RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testata Olympus EM1mk2 su DXO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testata Olympus EM1mk2 su DXO





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:55

Se posso dire la mia da profano (fotoamatore) anche con il misero pana 12-32 non ho mai avuto bisogno di usare ISO superiori a 3200 ne in chiesa ne in interno con illuminazione artificiale.. Poi magari questi confronti a 12mila e 25mila ISO saranno anche divertenti in linea teorica ma all'atto pratico l, almeno io me ne strafrego, quando mi bastano 3200.,.

Poi sul test di dxo e dpreview faccio notare che già tempo fa avevo segnalato una bella differenza tra i risultati di dpreview e quelli di imagingresources, in linea , questi ultimi, con quelli di dxo... Dato che su imaging il miglioramento della mkii sembrava netto...

Solo la mia umile opinione fuor di polemica

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:56

Ragazzi, chiedo scusa, sono l'autore del thread, per favore possiamo rimanere in tema e cercare di capire se la mk2 è migliore in qualcosa rispetto alla mk1 e alla pen-f?
Con questi discorsi generali, tra l'altro fatti e rifatti e rifatti ancora non si arriva da nessuna parte.

Comincio io a contribuire:

Qui un thread con alcune foto di aviofauna fatte con la mk2:
www.mu-43.com/threads/olympus-om-d-e-m1-mark-ii-image-thread.87944/pag

qui la stessa foto fatta con Pen-F e mk2:
drive.google.com/drive/folders/0B93HF6w-u-VXMXlROE9Wci05UVU

Thread originale da cui l'ho presa :
www.mu-43.com/threads/dxo-mark-just-rated-the-e-m1-ii-impressive-resul

Se io apro in lightroom quella fatta con la mk2 e apro le ombre vedo una dominante viola che nella pen-f non c'e'. Per il resto "forse" il rumore della mk2 ha una grana più fine e una migliore tenuta dei colori. MA non credo sia a livelli di una APSC.

Voi che ne dite?



avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:59

Imaging Resource ha completato la recensione e aggiunte altri RAW quelli del manichino a diversi iso per intenderci:

www.imaging-resource.com/PRODS/olympus-e-m1-ii/olympus-e-m1-iiTHMB.HTM

Confrontandoli con quelli della D500 mi pare che questa ne esca meglio, non ho avuto il tempo di fare il confronto con quelli della pen-f

Qui ci sono gli stessi RAW della pen-f:
www.imaging-resource.com/PRODS/olympus-pen-f/olympus-pen-fTHMB.HTM

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:02

Va meglio la em1 della d500 o va meno peggio?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:05

chi voleva capire ha capito....non ho detto che non si può usare un 50 f1 a tutta apertura...ho detto PER FARE LA STESSA FOTO....pur di buttarla in caciara vale tutto eh?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:07

È quello che avevo notato anche io. Un mezzo stop di ritardo sull'apsc ed uno di vantaggio sulla pen-f... Mia sensazione ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:08

@Ficofico

Secondo me, ad occhio, va meglio la d500 di quanto non so dirlo.

Giudichiamo insieme i RAW sono li. Mi preoccupa molto la dominate viola nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:11

Sono col cellulare, mi fido del vostro parere

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:23

la dominante viola è colpa di Lightroom....
viewer e dxo in conftonto fanno miracoli

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:25




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:30

Io da quanto visto fino ad ora (parlo di immagini, non di test, soprattutto DXO, che neanche loro sanno cosa misurano...) dico che la E-M1 mkII è migliorata sotto ogni singolo aspetto tranne che la qualità d'immagine.

L'AF, la raffica, il doppio slot, la batteria e l'ergonomia sono ciò che la rendono l'ammiraglia in casa Olympus.
Del resto il sensore è lo stesso della Pen-F e come tale lavora, poi ci sono piccole sfumature che può introdurre il nuovo processore... ma siamo li, come normale e giusto aspettarsi.
I miracoli non li fa nessuno.

Da utilizzatore convinto del m4\3 valuto il sistema anche in prospettiva. Se penso ai file delle prime 4\3 vedo che in termini di lavorabilità e possibilità offerte dal file i progressi sono stati evidenti.
Questo ovviamente vale per tutti i formati, con un però, si avvicina e si avvicinerà sempre di più la soglia che rende insignificanti le differenze.
Ovviamente è il parere di uno che ci lavora... e che ah visto sul campo come sul foglio stampato (in digitale o in tipografia) le differenze non ci sono più!
Le differenze che io stesso a monitor reputo clamorose, in stampa non ci sono. I 14bit, la gamma dinamica, il rumore... su un foglio di carta spariscono, su un'immagine aziendale per uso web spariscono...
ovviamente ci sono sempre le necessarie eccezioni e distinguo, ma in soldoni è la mia esperienza diretta (infatti la D750 se n'è andata... è rimasta solo la Pen)

IMHO

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:48

io ci lavoro col m4/3 ...dalla epm2 alla em5 alla em10 alla em1 alla ep5 alla em5mk2 hanno tutte la stessa ciccia nei file....
tutte le 16mpx m4/3 olympus sfornano la stessa qualità...anzi la em1 classic È la peggiore sulle esposizioni lunghe...non so che evoluzione hai visto te tra i vari modelli negli anni....
ps...la pen f ha un sensore diverso dalla em1 ...i video 4k la farebbero diventare un fiammifero

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:53

Ciao, magari si riferisce ai sensori prodotti prima dell'avvento Sony.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:04

chi voleva capire ha capito....non ho detto che non si può usare un 50 f1 a tutta apertura...ho detto PER FARE LA STESSA FOTO....pur di buttarla in caciara vale tutto eh?


Non è buttarla in caciara, melody. E' che "fare una stessa foto" magari significa ritrarre il soggetto con una pdc SUFFICIENTE ad averlo a fuoco come si desidera, e non sovrabbondante, che non aggiunge nulla. Se devo ritrarre una persona intera contro uno sfondo, mi bastano 50cm.

Tornando in topic, avevo fatto qualche tempo fa un veloce test, vi linko i raw (aggiustate il wb...)

ISO 3200
EM1: www.dropbox.com/s/9r8n325ckhxofk2/_E1A0010.ORF?dl=0
EM1MKII: www.dropbox.com/s/vt2b9yy3at4rjbt/_E2A0001.ORF?dl=0

ISO 12.800
EM1: www.dropbox.com/s/zdwi2jlvmhx0oor/_E1A0013.ORF?dl=0
EM1MKII: www.dropbox.com/s/sxyuivpfiy618kf/_E2A0006.ORF?dl=0

A 3.200 la differenza non appare notevole ma a 12.800 già si apprezza assai di più.










avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:19

Ciao, magari si riferisce ai sensori prodotti prima dell'avvento Sony.


esattamente, infatti ho scritto 4\3 ;-)
quando usavo la E-3 la coperta era molto più corta di adesso, per cui posso presumere che tra dieci anni sarà ancora più complicato lamentarsi della qualità d'immagine di una m4\3, fermo restando che anche i formati maggiori miglioreranno di paripasso, solo che forse sarà sempre più difficile notare differenze (rumore, gamma dinamica ecc. ecc. la tridimensionalità resta legata in buona parte al formato)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me