RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le stampe sono scure e poco brillanti, è colpa del monitor?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Le stampe sono scure e poco brillanti, è colpa del monitor?





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 22:12

Tutto dipende dalla macchina usata per la stampa ovvero da quello che si chiede.
Se chiamo in campo una stampa Lamda-durst allora lo spazio sRGB probabilmente è più che sufficiente.
Se invece voglio fare una stampa con una delle ultime inkjet allora dovrei andare di prophoto perchè facilmente sRGB mi taglierà dei colori. Badate, basta un semplice tramonto un po' saturato o un bel mare azzurro.
L'unica cosa oggettiva è che come detto da Raamiel, se non voglio inutili CAT allora non uso sRGB o Adobe (D65)

@Raamiel: Sto provando il tuo Raamielsrgb e mi sembra veramente OK. Penso diventerà il mio spazio lavoro.



avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 22:19

Michele ma io non ho da provare Sorriso io ci lavoro con ste cose. Ho plotter, rip, spettrofotometri ecc ecc le stampe le fo per lavoro, conosco bene come funziona.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 22:26

Mi fa piacere che ti piaccia il mio spazio Sorriso.

Per inciso, questo è il risultato interrogando il RaamielRGB sul PCS Lab D50 con intento assoluto :

>xicclu -ia -pl -s255 -v RaamielRGB-V2-L.icc
Internal input value range: 0.000000..1.000000 0.000000..1.000000 0.000000..1.000000
Internal output value range: 0.000000..1.999969 0.000000..1.999969 0.000000..1.999969
Input value range: 0.000000..1.000000 0.000000..1.000000 0.000000..1.000000
Output value range: 0.000000..100.390625 -128.000000..127.996094 -128.000000..127.996094
Header:
size = 9048 bytes
CMM = 'lcms'
Version = 2.1.0
Device Class = Display
Color Space = RGB
Conn. Space = XYZ
Date, Time = 9 May 2015, 20:51:28
Platform = Macintosh
Flags = Not Embedded Profile, Use anywhere
Dev. Mnfctr. = 0x0
Dev. Model = 0x0
Dev. Attrbts = Reflective, Glossy, Positive, Color
Rndrng Intnt = Relative Colorimetric
Illuminant = 0.96420288, 1.00000000, 0.82490540 [Lab 100.000000, 0.000000, 0.000000]
Creator = 'lcms'

255 255 255
255.000000 255.000000 255.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 100.000000 0.000000 0.000000 [Lab]
128 128 128
128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 50.195801 0.000000 0.000000 [Lab]
0 0 0
0.000000 0.000000 0.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 0.000000 0.000000 0.000000 [Lab]


Spacca il capello. Gli altri profili non fanno altrettanto Cool.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 22:34

Complimenti ancora.

Non sono d'accordo sul fatto di fargli abbassare la luminosità del monitor addirittura a 60 cd\mq.
Già a 80 se non ha un buon monitor perde parecchio in gamut

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 22:37

I valori di luminosità li può trovare facilmente, ha la stampa, basta fare qualche tentativo a diversi valori. 80 può andare bene in generale, ma dipende molto da monitor a monitor.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 0:22

Almafoto, la perdita in gamut è necessaria per la corrispondenza. È ovvio che perderà i colori più vivaci, ma non li troverà neppure nella stampa. Lo scopo è di avere corrispondenza, non di avere il gamut più ampio. Inoltre non c'è esattamente una perdita di gamut ma uno spostamento con piccola riduzione. Riduzione che si presenta dove le stampanti non arrivano e ci si guadagna coprendo colori stampabili altrimenti esclusi, situati in zona inutile a fini di stampa.
E poi, Ramiel penso confermi, per avere corrispondenza con srgb devi avere bianco a 6500K. Non è tanto per questione di luminosità quanto di temperatura colore che cambia il gamut.


Questo è il gamut del mio monitor a 43 cd/mq. bianco a 5000K. La linea tratteggiata è l'srgb.







Questo è il risultato a 80 cd/mq. ma bianco a 6500K




avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 1:19

Beh... 43 cd/m2 mi sembra un po pochino, perdi molta gamma dinamica.

Per farsi una idea più precisa dovremmo calcolare la riflessione della carta sotto l'illuminante desiderato, inteso sia come spettro che come intensità.

Facendo il conto della serva... ma proprio della serva, considerato una condizione di visualizzazione D50 da 800 lux, per una carta buona viene fuori circa : 200 cd/m2

Se scendiamo a 400 lux, ambiente tipico di illuminazione artificiale da interno, otteniamo circa 100 cd/m2.

Quindi direi che 43 cd/m2 per il monitor è un tantinello eccessivo, a meno che non si espongano le stampe in un antro buio.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 1:38

E come si calcola?
Tieni presente che a 43 cdmq rimane un contrasto 600:1 comunque alto, più alto della stampa. È necessario infatti fare la simulazione di stampa con Photoshop per avere una simulazione precisa, simulazione che riduce ulteriormente la gamma dinamica impastando le ombre. Con questo setup ottengo una corrispondenza più che buona.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 1:46

Ramiel non è un antro buio ma una stanza illuminata con due lampade e luce naturale, nord, fatto sta che ho una luminosità di circa 50 lux sulla scrivania. E spostandosi più alla luce non si raggiungono i 100 lux. I conti comunque tornano.
Direi piuttosto che una stanza con 400 lux è illuminata a giorno. Sono valori ottenibili con faretti puntati sulle foto.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 1:53

Ma il rapporto di contrasto dipende dal punto di nero.... andrebbe calcolato quello della combinazione inchiostro/carta per avere il rapporto di contrasto effettivo della stampa esposta sotto l'illuminante considerato.

Ma la prima cosa che devi considerare è il bianco e la sua intensità, il nostro sistema visivo si adatta a quello.
In prestampa si usano valori da 80 a 100 cd/m2 proprio per i calcoli che ho fatto prima.

Il calcolo della serva lo fai considerando la prima porta di una sfera di integrazione.

L=Ep/pi

dove E è l'intensità in lux della luce incidente e p l'indice di riflettanza della carta, fratto pi greco.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 1:55

Ramiel non è un antro buio ma una stanza illuminata con due lampade e luce naturale, nord, fatto sta che ho una luminosità di circa 50 lux sulla scrivania.


E' buio è buio.... tieni conto che la norma Uni En 12464 per gli uffici prevede 500 lux.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 2:12

500 lux negli uffici americani, quelli tutti finestrati. Per illuminare in quel modo il mio dovrei mettere centinaia di watt e parlo di 15 mq. Ho controllato adesso che ho 350 lux su una delle pareti su cui è direttamente puntata una lampada posta a 60 cm. dal muro. Cioè ci sono 350 lux a mezzo metro dalla lampada. Sulle altre pareti dove la luce è diffusa siamo a 50 cdmq, di giorno non penso si raggiungano i 100. Ed è una stanza normalissima, con finestra adeguata e dimensioni a norma di legge e illuminata con doppio punto luce. Insomma una situazione piuttosto comune.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 2:21

Ti ho solo citato le norme europee Sorriso.

Poi vedi tu... ma nessun modello di visualizzazione standard prevede illuminazioni così tenui.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 3:19

Lo so, infatti nel consiglio che ho dato a PinoCE ho detto riduci la luminosità del monitor quanto basta, oppure fatti dire dal centro stampa che luminosità deve avere l'ambiente.
Se la risposta è 500 lux significa che deve mettere le sue stampe a 40 cm. dal lampadario e potrebbe non bastare se la luce non è diretta e concentrata.
Di conseguenza sceglie la soluzione più conveniente. Sorriso
E comunque ci sono diversi standard per l'illuminazione, 500 lux credo sia il più severo.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 9:46

Beh se avete dubbi su come illuminare una stanza prendete un visore della just e passa la paura (non per il portafogli peroSorriso)

Comunque io con 80cd ottengo un contrasto di 350, che resta comunque ancora un po' forte rispetto alla stampa, ma come luminosità è corretto
Se hai un contrasto di 600:1 con quella luminosità c'è qualcosa di sbagliato nel profilo o nel monitor

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me