“ Buoni eh - Diciamo che Sony "è già tanto che facciano, ANCHE, delle reflex": E' più esatto. Poi mettiamola così: Ognuno ha il suo mercato e i suoi prodotti Nikon reflex e strumenti ottico-meccanici di precisione, scanner, microscopi, binocoli etc. Canon è ancora più diversificata nei prodotti, dalle reflex fin'anche fotocopiatrici e stampanti. Sony è un colosso ancora maggiore che copre quasi tutto il settore dell'elettronica mondiale fin'anche Computer. Si è buttata sulle Reflex recentemente, ma per Sony è un settore di nicchia. Gli va dato atto che quando vuole, fa delle ottime reflex in grado di competere, se non battere, per alcuni aspetti, Nikon e Canon. E forse con questa A99, Sony darà del filo da torcere alle "grandi", nella stessa fascia di prezzo (( sugli obbiettivi che può montare, come qualità ottica, non è nemmeno il caso di entrare)). E' già successo e succede, anche nel formato APS-C. Non trascurando il fatto che è costruttrice e fornitrice di sensori, anche per la blasonata Nikon, per cui, forse è più esatto affermare che più che "non può", forse non vuole impegnarsi più di tanto: Il denaro costa, anche a Sony. --- Dai, diciamo che Sony fa delle eccellenti reflex, ma a tempo perso, per hobby Ciao Buona luce a tutti - G.Piero „
Sony non è che si è "buttata", ma ha rilevato Minolta e da li ha provato a ripartire... La Minolta Dynax 5D e la 7D non erano affatto male come reflex, e per certi versi innovative ( stabilizzatore sul sensore ) ... poi Sony ha allargato il mercato con le varie Alpha dalla consumer alla FF... ma il parco ottiche ed il mercato, pur essendo comunque abbastanza esteso, manca del "nome" nel settore che ora mai Canon e Nikon hanno preso. Come dire... fa più figo andar sulla Mini by BMW piuttosto che sulla Suzuky Swift ( definita la mini dei poveri )... eppure la forma vagamente è identica... tutte ci portano da un punto A ad un punto B....