruttore. In un altro topic HBD aveva dato un'ottima spiegazione tecnica, in tal senso. Questi accrocchi per ingannare l'elettronica delle reflex e obiettivi non sono sempre positivi, infatti a causa di una spiacevole esperienza vissuta nel 2012, preferisco che tutto funzioni in modo regolare e senza trucchi, non per niente il Kenko l'ho rivenduto dopo neanche un mese. Giorgio B. EDIT: HBD è intervenuto anche qui. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 16:19
@HBD è vero che non è un semplice discorso di quantità di luce. l' AF a rilevazione di fase lavora come un rangefinder. probabilmente f6.3 è ancora entro la tolleranza di sistema ed infatti funzionano. Certo che dovrebbe dipendere anche dalla focale e da altre caratteristiche dell'ottica. Mi pare, (potrei sbagliare) che Canon per l' AF non divide le ottiche solo in 2 gruppi <2.8 e <5.6 ma addirittura in 8, in base a diversi parametri. E a seconda del gruppo di appartenenza decide come far lavorare il sistema AF. O almeno i sistemi AF più complessi come ad esempio quello della 5DMKIII |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 19:26
f/6.3 tolleranza su un punto af che dovrebbe andare f/5.6 ci sta, ma trovarti tutti i punti che reggono f/8 è altra cosa, suona più come un limite imposto via sw che una questione hw |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 19:31
in ogni caso tornando al topic la lente è interessante, pesa 1/3 meno di un 100-400 Canon anche se è di poco più corta. Leggera da trasportare ma senza DO/PF le caratteristiche fisiche di ingombro e maneggevolezza quelle sono siamo distanti dai 70-300. Certo se la prezzano sotto il 150-600C prende un bel mercato proprio quello che sta in mezzo tra le due citate (2K i 100-400 ufficiali, 1K i 150-600, <0,5K i 70-300 |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 20:00
“ è vero che non è un semplice discorso di quantità di luce. l' AF a rilevazione di fase lavora come un rangefinder. probabilmente f6.3 è ancora entro la tolleranza di sistema ed infatti funzionano. Certo che dovrebbe dipendere anche dalla focale e da altre caratteristiche dell'ottica. Mi pare, (potrei sbagliare) che Canon per l' AF non divide le ottiche solo in 2 gruppi <2.8 e <5.6 ma addirittura in 8, in base a diversi parametri. E a seconda del gruppo di appartenenza decide come far lavorare il sistema AF. O almeno i sistemi AF più complessi come ad esempio quello della 5DMKIII „ Il fatto che il sistema autofocus "funzioni" (e si dovrebbe valutare con quali livelli prestazionali), non implica necessariamente che lavori entro le specifiche di funzionamento. I sensori autofocus vengono disattivati non solo in base all'apertura massima, ma anche per caratteristiche ottiche ed elettroniche dell'obiettivo in uso: con uno dei vari ef 35-105, ad esempio, rimangono attivi solo 5 punti di messa a fuoco, con 1dx mark II e 5d mark IV. Ovviamente avrebbero potuto mantenere operativi tutti i sensori autofocus anche con tale ottica, ma il risultato sarebbe stato quello di avere un sistema di messa a fuoco inaffidabile, pur se con un numero maggiore di punti selezionabili. Su ottiche di terze parti non viene eseguito alcun test, da parte di canon, e tantomeno tali costruttori di ottiche possono intervenire sul firmware della fotocamera, per disattivare sensori che, se attivi, potrebbero fornire più problemi che benefici. “ f/6.3 tolleranza su un punto af che dovrebbe andare f/5.6 ci sta, ma trovarti tutti i punti che reggono f/8 è altra cosa, suona più come un limite imposto via sw che una questione hw „ Le uniche reflex eos che consentono di avere tutti i punti di messa a fuoco attivi con aperture equivalenti di f8 (e la cosa vale solo con alcune combinazioni di ottiche/extender) sono le 1dx mark II e 5d mark IV, il cui sensore autofocus è stato interamente riprogettato, rispetto ai modelli precedenti. Il limite è proprio hardware. Oltre al sensore autofocus contano anche i processori, la batteria e l'elettronica della fotocamera: ecco perché la 1dx mark II surclassa la 5d mark IV, in ai servo, pur se il sensore autofocus è il medesimo. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:54
“ Il mio unico dubbio è il sistema a pompa che molti descrivono come sensibile alla polvere. „ Scusa ma dov'è che l'hai letto.. Ho visto che è a ghiera.. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:23
E' sia a ghiera che a pompa, come il 150-600 Sport (non so il 150-600 Contemporary). |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:28
Cioeeeee? Come funziona scusa? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:33
come un normale obiettivo a ghiera ma se ti va lo impugni alla base della lente frontale e spingi/tiri come fosse una lente a pompa...fai come te pare insomma  |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:37
Ah si??? Quindi ovviamente avrà bisogno del blocco x evitare l'allungamento involontario in fase di riposo.. E mi sbra ci sia.. Ma il vecchio pompone canon aveva una ghiera che frizionava il movimento a pompa x deciderne la durezza.. Questo? E il 150-600? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:40
Il 150-600 no. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:49
Non avevo mai sentito della zoomata "combinata" sicuramente non sarà cosi morbido da fare zooming out puntandolo in alto.. Sarei curioso di provarlo.. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 15:16
“ E' sia a ghiera che a pompa, come il 150-600 Sport (non so il 150-600 Contemporary). „ la scheda tecnica della versione C pare escludere la possibilità di zoomare a pompa...solo ghiera dunque |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 17:04
C'erano state anche alcune discussioni, tre anni fa, sul Tamron 150-600 per il fatto che consente l'allungamento semplicemente agganciando dal cono frontale e tirando avanti ed indietro, con la ghiera che ovviamente ruota. Si erano formate due fazioni di ingegneri tra quelli che sostenevano che l'utilizzo dello zoom in modalità pompa avrebbe col tempo guastato l'elicoide dell'obiettivo, altri invece sostenevano il contrario. Ah! Sti' ingegneri!  Non so se Sigma legge i forum (mi pare che c'erano discussioni anche nei forum anglosassoni, su questo argomento), ma quando usci il 150-600 Sport sottolineò in tutti i video pubblicitari e di review che lo zoom poteva essere utilizzato indifferentemente a pompa o a ghiera. Sulla versione C invece non disse nulla, quindi si assunse che non si poteva fare. Questo nuovo sembra che sia come lo Sport. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 17:18
“ Questo nuovo sembra che sia come lo Sport. „ Direttamente dalla pagina ufficiale di Sigma di presentazione della lente www.sigmaphoto.com/article/sigma-unveils-new-products-at-cp-plus/ : Highly versatile, the 100-400mm F5-6.3 Contemporary also features Sigma's unique macro function (1:3.8 ratio) for perfecting close-ups and distance shots, and push/pull focal zooming for ease of use. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |