| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:18
Ogni Raw (nef,raf etc..) all'interno contiene il JPG se lo estrai i valori modificati nel bilanciamento manuale del bianco della fotocamera li trovi altro che se li trovi mentre nel Raw no preserva niente delle modifiche apportate allo scatto. Saluti |
user122476 | inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:19
Fire io però ho scritto totalmente altro. Ho semplicemente detto che si post produce la pelle ad occhio. Ho anche detto che poi il proof lo faccio a fine correzione, e se qualcosa esce fuori gamma sistemo, ma solo alla fine è senza consultare nessun numero. Non ho mai detto che do files sbagliati o che non conosco il CYMK e la prestampa. La rappresentazione oggettiva, quella che viene scritta anche su quella dispensa, non esiste. Perché il CYMK è limitato, e tantissimi prodotti escono fuori gamut, quindi anche solo per concetto è una cosa che purtroppo non ha senso. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:23
Ok ma se vai a gusto hai ragione a seguire la strada che più ti piace, personalmente non mi piace quel tipo di viraggio giallognolo che va ora... però se va a qualcuno deve piacere Qualche anno fa gli Adv di guess erano in b/n, un sacco di grana e con forti strappature, ecco x quel tipo di elaborazione ci andavo matto, mi piacevano un sacco. Il punto della discussione però era avere un riferimento corretto per il tono della pelle, non qualcosa di virato, che può essere bello quanto vuoi, ma per foto "normali" non ce lo vedo azzeccato |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:23
Drammaticamente interessante, seguo in silenzio e ringrazio tutti. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:31
Talmente complicata la situazione che non ci accapezzo più ma in sostanza quale strada conviene settare il bilanciamento dell'incanato dalla fotocamera o agire in post produzione modalitò pofilo LAB regolando magenta e gialli? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:51
@ N0k1 Dimenticavo...belle foto. Bella post. Bei soggetti. Quando ce vo, ce vo. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:59
Ma in sostanza nessuna degna risposta da questi competenti maestri dell'incarnato va bene ascolto in silenzio come FPiegnae :) |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:20
Però ascoltare non basta, bisogna anche capire per quanto possibile Raffaele, ti hanno dimostrato che a prescindere dal metodo usato arrivi al risultato, vedi tu se sei più avezzo a fidarti dei numeri o se vai "a occhio". Mi sembra che si sia già sottinteso che non c'è una "via migliore" ma solo quella che si preferisce. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:21
Solo se vai a gusto e non fai offset |
user122476 | inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:38
“ Solo se vai a gusto e non fai offset „ Anche se fai Offset. Io faccio OFFSET e mando in stampa esattamente come Husqy, abbiamo due approcci diversi. Io la pelle me la gestisco e la porto al punto di piacimento mio (poi se il cliente mi dice che la vuole in un certo modo, rispetto quello che mi dice). Per portarla a piacimento mio uso : Monitor Calibrato (che vale già sopra ogni cosa, ed è molto più preciso di una stampante). Una volta che ho terminato la color correction, e la skin correction, so che il valore RGB sarà perfetto, in quanto è quello che vedo, non ci sono dubbi, non mi servono numeri, neanche mezzo. Se mi piace, il colore giusto è lui. Una volta terminata la foto, faccio il proof in CYMK e controllo quanti colori mi sono usciti fuori gamma. (ormai vado a occhio, lo so già mentre spingo quali escono). A quel punto, se è "virata" troppo, cerco di fare delle correzioni SOLO sul CYMK (in questo caso divido, e faccio un doppio file) viceversa se le variazioni sono piccole, mantengo esattamente come è il file, e mando solo in RGB, poi se ne occupano gli impaginatori (che è quello che fa Husqy) a fare la conversione. Husqy invece, lavora al contrario secondo il mio punto di vista. Perchè? Semplice, perchè non raggiunge mai la tonalità oltre quello che è il CYMK, e questo è un limite enorme per quello che è il web, soprattutto perchè le aziende oggi vivono di E-Commerce, Siti Internet, e Social Network sopra tutto. l'RGB è fondamentale, più del cartaceo oggi come oggi. Non capisco quale è il problema di "varcare" un limite di colore, tanto da doverlo "controllare" e tenere sotto controllo. Se io faccio uscire fuori range un colore che è RGB, tranquillo che me lo porta al massimale che riesco ad ottenere in CYMK, quindi che senso ha stare li a controllarlo? Tanto oltre non va. Nella conversione mi toccherà il massimo del gamut CYMK, e so già che più di quello non potrò ottenere. Altra cosa, l'importanza del colore non è darglielo, siamo capaci tutti. La cosa veramente difficile è farlo entrare il colore. Questo è un colore che NON entra.
 Questo è un colore che entra. Che si amalgama. Che entra nelle ombre, nelle luci, è difficile da spiegare, ma penso che con le due foto accanto si capisca il concetto.
 |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:51
Masterlight, una persona che vuole iniziare ha bisogno di qualche punto di partenza. Probabilmente stamperà su carta fotografica qualcosa o libri, ma non farà il tuo lavoro o quello di Husqy, quindi: con carnagione chiara b>a di poco, ma devi farlo localmente perché rischi di far esplodere il resto. Piano piano, man mano che prenderà confidenza con le pelli, troverà la sua strada. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:52
Ecco la quiete che ritorna dopo la tempesta! SI era partito con il bilanciamento del bianco della fotocamera sull'incarnato e ne è uscita una discussione a tre sulla post-produzione etc. etc...... tra l'altro anche interessante. Ora ho un motivo in più per capire certe foto stampate alla carlona quando chi fotografa ci mette tutto l'impegno a fornire una foto più perfetta possibile... Ahi..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |