RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere Analogiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere Analogiche





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 19:03

Ciao Petulo, purtroppo ho letto solo ora e quindi ti rispondo un po' in ritardo (10 gg ... magari hai già acquistato).
Comunque vedo di aiutarti facendo un po' di chiarezza.

Il mio consiglio in assoluto (ovviamente se il tuo scopo è fotografare e non collezionare) volge su NIKON F100 e spiego perché:
é praticamente compatibile con tutti gli obiettivi del sistema NIKON con alcune limitazioni che ti elenco sotto:

01 - Obiettivi Pre AI (1959-1977) -- funzionamento completamente manuale sia di messa a fuoco che diaframmi (ATTENZIONE, queste ottiche sono solamente usabili previa piccola modifica a ghiera diaframmi)

02 - Obiettivi AI & AIS (dal 1977 in poi) -- funzionamento completamente manuale sia di messa a fuoco che diaframmi (senza apportare alcuna modifica)

03 - Obiettivi AF & AFD (dal 1986 in poi) -- funzionamento di messa a fuoco automatico AF (gestito da motore nel corpo macchina) e regolazione dei diaframmi gestibile anche dalla ghiera posta sul corpo macchina.

04 - Obiettivi AFS (dal 1996 in poi) -- funzionamento di messa a fuoco automatico AF (gestito da motore SWM, questa volta contenuto nell'obiettivo stesso). Regolazione dei diaframmi gestibile anche dalla ghiera posta sul corpo macchina. Fai ATTENZIONE però a queste ottiche perché l'autofocus funziona solamente con le seguenti macchine a pellicola: F100, F5 e F6.

05 - Obiettivi AFS-G & AFS-G VR (primi anni 2000) -- funzionamento di messa a fuoco automatico AF gestito da motore SWM contenuto nell'obiettivo stesso e regolazione dei diaframmi relegata esclusivamente alla ghiera posta sul corpo macchina (dagli AFS-G in poi sparisce ghiera diaframmi sull'obiettivo). Molto interessante la piena compatibilità con lo STABILIZZATORE DI IMMAGINE VR. Ricorda però che la compatibilità son sistema VR è di nuovo soltanto con Nikon F100, Nikon F5 e Nikon F6 (anche i diaframmi si possono impostare solo con loro tre).

06 - Obiettivi AFS-E & AFS-E VR (ultimi prodotti) -- purtroppo il diaframma di questi obiettivi funziona elettromagneticamente di conseguenza non è compatibile (le macchine compatibili a questo nuovo tipo di diaframma partono dal 2007 in poi e quindi tutte le macchine nate prima sono tagliate fuori). Innestando su una F100 un obiettivo AFS-E VR funzionerà benissimo l'autofocus e lo stabilizzatore di immagine, ma non sarà possibile regolare il diaframma e quindi lo si potrà usare solo a TUTTA APERTURA.

Come già accennato prima le Nikon che offrono questa grande compatibilità sono solo tre. Considerato che la Nikon F6 è ancora in produzione ed è molto cara (anche lei non compatibile con obiettivi AFS-E) direi di escluderla. Rimangono Nikon F5 e Nikon F100, io ho scelto la 100 per qualità/prezzo (la si trova a 150/200 €).

Invece per quello che riguarda il bell'oggetto con una costruzione impeccabile e con una durata nel tempo infinita ti consiglio una bellissima Nikon F2-AS.
Questo perché, oltre ad essere la più bella Nikon di sempre (per me), è anche la macchina meccanica compatibile con tutte le ottiche NIKKOR fino fino all'avvento degli obiettivi G (che purtroppo non hanno più la ghiera diaframma).
Ovviamente essendo completamente meccanica gli obiettivi AF funzioneranno solo in fuoco manuale.

A te la scelta, una bella Nikon vintage che però ha una operatività più limitata oppure una Nikon più moderna come la F100 che, pur essendo a pellicola, ha un'operatività pari a una nuova digitale.

Ermanno.


avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 19:50

Ermanno, ho letto e ti ringrazio anch'io per questa utile spiegazione, che in parte sapevo però non in tutte le precisazioni che hai menzionato!!
Per quanto riguarda la Nikon F2 AS sono anch'io della tua idea, il problema è che per un'esemplare ben tenuto, anche senza obbiettivo, il prezzo è abbastanza alto! Io ne avevo trovata una, ma il venditore aveva la "bocca troppo grossa"!!!!
Nel mercato Giapponese si trovano dei bei esemplari, ma tra costo, costo di spedizione e qualche volta il tempo per averla, ho sempre rinunciato all'acquisto;-)

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 20:31

Il mercato Giapponese é sempre di riferimento, i Giapponesi poi hanno il "difetto" che non si riscontra in Italia di descrivere l'oggetto come realmente é ........ io ci ho preso un paio di ottiche, e prima o poi ci prendo il Nikon AIS 85mm f1,4 visto che in Italia non lo trovo come dico io, e tutti "sparano" cifre insensati per prodotti che fuori dallo stivale sarebbero B o C ma qui da noi ..... li trovi "come nuovo".
Dal Giappone si va sempre sicuri, poi se si acquista sul noto sito d'aste, ti viene di solito calcolato anche il costo doganale, ed é sempre più conveniente. Per i tempi, non ho mai avuto grandi problemi (e pure li iper tracciati). Unico problema nella mia vita una lente Mamiya dall'America rimasta ferma 2 mesi in dogana, e poi "multata" di 100 euro. Poi per esperienza personale e di gente che conosco, dal Giappone il 99% ti arriva con le spugnette nuove, tutto pulito, qui anche quando ti dicono perfetta, poi qualcosa da farci c'è sempre, c'è poco da fare, paesi diversi.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 0:15

Dal Giappone si va sempre sicuri, poi se si acquista sul noto sito d'aste, ti viene di solito calcolato anche il costo doganale, ed é sempre più conveniente. Per i tempi, non ho mai avuto grandi problemi (e pure li iper tracciati). Unico problema nella mia vita una lente Mamiya dall'America rimasta ferma 2 mesi in dogana, e poi "multata" di 100 euro. Poi per esperienza personale e di gente che conosco, dal Giappone il 99% ti arriva con le spugnette nuove, tutto pulito, qui anche quando ti dicono perfetta, poi qualcosa da farci c'è sempre, c'è poco da fare, paesi diversi.


Bene a sapersi, già questa è un'ottima testimonianza, utile sopra tutto per eventuali prossimi aquisti!!

sparano" cifre insensati per prodotti che fuori dallo stivale sarebbero B o C ma qui da noi ..... li trovi "come nuovo".


delle volte però controllando bene gli annunci, sono riportati articoli come "near mint", poi in realtà non è che siano quelle meraviglie come dicono!! Ho visto un paio di F2 con quella descrizione, con scolorimenti del corpo macchina nei punti di sfregamento!!

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 0:24

@Uguccione:
vedrai che prima o poi una bella Nikon F2 AS ce la ripigliamo!!;-)

@Takumark:
Io, come penso anche Uguccione, non ho mai acquistato macchine fotografiche dal mercato Giapponese ... ma, come hai ribadito tu, penso sia una strada percorribile e senza cattive sorprese !! Grazie.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 0:36

@Uguccione:
vedrai che prima o poi una bella Nikon F2 AS ce la ripigliamo!!;-)


prima o poi Ermanno ci capiterà l'occasione giusta!! basta non avere furia;-)


@Takumark:
Io, come penso anche Uguccione, non ho mai acquistato macchine fotografiche dal mercato Giapponese ... ma, come hai ribadito tu, penso sia una strada percorribile e senza cattive sorprese !! Grazie.


Quoto in pieno il pensiero di Erma6x6, in più stando dietro alle case d'aste che accennava Takumar, penso che il materiale offerto da queste ultime, si differenzi un po' da quello che si trova generalmente sulla Baja!

Dal Giappone si va sempre sicuri, poi se si acquista sul noto sito d'aste



@Takumar: a quale sito d'aste ti riferisci??
Io non è che sono molto esperto!!
La mia valutazione è riferita soltanto ai prodotti offerta sulla Baja!!
E' una valutazione molto "superficiale" la mia, sicuramente i siti di tuo riferimento, avranno anche una credibilità molto più attendibile;-)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 9:47

Non ne ho uno in particolare, basta cercare "live auction photo comera" e spenderci un pochino di tempo.
Ma anche la stessa ebay va bene. Basta cercare direttamente su ebay.de, ebay.uk o meglio ebay japan (c'è la versione in inglese) non ho idea del motivo, ma se si fa la ricerca su ebay.it e poi si spunta "spedizione da tutto il mondo" non é la stessa cosa che andando direttamente sui vari ebay (anche se io ho sempre pensato che fosse visibile tutto il mondo ....). Come consiglio che posso dare, date sempre il codice fiscale, si evitano problemi alla dogana.
Le F2as c'è un'asta con il 50 f2 su ebay uk al momento .... NB comunque la Nikon più bella é la F3 ;-)
Io ebay it ed i negozi online di usato oramai non li guardo neanche più, ogni tanto un'occhiata su NOC ma mi sembra che non abbia più il materiale ed i prezzi dei "vecchi tempi". Scattando a pellicola e seguendo tanti forum esteri, posso dire che chi é interessato si deve muovere, i pezzi buoni oramai scarseggiano, e la pellicola per quanto se ne dica, all'estero oramai é tornata alla grande, ora inizia anche qui, poi sentendo notizie della Kodak che afferma "che pensa di riprodurre la kodachrome ......" insomma non credo che se l'andazzo é questo si possano trovare tante buone occasioni in futuro, anzi, é capace che finisca come le Rolleiflex, la mia white face presa ad un tot, venduta bene più o meno alla stessa cifra, ora vale 4 volte tanto, nel giro di due anni, per non parlare di Olympus OM3, OM4ti, Contax S2. Un corredo CONTAX G lo portavi via per 500/600 euro, ora se lo trovi a 1000 é regalato, ma é chiaro, si tratta di materiale non più in produzione. Se capita l'offerta per me va presa.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 16:50

Se capita l'offerta per me va presa.


sono d'accordo con te Takumar!
Per quanto riguarda la tua impressione sui vari Ebay, anche qui ti dò ragione alla grande!
L'ho sperimentato anch'io per la ricerca di parti di ricambio per moto ormai non più in produzione!
Non è assolutamente la solita cosa fare lo spunto su "spedizione da tutto il mondo", andando direttamente in Ebay di ogni paese, l'offerta è più completa e vasta.
La F3 è la macchina che ho venduto 25 anni fa, che ancora oggi mi pento!!
Sto dietro ad alcuni esemplari, ma i costi non sono tanto abbordabili, ultimamente sto guardando
anche la F3 Af ma qui i prezzi volano;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:46

Concordo con Takumark, i prezzi in rete stanno salendo.
Penso proprio che siano finiti per sempre i tempi in cui potevo permettermi il lusso di acquistare i proiettori Kodak Ektapro, ne ho quattro, a prezzi non superiori a 300/350 euro per un 9020 ...

A proposito: si parla del ritorno della Kodak Ektachrome 100 ... non della Kodachrome.
Purtroppo.

user5164
avatar
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:21

i prezzi stanno salendo... ma la richiesta no, ultimamente ho venduto un paio di vecchie glorie ed ho fatto parecchia fatica, alla fine vendute ad un prezzo stracciato. Come pure a buon prezzo ho comprato, chi vuole vendere davvero deve fare prezzi invitanti...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:24

No la Ektachrome é sicuro che sarà in commercio a breve, ma si parla davvero della Kodachrome, certo sono solo parole (cito canzone ..... ) e del resto anche la Ferrania a parlare forse ha fatto male visti i risultato dopo 2 anni circa.

petapixel.com/2017/01/09/kodak-investigating-take-bring-back-kodachrom

Io sarà che amando la pellicola nel vero senso della parola, preferisco le pellicole negative al momento, da quando non si trova più l'ilfochrome e la stampa cibachrome. Ma se anche ilford si "svegliasse" dal letargo... perché é vero che ho utilizzato la kodachrome (che non é una positiva nel senso stretto del termine, non utilizza uno sviluppo E6 e una pellicola a parte), ma quello che ho amato di più è stata la stampa ciba, niente ha mai dato la stessa resa sino ad ora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me