| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:57
“ con questa mi arrendo, proprio non ce la fai ad ammettere che era difettosa, „ e' il primo punto dell'elenco, minus habens: “ - evidenti carenze di assemblaggio „ |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 11:10
"Hai ragione Max qui la cosa puzza ma come facciamo a controllare che la nostra macchina non sia della partita bacata ???" Con il problema flare della Nikon D750 era più semplice fare la prova, qui si rischia proprio di acquistare una fotocamera fallata e di non accorgersi neppure. |
user44306 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 11:52
Come no? Bacinella d'acqua e immergi. Da dove escono le bollicine c'è il buco! |
user3834 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 11:54
Beh quando entra un secchio di sabbia o d'acqua lo capisci |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 11:58
“ Con il problema flare della Nikon D750 era più semplice fare la prova „ anche quello era molto isteria collettiva, ho avuto lo stesso effetto qualche volta su 1DsIII ... magari era solo piu' facile che si manifestasse ... |
user59759 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:28
Mi sembra che a volte si insista su dei fraintendimenti per far montare delle polemichette perfettamente inutili. Basterebbe leggere gli interventi con un poca di attenzione e soprattutto informarsi bene. Raoul ha avuto un problema che, per sua fortuna, si è risolto con il minimo del disagio ed una probabile macchina nuova. La causa è stata indicata come un problema all'attacco della baionetta con un prossibile (non significa probabile) difetto nel corpo macchina. Canon è una azienda con una grande tradizione e correttezza nel campo della affidabilità dei suoi prodotti e della assistenza e la conferma viene dalla leadership nel mercato. Questo è un fatto che anche gli antagonisti le riconoscono. Si continua a confondere la tropicalizzazione con il grado di protezione IP, si equivoca tra dichiarazioni del costruttore e certificazione in conformità a standard universali. C'è un semplice dettaglio che nessuno, pare, abbia considerato. Quando un costruttore dichiara che la sua fotocamera resiste a polvere e acqua, dichiara una balla colossale. Il corpo macchina ha un attacco dove si innestano le ottiche, che è costituito da una flangia a baionetta, cioè non filettata, avvitata al corpo macchina. A protezione di questo foro viene fornito un semplice tappo di plastica. Chiunque voglia fare un test di tenuta del SOLO body, dovrebbe togliere l'ottica, mettere il tappo e poi divertirsi sotto la doccia, buttarlo in piscina, uscire nella nebbia, annegarlo in un secchio di sabbia ecc. Poi, che sia una 1DXmk2 o un 1200D, la piglia e la butta via. Non serve nemmeno che vada, per curiosità, al centro assistenza. Questo dimostra solamente che una dichiarazione, per quanto autorevole, non può avere la valenza che sostiene se non la mette in relazione a delle procedure di test unificate e riconosciute. Quindi, o mi dice a quali specifiche devo far riferimento oppure non mi posso fidare ciecamente di quello che mi viene raccontato. Quindi deve esserci, a chiudere il buco della baionetta, qualcosa che non faccia entrare acqua e polvere. Pertanto la tenuta alla polvere ed all'acqua (che non significa nulla se non mi dice in che condizioni devo considerala efficace e in quali no) si ha SOLO con l'ottica attaccata. Per Canon ci sono due tipi di ottiche: quelle L e quelle normali. Ho dato una occhiata alle mie quattro ottiche: 16 35 f4 L, 100 f2.8 L, 100 400 f 4.5 L mk2 e 35 f2 IS. Ho riscontrato che le prime tre hanno una guarnizione messa a corona nella parte esterna della baionetta e l'altra non ce l'ha. Quindi, se anche avessi un corpo resistente alla polvere, attaccandoci un'ottica senza guarnizione, mi perdo la protezione ambientale. Con quel tipo di guarnizione, in assenza di test probanti, possiamo solo stimare che cosa non entra, almeno da quella parte del complesso macchina + lente. Per fare una prova banale che almeno dia una idea del grado di protezione della macchina in quel punto, si dovrebbe inserire un foglio di carta tra guarnizione e corpo macchina e vedere se si sfila. Non fatelo perché tanto si sfila. Ad occhio quella protezione potrebbe valere un IP 54 ad essere molto ottimistici. Tradotto: non me la sentirei di buttarla in acqua e/o di attraversare un turbine di sabbia. Si è parlato di guarnizioni che garantirebbero la tenuta alla polvere ed all'acqua ma nessuno ha tenuto conto di un fattore molto importante: il principio dei vasi comunicanti: La macchina è un barattolo chiuso da vari tappi ed ha uno spazio vuoto interno distribuito in varie parti e compreso tra tutti i componenti interni della macchina. Questo spazio è occupato dall'aria presente in macchina che assume la pressione statica dell'ambiente che circonda la macchina stessa. Questo perché, se fuori c'è una pressione più alta che dentro al corpo macchina, l'aria tenderebbe ad entrare fino a che i due ambienti, esterno ed interno, si equalizzano. E viceversa ovviamente. Da dove passa l'aria: principalmente dal bocchettone della baionetta e dagli sportellini di accesso ai connettori, alla batteria ed alle slot. Più buchi ci sono, e più grandi sono, più veloce è il passaggio dell'aria esterno/interno. Ma non basta. Più è alta la differenza di pressione e maggiore è la velocità di passaggio dell'aria esterno/interno. Ma c'è un'altra variabile che va considerata ovvero il tempo di permanenza della fotocamere in ambienti ostili. La quantità dell'agente inquinante, aria o polvere, che entra, nella nostra sfortunata fotocamera, dipende da quanto tempo l'abbiamo lasciata lì e quale era la pressione ( che nel caso di immersione è data dalla profondità raggiunta nella caduta) dell'ambiente in cui è finita. La pressione poi può essere statica o dinamica. La fotocamera immersa nella sabbia ha molti meno problemi di una che viene interessata da fine pulviscolo agitato dal vento. Dopo tutta questa descrizione penso si facile capire che le situazioni, determinate da una combinazione di più elementi, danno assoluta incertezza sui risultati possibili. E questo non chiarisce ma spiega le situazioni per le quali gli stessi dispositivi reagiscono in modo diverso a situazioni apparentemente simili. Zen, le tue macchine in mare si sono salvate perché non hai lasciato il tempo all'aria di uscire dalla tua macchina e quindi all'acqua di entrare. Questa spiegazione dovrebbe dimostrare che il problema si può presentare a prescindere dal fatto che la macchina sia difettosa. Perché Canon la cambia in garanzia? Perché le aziende in generale hanno due tipi di approccio commerciale: quelle che, comunque vada, è il cliente che deve dimostrare che la macchina ha un difetto e quelle che tutelano a prescindere il cliente e, in caso di dubbio, preferiscono assumersi la responsabilità e cambiare la macchina. Le prime perdono i clienti, a meno che non siano monopoliste, mentre le seconde trasformano un incidente in una opportunità. Io ho un trattore agricolo pieno di elettronica. A garanzia scaduta, una scheda elettronica ha smesso di funzionare bloccando una parte delle funzioni del mezzo. L'assistenza è intervenuta due volte sul posto, la prima per la diagnosi e la seconda per la sostituzione. Il pezzo costava un migliaio di euro ed io ho pagato solamente cento euro per il viaggio del tecnico. Il mio fornitore è leader assoluto a livello mondiale. E si capisce perché.L'azienda per cui lavoravo, dopo sette anni dalla fornitura, ha sostituito totalmente in garanzia, uno strumento installato in un distributore di metano in Egitto, perché da un microscopico forellino formatosi in una saldatura, del diametro di un ventesimo di capello, usciva del gas. Da notare che questo tipo di strumenti è testato a 300 bar su banco prova, uno per uno. Se qualcosa si rompe, anche nel nuovo, è del tutto normale anche se non gradevole. Uno paga 3500€ una fotocamera anche sapendo che, in caso di incidente, dall'altra parte avrà un fornitore che gli darà l'assistenza di livello che lui si aspetta. IMHO |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:46
“ e' il primo punto dell'elenco, minus habens: „ ....bene, adesso siamo arrivati anche alle offese. E con questo chiudo, adesso ho la dimostrazione di aver a che fare con un cranio disabitato |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:51
Nove53 quoto il tutto, grandissimo intervento. Le chiacchiere stanno a zero. Per sintetizzare: “ Quando un costruttore dichiara che la sua fotocamera resiste a polvere e acqua, dichiara una balla colossale. „ L'altro lato della medaglia è che Canon è una delle aziende “ che tutelano a prescindere il cliente e, in caso di dubbio, preferiscono assumersi la responsabilità e cambiare la macchina. „ Mi sembra una buona sintesi |
user59759 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:51
Ragazzi, le battute ci stanno ma pigliarsela a male per delle banalissime divergenze di opinione mi sembra eccessivo. Scrivetevi in MP e bevetevi una birra virtuale: la giornata vi sembrerà migliore. Ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:54
“ Ragazzi, le battute ci stanno ma pigliarsela a male per delle banalissime divergenze di opinione mi sembra eccessivo. Scrivetevi in MP e bevetevi una birra virtuale: la giornata vi sembrerà migliore. Ciao „ Quoto in pieno, ma le offese rimangono offese.... |
user59759 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:57
@Nicola Many thanks. Fa piacere discutere di temi, che sono a margine della nostra passione, con persone che hanno lo stesso approccio alle questioni. Buona giornata |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:05
“ .bene, adesso siamo arrivati anche alle offese. „ se io scrivo che il sole e' giallo e tu dici "hai scritto che il sole e' verde" i casi sono due: 1) sei effettivamente un italiano che non capisce l'italiano, e quindi un minus habens (o analfabeta funzionale se preferisci) 2) intervieni solo per farmi passare per cret***o (e credo sia questo il caso), per cui il primo ad offendere sei stato te, anche se in maniera indiretta e quindi inf@me (il che e' anche peggio) ... quindi sei pregato di non venire qui a fare la vittima di cyberbullismo quando in piu' occasioni hai stuzzicato direttamente. cmq passo e chiudo, anche io |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:07
Nove53 Grande intervento ! |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:13
Interessante intervento Nove, ma se guardi le pagine passate le stesse cose sono state dette in tutte le salse (anche se mai in maniera cosi' esaustiva ed organica) ... pero' avoglia a parlare di specifiche e aspetti tecnici, la brochure dice "corpo tropicalizzato" e quindi 'io' mi sento in diritto di farci quello che voglio, e Canon muta .... |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:22
“ Interessante intervento Nove, ma se guardi le pagine passate le stesse cose sono state dette in tutte le salse (anche se mai in maniera cosi' esaustiva ed organica) ... pero' avoglia a parlare di specifiche e aspetti tecnici, la brochure dice "corpo tropicalizzato" e quindi 'io' mi sento in diritto di farci quello che voglio, e Canon muta .... „ vero dette e stradette, non da tutti capite ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |