| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 9:20
“ " L aiutino dell' FF su foto da studio non l avevo mai sentita..." C'è sempre da imparare ;-) „ Da te.....? Mmmmmm dubito ma (per fortuna) abbiamo due approcci diversi alla fotografia... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 9:31
Guarda caso però i ritratti nelle tue gallerie sono fatti tutti con full frame... In questo senso, tanto diversi i nostri approcci non mi sembrano |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:20
Dario scusa la domanda, mi puoi dire i vantaggi del full frame nelle foto che hai fatto tu? ovviamente la mia domanda è senza polemica, ma solo per capire le differenze anche nell'uso diciamo quotidiano delle macchine. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:03
“ Dario scusa la domanda, mi puoi dire i vantaggi del full frame nelle foto che hai fatto tu? ovviamente la mia domanda è senza polemica, ma solo per capire le differenze anche nell'uso diciamo quotidiano delle macchine. „ In condizioni di bassa luminosità, tra sensori FF e aps-c c'è una grande differenza dal punto di vista del rumore. Lavorare in studio in luce continua consente di poter utilizzare giochi di luce creativi e particolari e normalmente si lavora a sensibilità medie, intorno ad ISO 1.000, laddove i sensori FF di penultima ed ultima generazione non soffrono di alcun problema a livello di rumore, cosa che con una aps-c non puoi fare senza avere ripercussioni sulla QI e sul rapporto segnale/rumore. Quando invece lavoro con i flash, quasi sempre si lavora intorno agli ISO 100, a diaframmi molto chiusi e qui il problema del rumore non c'è neanche con l'aps-c. Tuttavia, sui sensori più densi, come lo sono notevolmente di più gli aps-c a parità di MP, è necessario stare molto attenti alla diffrazione che chiaramente arriva molto prima rispetto ai sensori full frame, meno densi. Pertanto, lavorando con i flash a diaframmi compresi tra f8 ed f11, il fenomeno della diffrazione inciderà molto di più su un sensore aps-c (molto denso) che non su un full frame che, ancora una volta, riuscirà a riprodurre immagini sensibilmente migliori a parità di condizioni. Sensori ancora più ridotti, tipo m4/3, risulteranno ancora più problematici nella gestione rispetto agli aps-c. Ovviamente, il discorso è riferito alle attuali tecnologie. Luce continua: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2203883&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2200792 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2196643 Flash: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1856805 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1856868 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:22
ma se con i flash diminusci la potenza scatti a f8 e non va in diffrazione dato che come PDC ne avrai di più rispetto al FF, o sbaglio? su m4/3 dovresti stare su f5.6 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:30
“ Guarda caso però i ritratti nelle tue gallerie sono fatti tutti con full frame... In questo senso, tanto diversi i nostri approcci non mi sembrano „ La mia esperienza nel ritratto è limitata a 4 foto in croce fatte ad un model sharing e qualche prova di flash... Comunque il discorso della diffrazione in parte è giusto, f8-11 li usi una full frame per avere sufficiente profondità di campo, ma via via diminuendo la dimensione del sensore per aver lo stesso angolo di campo inquadrato si riduce la focale ergo si aumenta la profondità di campo, ergo si può aumentare l'apertura del diaframma e vedi che il problema della diffrazione si equilibra... Ho le m4/3 da un anno e problemi di diffrazione mai avuti, il sistema è pensato e ragionato (sensori e lenti) per lavorare bene a diaframmi aperti...uno degli indubbi vantaggi. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:42
“ La mia esperienza nel ritratto è limitata a 4 foto in croce fatte ad un model sharing e qualche prova di flash... „ Allora, se hai fatto 4 ritratti in vita tua, perchè pretendi di saperne più di me che faccio ritratti da 22 anni ? E' come se io entrassi in una discussione sull'avifauna o paesaggistica o la macro sostenendo cose diverse, basate sul sentito dire, rispetto a chi ha esperienza in quel settore da anni |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:44
“ Allora, se hai fatto 4 ritratti in vita tua, perchè pretendi di saperne più di me che faccio ritratti da 22 anni ? „ Perché lungo questo infinito thread ti ho visto elargire corbellerie degne di un neofita, dalla prima dove asserisci che i corpi macchina oramai contano più della lente con l'era digitale (disse quello che ha un 85 1.2 [bella scelta cmq ] ) al fatto che nei ritratti in studio la FF lavora meglio delle apsc, specificando poi per fortuna che nella fotografia con i flash la differenza si assottiglia (possiamo dire che si azzera). Ma anche il ragionamento che hai fatto sulla differenza dei sensori sulla diffrazione è frutto di un pò di confusione. Se le cose non si sanno per bene...finisci tu la frase |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:50
“ ma se con i flash diminusci la potenza scatti a f8 e non va in diffrazione dato che come PDC ne avrai di più rispetto al FF, o sbaglio? su m4/3 dovresti stare su f5.6 „ Una Micro quattro terzi presenta a parità di diaframma una profondità di campo doppia...quindi potresti scattare anche a f4...scaricatevi una app qualsiasi per calcolarvi la DOF e fate qualche prova... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:09
si ok ma anche a 5.6 non c'è diffrazione. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:25
“ si ok ma anche a 5.6 non c'è diffrazione. „ Diciamo di si...fatti delle prove casalinghe...nel caso |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:53
possego solo la panasonic lx100 come m4/3 e non mi sembra di avere problemi a 5.6 |
user46521 | inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:56
fino a f8-f11 si va tranquilli ed è come essere a f16 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:27
Sta fobia della diffrazione é come tante altre menate di cui si parla nei forum ma non hanno alcun valore nella pratica. Ieri sono stato al Leica store di Milano a vedere una splendida esposizione di Micalizzi. Immagini stupende, piene di grana ... Le foto non perdevano un grammo del loro fascino. Tutte menate senza alcun riscontro pratico |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 22:48
la diffrazione si vede come la grana, però la grana magari rende la foto bella, la perdita di nitidezza stona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |