RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x100F finalmente tra le mie mani


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x100F finalmente tra le mie mani





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:55

Sulla scheda tecnica qui su juza risulta che il tempo max di esposizione è di 4". Confermate? Come si fa con le foto che richiedono lunghe esposizioni tipo cielo stellato?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:49

a mio parere la X100 nasce come equivalente 35mm e così deve essere lasciata per ragioni di qualità e portabilità.
chi non riesce ad usarla con ottica fissa dovrebbe pensare ad una fotocamera con ottiche intercambiabili. sono poche le situazioni in cui è impossibile fare qualche passo avanti o indietro per "eguagliare" un'ottica 50 o 24!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 16:10

Concettualmente le x100 hanno una filosofia ben precisa. Secondo me l'utilizzo di una sola ottica in fotografia è una grande esperienza. E' vero che ti permette di fare qualunque cosa, anche il ritratto, l'unica cosa che non puoi fare, è fare un passo in dietro se hai un muro alle spalle e l'inquadratura è stretta. Quindi, e cmq sia W il suo concetto. Ma avere un grandangolo per lo stretto, o un tele per fare un ritratto migliore, o più classico, non è una brutta cosa; due oggetti dal peso ed ingombro molto accettabili da tenere in tasca, e nemmeno sempre giusto in qualche occasione, non mi sembra un grosso impegno considerando che il sistema mi pare tutto in mignatura, potrebbe batterla giusto la Minox.

Costano ma sono buoni, la perdita di qualità che secondo me dovrebbe esserci, è irrisoria.
Ma questo ti permette di ampliare le possibilità al di la di una x-e2 ad esempio perché il fascino o il piacere di lavorare con un mirino ottico è gratificante, ma anche utile. L'oggetto è stiloso più di qualunque altra fotocamera Fujifilm. L'essenzialità dell'ottica fissa rimane nel suo principio.
Poi si possono fare i paesaggi in verticale ed in sequenza ma se dovessi avere una x-100 non mi dispiacerebbe avere i due aggiuntivi.


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 16:21

Hai ragione. se credo ci possano essere situazioni dove il paso indietro è impossibile, porto la 5DmIV con il 16-35MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 16:25

E lo so Dantemi ma non tutti possono avere due sistemi fotografici. A proposito hai mica degli spiccioli? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 17:31

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 18:05

;-)

Giusto per onor di cronaca qui un paio di Raf scaricati da internet della GFX.

Tanto da sottolineare le genialate di Fujifilm partendo dalla x-100 ed arrivando alla MF che non è altro che una simil reflex in termini di ingombri ma con sensore più grande e le relative differenze, anche di impegno economico purtroppo.

Cioè adesso come adesso se volessi una Reflex preferirei prendere una GFX.
E' chiaro che costa un botto e non voglio certo compararla alle reflex ammiraglie da 5.000 euro magari utili nello sport più che in altri ambiti ma appunto anche quelle non è che te le regalano.

Pulizia e dettaglio impressionanti, ingrandire per credere.

postimg.org/image/buch4e841/

postimg.org/image/555xodms1/

s13.postimg.org/oliuc4c7r/DSCF0403.jpg

Scusate l'OT, non voglio certo cambiare argomento, mi interessa questo.
Il 23mm della 100F è il medesimo o è stato rivisitato?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 19:15

Vorrei riproporre una domanda che ho fatto qua con poco successo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2228115

Preferireste la x100f attuale o un'altra camera uguale ma col sensore della simile alla GFX (in densita') cioe':
- parte da 100 iso
- bayer o trans da 12 mp con pixel piu' grandi della x100f e presumibilmente maggior gamma dinamica
- AF non so se come la x100f o la GFX

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 19:30

Io non saprei rispondere.
So solo che la 100F come la x-pro2, va benissimo come densità e 200 iso che in realtà dovrebbero essere 125.

Pare anche che la GFX non abbia un sensore x-trans perché in un sensore così grande si complicherebbe la lavorazione del file con migliorie nel risultato irrisorie.

Io spererei invece che x-trans vada ancora bene in un FF, non si sa mai che ne facciano uno. Potrebbe essere difficile dato che la GFX ha dimensioni da Reflex, ma allo stesso tempo un FF con dimensioni da x-pro2 ... voglio dire tanta roba!

La cosa interessante invece è che Fujifilm continuerà a credere all'x-trans tanto da pensare già alla versione IV.




user86925
avatar
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 19:34

ma la miglioria più bella scusatemi se mi ripeto è la possibilità del crop, senza e con teleconverter


ma quando si vuole utilizzare il crop, viene visualizzato (a monitor o mirino) lo scatto intero con le cornicette del crop oppure viene visualizzato lo scatto finale già croppato ?

ma il crop si può fare solo con il jpg oppure anche con il raw ?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 19:48

Come sai roberto che fuji pensa gia' alla versione IV del sensore trans ?

Da quel che ho letto nove il crop e' solo se si scatta in jpg.

Quel che a me sembra strano e' che fuji dice per il sensore di formato medio che un sensore trans avrebbe portato a miglioramenti marginali. Se i miglioramenti sono pochi che l'hanno fatto a fare ? Mah.

Il fatto che gli iso non siano uguali su tutte le camere lo trovo una porcheria. Ho letto che ci sono due standard iso, ma non so se sia proprio cosi'.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 19:57

Le informazioni che ho riportato le ho lette nei vari siti.

Si ci devono essere un paio di standard per gli iso.

X-trans, che è quello che io preferisco, pare che non serva a molto nel MF, non nell'aps-c.
Quindi io spero che serva a qualcosa anche per una speranzosa FF.

Anche il Bayer mi va bene ma lo preferisco senza filtro AA.
E' che x-trans è più sorprendente nei colori, anche se più capriccioso.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:16

Quel che non capisco e' perche' il sensore trans si comporta in modo diverso su aps-c e su formato medio.

Capisco che aumenti la complessita' computazionale con l'aumentare dei mp ma non capisco perche' dovrebbe dare risultati migliori in aps-c che nel formato medio.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:19

Non so risponderti Sergiozh, era un breve articolo.

Probabilmente si intende che su aps-c da risultati migliori ad un pari sensore bayer, ma sul MF le differenze si assottigliano drasticamente considerando poi che mi sembra non usino il filtro AA nemmeno i bayer e però ne aumenta la complessità di lavorazione. Il motivo.. Boh!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 20:26

Io l'ho pure letto in un'intervista recente di un boss di fuji su dpreview. Ma non mi convince come argomentazione.

Secondo me dicono che il trans non val la pena sul formato medio perche' ora non possono proporlo o per la aumentata complessita' di calcolo o perche' devono comprare il sensore che gli vendono e se gli vendono solo il bayer devono prendere quello.

In futuro vedremo se le versioni future della camera avranno bayer o trans.

Il boss fuji lasciava intendere nell'intervista che in futuro e' prevista una camera con sensore medio formato e obiettivo fisso, forse simile alle x100 ma medio formato.

Se relativamente compatta e non eccessivamente cara avrebbe un gran successo secondo me.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me