| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:05
“ Appunto.... La pdc è influenzata dai mm, distanza ed f. Ma credo che lo sappiate... Fa parte della base della fotografia. No? E' evidente che con un 135mm ad f2.8 ed una figlia a 3mt, su ff hai una pdc di ben 8cm....!!!, che diventa di 11cm a f4... Ci credo che ti sei trovato meglio ad f4!! A f2.8 hai 4cm davanti e dietro rispetto al punto di messa a fuoco.... In una foto con il volto lievemente spostato, l'cchio più lontano è fuori fuoco. „ Ma certo, io adesso faticherei ad usare un f2 a TA, e anche un 85mm f/1.4. Successivamente, quando hai preso dimestichezza, puoi cimentarti con cose estrose e dilapidare il patrimonio in superluminosi, ma è meglio prima conoscere gli altri elementi importanti per realizzare ritratti, anche perché potrebbe bastare un onesto fisso discretamente luminoso, per le esigenze della maggior parte dei fotografi. Da questo punto di vista apprezzo molto il libro perché penso che ti metta sulla strada giusta per iniziare, senza voli pindarici. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:09
i ritratti in studio si fanno anche a f16 se è per questo. Scattare a 1.2 o 1.4 non è una moda. Ottiche come il fantomatico Canon 50mm 1.2 e Canon 85mm 1.2 risalgono al 2006, e prima di essi obiettivi luminosi sono sempre stati usati. sfogliando qualche libro sulla storia della fotografia, vi accorgerete che l'utilizzo dei diaframmi aperti non è stato inventato ieri. sempre guardando alle caratteristiche delle lenti, scoprirete che non conta soltanto la apertura di un obiettivo per lo stacco dei piani, ma anche la focale e la luce, e la distanza camera/soggetto e soggetto/sfondo. È così che magicamente scattare a 135/200/300mm non richiede diaframmi 1.x per avere uno stacco dello sfondo. |
user105183 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:25
“ Scattare a 1.2 o 1.4 non è una moda. „ Quello che io intendevo è che scattare anche a 1.2 o 1.4, quando è giusto farlo, non lo è; ma scattare solo e soltanto a TA, per far vedere che si ha il fisso super luminoso purtroppo lo sta diventando. Si scatta al diaframma che richiede la situazione. Se chiudendo un po' la foto migliora, allora meglio chiudere; invece c'è chi preferisce scattare a TA sempre e comunque: e in questo senso il libro del National Geographic è utile, perché fa vedere come non sia sempre la soluzione giusta. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:34
Vorrei un informazione.... ma volendosi abbonare , sul sito mi compare la possibilità di farlo per 1 anno o 6 mesi, però non credo che a quel prezzo sia incluso anche l'inserto, come faccio ad abbonarmi per 6 mesi inserto incluso ? Inoltre ero curioso di sapere il tipo di spedizione, perchè per esempio se spediscono con le poste italiane io sono escluso dai giochi..perchè la mia zona ha un notevole disservizio. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:38
Non al diaframma che richiede la situazione... Ma alla foto che vuoi fare tu! Perché per fare la prima basta mettere su Automatico... Ormai è moda aprire a ta perché la moda gradisce questo effetto. Ma non è la stessa cosa dire che fa fico scattare a ta. E ribadisco il concetto del libro che scatta a f4 con mm >100... Quella è un'esigenza dettatata dalla minima pdc se scattasse a 2.8!!!! Ma l'effetto è quello di un 50mm a 1.2... Cioè il libro non fa altro che confermare di aprire il diaframma per staccare lo sfondo. Conferma la moda... |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:41
“ Vorrei un informazione.... ma volendosi abbonare , sul sito mi compare la possibilità di farlo per 1 anno o 6 mesi, però non credo che a quel prezzo sia incluso anche l'inserto, come faccio ad abbonarmi per 6 mesi inserto incluso ? Inoltre ero curioso di sapere il tipo di spedizione, perchè per esempio se spediscono con le poste italiane io sono escluso dai giochi..perchè la mia zona ha un notevole disservizio. „ I libri non sono inclusi nell'abbonamento, gli abbonati possono chiamare ed ordinarli ad un prezzo scontato (54 euro per l'opera completa): verranno effettuate due spedizioni (io ritengo dopo la terza e l'ultima uscita). Se ti abboni normalmente la rivista viene consegnata tramite poste italiane, qualsiasi altra soluzione penso sarebbe troppo onerosa. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:49
Ok, grazie chiarissimo. Ordinare l'opera senza abbonarsi invece non è possibile, giusto ? |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:55
“ Ordinare l'opera senza abbonarsi invece non è possibile, giusto „ Penso di sì, ma ovviamente la pagheresti a prezzo pieno (e non saprei dirti se ti fanno pagare la spedizione), quindi 11.90 x 6. Tanto vale andare in un'edicola, farsi ordinare questo volume e prenotargli direttamente gli altri, anche perché non è che se ordini adesso (ammesso che sia già possibile) ti mandano i volumi prima degli altri... |
user105183 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 19:00
“ Non al diaframma che richiede la situazione... Ma alla foto che vuoi fare tu! „ Io intendevo come fossero la stessa cosa, mi spiace di essermi spiegato male. La situazione = la foto che vuoi ottenere. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 19:01
Ah, ok. Non era chiaro... |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 19:01
Nella mia città c'è 1 problema coi fornitori, 1 copia per edicolante e neanche a tutti... per questo volevo trovare altre vie... |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 9:33
Qualcuno di Voi ha ha gia trovato la seconda uscita sui paesaggi?? ciao! |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 9:54
Esce domani. Prenotalo in edicola. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 10:25
chiedo xche a trovarlo sembra quasi un "tesoro dei pirati"...... |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 11:21
Io l'ho acquistato e l'ho letto. Molto interessante. L'anno scorso ho frequentato un WS di 'illuminazione del ritratto per principianti' e mi sento di aver imparato molto. In questo testo ho ritrovato le solite cose spiegate molto bene. Mettiamola cosi', se uno è a digiuno sul ritratto serve a far chiarezza su lacune e dubbi. Altrimenti se è ben avviato troverà cose che già conosce. Chiaramente senza applicare le nozioni sul campo però, tutto rimane fine a sè stesso. Spero di esserti stato utile, Un saluto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |