RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica r vs leica m


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica r vs leica m





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:15

Il 16-35 non sarà 2,8 ma 3,5-4,5.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:18

Non male, a questo punto mancano principalmente un Macro e un super-tele luminoso, anche se tremo al pensiero dei prezzi.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:24

Vi sono dei prezzi assurdi.....un 'impugnatura per foto verticali su SL costa 750 euro......

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:09

E l'EVF per Leica M240?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:55

Scusatemi se riprendo questo vecchio Thread, ma vorrei fare una domanda: la Fuji s5 ha lo stesso sensore della D200 che ho io giusto? In effetti i colori a bassi ISO sono straordinari. Ma vale veramente la pena di adattare ottiche Leitz R?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:59

la Fuji s5 ha lo stesso sensore della D200 che ho io giusto?


Sbagliato, è l'unica cosa che ha di diverso rispetto alla D200.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:26

Grazie per la risposta, pensavo fosse lo stesso sensore CCD

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 6:51

Secondo me , pur essendo eccellenti, non ne vala pena.
Bastano le originali Nikon af.
Mettere a fuoco correttamente con reflex aps-c è molto difficile e quasi impossibile a ta con ottiche luminose

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 16:23


Da alcuni giorni ho una leica SL che sto usando, per familiarizzare, con un R 50 f2 summicron che ho adoperato per un paio di anni sulle sony A7 R III
La Camera ( 24 mega) ,meglio il sensore, " gradisce" di piu 'ottiche R o M ?
Non avrei difficolta' ,con conguaglio da parte mia, a dare indietro il mio summicron per un M 50 f 2 piu' recente
Cosa mi consigliate?








su


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 9:28

Credo che intendi quei problemi che si presentavano con i vecchi grandangoli ai bordi.
Non conosco il 50 M ma il problema si dovrebbe presentare soprattutto da 35 in giù con alcuni obiettivi.
Per il momento sulla SL non ho avuto problemi ne con i M che con i R.
Gli M grandangolare ho il 35 summilix e il 18 Zeiss ZM mentre per R ho il 35 elmarit, 28 PC e il 21 SA. Non ho rilevato grossi problemi ai bordi.
Non saprei dirti con altri obiettivi, ma non credo ci siano grossi problemi.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:17

@Ndrmra

Ho avuto entrambi i Summicron 50mm ai tempi della pellicola, quando avevo sia un sistema R, sia un sistema M. Onestamente, non ricordo grandi differenze da giustificare un cambio, però il Summicron per il sistema M mi sembrava un pochino migliore (forse era solo suggestione, confronti diretti non ne ho mai fatti). Sto parlando, a scanso di equivoci, degli ultimi modelli per Leica R e per Leica M. Al tuo posto il cambio non lo farei.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:59

Grazie,
In effetti i file sul sensore da 24 della sl si sposano meglio ,a mio giudizio, rispetto a quelli che venivano fuori dalla sony a7riii
sempre con il 50 f2 R
Ho in budget di acquistare ,ma tra qualche mese ,una ottica leica L come
,ovvio che sia in conseguenza della scelta del corpo SL
In attesa ,restando nel parco ottiche R cosa mi consigliate di abbinare ?
Esludendo i piu' corti io andrei di R 90 ,ma quale?



avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:24

Elmarit 90 2,8R primo tipo.
Ottica fantastica.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 23:23

Giuliano
Il primo tipo inizia con numerazione 22 ..?
.....ed i successivi 33.....(costano il doppio)
Per la SL i,secondo te,indispensabile adattatore originale Leica o possono andare anche quelli della concorrenza ?
Cg

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:38

Vanno benissimo quelli della concorrenza! Soldi buttati per l'originale.
Il mio 90 è 2334..... del 1969. Eccezionale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me