“ se così fosse anche la pdc a parità di campo inquadrato sarebbe uguale, allora spiegami perchè nelle fotocamere compatte non riesci ad ottenere la pdc che puoi ottenere con una fotocamera apsc o FF? „
Semplicissimo, perché le compatte e i telefoni hanno ottiche minuscole!
Lo ripeto per la terza volta: il segnale, il limite di diffrazione e la pdc dipendono esclusivamente dal diametro dell'ottica. Se gli astronomi cercano di fare telescopi sempre più grandi, un motivo ci sarà.
“ A parità di scena inquadrata la fotocamera FF con montato un 50 diaframmato a f 1,8 riceve più luce della fotocamera apsc con montato il 35 (52 mm.) diaframmato a f 1,8 in quanto il diaframma fisicamente è più aperto e perciò la pdc è minore. „
Lapalissiano, ma spiegavo che non è scritto da nessuna parte che il confronto tra camere diverse deve fare testo con ottiche diverse, anzi.
È facile perdersi con lenti piccole ma coi tele la musica cambia: se ad esempio prendo il più grande in commercio come il 600 f/4 e lo monto su APS, non esiste un 900 f/4 per avere più luce dall'altra parte. Si può solo moltiplicare il 600 per ottenere un risultato simile, ma siccome il diametro resta uguale, anche segnale e pdc non cambiano.