| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:35
Nono beh chiaro che se posso evito e scappo a gambe levate dal crop, ma considero tutte le opzioni!! |
user78019 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 23:04
“ Credo sia ovvio che croppare selvaggiamente su 12Mp sia controproducente, no? „ In assoluto, no. Tutto dipende dalle dimensioni di stampa finali. Io ho croppato da 12 a 5 Mpix e ho poi fatto stampe 30x45 cm decisamente buone. La corsa ai Mpix e' dettata dal marketing. Chi lavora nel marketing sa bene che la maggior parte degli utenti si fa un'opinione guardando file al 100 % a monitor, dove vede tutto più ingrandito e anche più dettaglio. Quindi, abbocca. Pensa di fare foto migliori con 24 o 36 Mpix. Il mondo va avanti così. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:16
“ " Credo sia ovvio che croppare selvaggiamente su 12Mp sia controproducente, no? " In assoluto, no. Tutto dipende dalle dimensioni di stampa finali. Io ho croppato da 12 a 5 Mpix e ho poi fatto stampe 30x45 cm decisamente buone. La corsa ai Mpix e' dettata dal marketing. Chi lavora nel marketing sa bene che la maggior parte degli utenti si fa un'opinione guardando file al 100 % a monitor, dove vede tutto più ingrandito e anche più dettaglio. Quindi, abbocca. Pensa di fare foto migliori con 24 o 36 Mpix. Il mondo va avanti così. „ E' vero, siamo condizionati da "bisogni creati ad hoc per farci consumare, cambiare, consumare, ....". Ma allora estremizzando non dovrebbe nemmeno prendere la D700 e tenersi l'ottima D7200 che ha . Nel passaggio D90 D700 notai qualche differenza ma non mi cambiò certo la vita, stesso discorso passando da D700 a D800....., ragionamenti analoghi si potrebbero fare con le ottiche, sono tutti piccoli gradini che solo chi è "malato" come noi riesce a percepire |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:36
@Peppedam: volevo intendere che oggi rispetto a quello che offre il mercato sono pochi...anche se secondo me, il giusto compromesso è 16. Concordo sul resto. |
user78019 | inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:51
“ non dovrebbe nemmeno prendere la D700 e tenersi l'ottima D7200 che ha „ Sicuramente. A meno che uno voglia sfruttare i veri vantaggi del formato maggiore: minore pdc a parità di inquadratura e apertura, e più sfocato avanti e dietro il soggetto. Inoltre, le differenze tra D7200 e D700 non si limitano solo al sensore: sono due "corpi"diversi e dubito che una D7200 abbia la stessa affidabilità di una D700 per usi professionali gravosi. Purtroppo, un'altra conseguenza della corsa ai Mpix è lasciar credere agli appassionati che la cosa più importante di una fotocamera sia il supporto sensibile (e torniamo al discorso del mio post precedente). Se fosse così, tutti i professionisti che hanno usato per anni, e continuano ad usare, reflex FX con 12-16 mpix (D3-D3s-D4-D4s) si troverebbero in archivio dei file inusabili, invendibili, non stampabili ... P.S.: nel 2009 qualcuno scriveva " So get out there and shoot this summer. Spend a little time getting better with what you've got and you might be surprised. Put another way: if someone had handed me a D700 back in 1990 to shoot with, I would have blown away quite a few of those folk I was competing with shooting Velvia, and I wouldn't have needed another new camera, even today. Think about THAT and digest it for a moment. Truly we are in a wonderful time when it comes to equipment: we've got plenty of quality and plenty of features. Let's go out and shoot, folks. " tinyurl.com/gt4gwvn e nel 2015 lo stesso scriveva: " Plenty of folk that bought a D300 back in 2007 are still happily using it ... Of course the marketing departments at all the camera companies want you to keep buying at the front edge of technology and for you to think that if you don't you're going to be greatly disappointed in your photos ... Too many folks are spending money on the wrong thing ... First, improve the photographer. Second, improve the support system. Third, improve the glass. Better cameras are way down the list " www.dslrbodies.com/newsviews/pursuit-of-the-latest-gear.html |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:35
“ Nel passaggio D90 D700 notai qualche differenza ma non mi cambiò certo la vita „ Per diverso tempo ho scattato con d300 (come qualità di immagine è la stessa della d90) e d700 e tra le due altro che "qualche differenza", dagli 800 iso in su sono macchine lontane anni luce... Che sul numero di megapixel ci sia dietro tanto la tanto marketing sono invece d'accordo, ho delle ottime stampe 30x45 ottenute da file della Canon 1D (4 megapixel...). |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:54
ovviamente a bassi ISO... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:02
Io ho sia la D300 che una D700 (comprata recentemente usata con pochi scatti e immacolata). Ad alti ISO la D700 è ottima. Proprio ieri ho fatto un ritratto a mio figlio con la D700 a 2500 ISO e il file è assolutamente perfetto. Durante lo scatto ho sovraesposto di +0.7 e poi ho sottoesposto sviluppando il RAW in Camera RAW. Il file ottenuto è perfetto ed adatto anche per una stampa di grandi dimensioni. Ciao. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:17
Mi è successo dì arrivare a 6400 senza alcun problema |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:20
Ancora non sono arrivato a 6400, ma ci proverò |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:42
Tra d90 e d700 c'è una gran differenza. Io usavo contemporaneamente una d90 è una D3 e non c'era assolutamente paragone. Ma scusate voi le macchine le usate o le tenete come fermacarte, ogni tanto mi vengono dei dubbi... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:44
esprimo un mio punto di vista personale: io penso che tutte queste evoluzioni delle reflex ad alto livello in fatto di sensori e risoluzioni cosi pompate siano davvero inutili e superflue nella fotografia, quello che conta nella fotografia è il contenuto che racconta e con l'aiuto di una buona tecnica (senza esagerare e senza troppi tecnicismi) giusto per offrire una migliore leggibilità e di osservazione della foto stessa. La D700 (che ne sono possessore) ad oggi è ancora una grande macchina, basta e avanza, uno strumento di già per se potente ed è più che sufficiente per tutti gli usi della fotografia. Vedo anche nuove ottiche evolute, sono belle non c'è che dire, ma non fanno per me in quanto preferisco le ottiche vecchie che hanno un carattere tutto suo, trovo che i colori dei vecchi obiettivi sono i piu belli e che non sono piu riproducibili sulle ottiche nuove, mettiamo anche la costruzione ben fatta, tutto vetro e metallo, sono indistruttibili, come ad esempio i manual focus che sono eterni. Quelli di oggi sono tutta plastica e si rompe ogni 5 minuti e quindi portare all'assistenza (esempio gomme della ghiera che si staccano), lo fanno volutamente così per mantenere in piedi il business dell'assistenza, sennò chiudono tutti. Una volta ci si scattava in manual focus, eppure le foto erano e tutt'ora sono bellissime (vedi vecchi autori), e gli autori non avevano tutti gli automatismi che avevano oggi. Inutile che a ogni uscita l'utente fa scatti a raffica se poi alla fine le foto riuscite sono sempre 5-10-20-25 (ad esempio nella street) e parliamo di fotografi bravi, esperti ed evoluti, bisogna attendere il momento e il contesto giusto per fare le foto, troppe foto identiche non sono il massimo. La D700 è l'ultima macchina, l'ultima leggenda, è una macchina fatta per "sbaglio" e infatti in Nikon ancora non c'è una vera erede della D700 e non la faranno mai, penso che questo sia dovuto perchè il mercato degli smartphone ha "cannibalizzato" le fotocamere compatte e quindi non vendono più a larga scala e questo alla fine ha impattato sulla fascia di mercato degli strumenti costosi quali REFLEX e OBIETTIVI. Quando ancora non erano diffusi gli smartphone la gente comprava fotocamere compatte e quindi Nikon / CANON faceva tranquillamente il suo business voluminoso. Tutti scattano con gli smartphone, anche nelle cerimone e a tanti va bene cosi, è triste dirlo ma è cosi. Ecco perchè dico che la D700 basta e avanza. Il resto è tutto MARKETING e CONSUMISMO, hanno bisogno di pompare perchè sennò chiuderebbero tutti. Ecco perchè dico: concentriamo sulla Fotografia con la F maiuscola dove c'è il contenuto che racconta ed esprime le sue emozioni il tutto utilizzando i giusti strumenti e non all'ultimo grido di tecnologia come la rincorsa dei MEGAPIXEL, la pulizia dell'immagine perfetta e l'assenza di disturbo. E spendo le ultime due parole a riguardo la pulizia dell'immagine: nella stampa neanche si riesce a notare il disturbo che si presenta sullo schermo, viene ugualmente perfetta. E questo fa riflettere. Mi sono sentito di condividere questo con voi. Dite la vostra, ci si confronta. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:55
Giovanni78, sono d'accordo con te. La D700 è una gran macchina. L'ho cercata per molto tempo e sono riuscito a trovarla perfetta, NITAL e con pochissimi scatti ad un costo pari ad 1/3 del prezzo di lancio. Per me basta e avanza.... non mi serve poter scattare a 10000 ISO!!!!! Anche per le lenti mi trovi abbastanza d'accordo. Ho il vecchio Nikon 24-85 che mi restituisce toni morbidi e bellissimi colori. Io sono a posto, non vado alla ricerca delle ultime fotocamere spendendo una barca di soldi.... Infatti la mia "vecchia" D300 ad oggi valutata una miseria.... circa 300 euro, la tengo con me perchè in condizioni di luce non critica restituisce ancora splendidi scatti. Ciao. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:57
Ah, occhio che la D700 usa le CF come schede di memoria, e non le SD! Quindi ulteriore spesuccia Fortunatamente, i prezzi si sono abbassati un po', ma restano comunque alti rispetto alle SD: quattro anni fa, una da 8Gb la pagai 50euri, ed oggi con quei soldi ne prendo una da 32Gb (stessa velocità lettura/scrittura/trasferimento). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |