| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 8:31
Il miglior bianco e nero del mondo te lo sforna una Ilford HP5 400 ISO su una bella Rolleiflex 6x6! fatevi stampare un negativo di questi, poi ne parliamo. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 9:28
“ 3. Ha il telemetro. Chi vuole lo stato dell'arte in bianconero e il telemetro per focheggiare a mano non ha alternative. Quindi costa cara, per evidente mancanza di concorrenza. (Anche se ho visto delle Monochrom CCD andare via per 3200 euro usate ultimamente) „ Costa cara punto! Non per mancanza di concorrenza. Se la Voigtlander si mettesse a fare in digitale quello che faceva a pellicola non cambierebbe certo il prezzo della Leica. Le differenze rimarrebbero quelle di sempre, precisione del telemetro, di costruzione, di vetri ecc. A proposito, ci vorrebbe proprio che la Voigtlander si mettesse a fare di nuovo la fotocamera. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:45
E' proprio vero, un bianco e nero, che più bianco non si può (ma anche più nero, che mica sono razzista), lo sforna solo la Leica. Anzi, il bollino rosso della Leica. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 12:28
“ la macchina una volta tolto il filtro bayer e' assimilabile ad una Monochrom, solo che i programmi commerciali aprirebbero i RAW come se fossero a colori Confuso... per trattare il RAW bisognerebbe convertire i file con qualche software basato su DCRaw o similari, disabilitando l'algo di demosaicizzazione e poi convertire il tutto in DNG e a quel punto penso che i file siano tranquillamente lavorabili con i software tipo lightroom, C1 etc „ Ci sono diversi software per trattate questi raw oltre a dcraw. Rawtherapee impostato su mono Raw Photo Processor avviandolo da terminale con -NoCFA YES AccuRaw Monochrome (l unico dei tre che permette di uscire in dng) |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 13:06
Poi fate un confronto con il BN dei miei profili appena escono |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:41
Comunque la vera, unica ed inimitabile monochrom, che dia tutte le sensazioni piu' "pure", senza monitor, senza video e senza menu, e' una Leica a pellicola. Una M3 per i talebani, una M7 per la comodita' e rapidita' di operazione. Per tutti gli altri una Leica M CMOS e SilverEfex. I risultati sono identici. O anche una M8, con la sua sensibilita' all'infrarosso, che restituisce BN molto belli. |
user86191 | inviato il 10 Febbraio 2017 ore 23:54
Le foto in BN sono di solito tristi, angoscianti, tendenti al depresso.....la vita e già abbastanza amara vorrei una M9, i colori più belli che abbia mai visto......perché tutti hanno diritto ad essere felici |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 12:01
Nove lo farei volentieri ma su Flickr ad esempio tengo tutte foto private, non pubbliche, quindi se metto il link mi sembra che poi si possa accedere a tutto il mio contenuto, correggimi se sbaglio. Quindi gentilmente ti chiederei un qualche sito dove posso caricare le foto che utilizzo per Juza, così posso mettere il link. |
user86925 | inviato il 11 Febbraio 2017 ore 12:05
non voglio assolutamente farti dannare, avevo capito che erano dei samples leica, quindi credevo che bastasse metterci un link, invece ora ho compreso che li hai scaricati ed elaborati e caricati in un tuo spazio......quindi, fai finta di niente, ba bene così, scusa il disturbo |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 12:17
Ma scherzi Nove! Hai ragione, so anch'io che con 4/5 foto rallenta la pagina. Il mio problema te l'ho spiegato, se ho un sito dove carico solo le foto per Juza è a favore della scorrevolezza della pagina. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 12:21
Io uso Dropbox.... Carico sempre li |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 12:48
Chissà se qualcuno in Sony non stia pensando a una bella a7 m (onochrom), magari senza troppe diavolerie e a un prezzo non esagerato. Secondo me lo "spazio" commerciale ci sarebbe |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 13:00
“ Sony non stia pensando a una bella a7 m (onochrom) „ Non sarebbe una brutta idea, se poi magari la facessero in stile telemetro con mirino ibrido sarebbe ancora meglio. Questa è la M10 che non è male. postimg.org/image/y25fr63mr/ |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 10:20
@ And29. E se si vuole una telemetro con ottica Zeiss, c'e' la Superikonta. Strepitosi negativi 6x6 di vero BN, che una volta scannerizzati danno file da 60 Mpixel. Comunque il business Leica non e' piu' sulle macchine, ma sugli obiettivi. Le macchine cambiano, diventano obsolete, passano di moda, ma gli obiettivi dal 1930 ad oggi, rimangono utilizzabili. E la moda di oggi dice: macchine "fake". Ossia che esprimano il massimo della tecnologia digitale, ma siano retro', come se fossero solo meccaniche e quindi via a nascondere monitor, video, etc. Fake anche per i colori: le rendo daltoniche (monochrom) per ottenere la purezza dello spirito fotografico, ma trascuro il fatto che l'unica cosa che cambia e' l'aver rimosso delle lentine colorate ed aver cambiato il SW che legge ed interpreta gli stessi fotodiodi della macchina di prima dell' operazioncina. Quindi la differenza della monochrom e' solo nel software (e magari in una maggior nitidezza e sensibilita', avendo eliminato il filtro colori). Ecco perche' si ottengono i medesimi risultati con altri SW di PP, che "smontano" l'interpretazione SW dei colori fatta dalla macchina e la ricostruiscono in BN, senza la necessita' di castrare la macchina fotografica. Possiamo quindi discutere se la Monochrom abbia (oggi e sottolineo oggi) un SW migliore o peggiore di SilverEfex, ma nulla di piu'. E se oggi non ci fosse (ma c'e'), basterebbe aspettare che da qualche parte in Cina o in India lo producano. Il resto sono solo sfumature di grigio.....tante da farle diventare vere e proprie pippe :-). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |