| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 16:53
Certo è la stessa scena ripresa nel medesimo istante cambiando solo impostazione. Quando mi riferivo al 40-150 f2,8 ed i suoi artefatti non era questa, ma anche una cima diversa che non avevo caricato. La colpa e mia che forse non mi ero spiegato bene. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 16:57
Hai provato a cliccare sulla freccia per scaricarla e poi aprirla scegliendo la dimensione 8000 e rotti x...? Però questo forse posso farlo solo io con le mie immagini... boh... non me ne intendo più di tanto. Quando avrò tempo proverò a caricare dei crop. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 17:21
Già ora la funzione HI-Res se usata in situazioni favorevoli e con obiettivi PRO è una utilità importante che permette di stampare anche in grandi dimensioni e che comunque restituisce una maggiore tridimensionalità e profondità di colore rispetto allo scatto da 20 MP . Provare nello Still Life e nella paesaggistica per credere. Se poi la funzione sarà possibile nella nuova M1X anche senza cavalletto sarà una grande risorsa. Speriamo che venga implementata anche nel prossimo aggiornamento della M1 MK2 |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 18:56
Si speriamo, perché non ho nessuna intenzione di prendere un corpo in cui non si può staccare il BG, anche se ce l'ho praticamente sempre montato. Quando uso il 60 macro o il 17 f1,8, tanto per citare alcune lenti piccole, almeno io non ce lo vedo proprio. Infine se la nuova E-M1X ha il medesimo sensore della II, penso (ma potrei anche sbagliarmi) che sia una cosa fattibile quella d'implenentare la risoluzione se non proprio a 70-80 megapixel, ma almeno far sì che con dei tempi adeguati si possa scattare anche a mano libera. Sempre che sia però solo una procedura via firmware, a meno che per far muovere il sensore (visto che sulla macchina nuova si parla di 7,5 EV di stabilizzazione, non serva una nuova meccanica che la E-M1 II non ha. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:54
Buongiorno, non la si può vedere questa dimensione? www.dropbox.com/s/2wwz4akhyddyf23/Dimensioni.JPG?dl=0 Se ciò non fosse possibile penso che la possa vedere solo l'autore, mentre tutti gli altri gli è negato perchè dalle impostazioni di Flickr credo debbano essere concesse, sbloccate delle autorizzazioni che non so. Poi potrebbe esserci anche la questione o meno del PRO. Ora le immagini le ho rese disponibili anche qui, sperando che anche in questo caso non ci siano degli inghippi. La scena come avevo detto, è la stessa, scattata con "OLYMPUS Capture" alcuni momenti dopo aver cambiato le impostazioni della macchina collegata al PC. Considerando la medesima focale di 66 (132) mm del 12-100 f4, aprendo l'immagine hi-res so solo che è come se avessi zoomato un po di più. Diversamente dall'esaudiente spiegazione di Alessandro, per ora e per altro non sono in grado di trarre altre considerazioni sul fatto che sia o meno una cosa indispensabile. Con tutti i rischi che s'incorrono ora con la E-M1 II (magari con la nuova) e considerando le poche prove fatte, "personalmente" per i paesaggi non ne vedo una grande utilità. Lo sarà per chi fa still life e/o macro, quello di sicuro, come peraltro in questo caso il... focus stacking. Scatto normale: www.dropbox.com/s/nd4yx5wjxl3drgq/PB020005_20mp.jpg?dl=0 Scatto hi-res: www.dropbox.com/s/tk1ny9r4xrr7ci9/PB020005_50mp.jpg?dl=0 Precedentemente avevo anche fatto altri due scatti, in cui in quello hi-res (la seconda) si vedono meglio i forellini della griglia sulla porta del forno a microonde, ma pure le scritte dei comandi. www.dropbox.com/s/hzlb7gv0f6ly9yf/Scatto_norm_20_mpx.jpg?dl=0 www.dropbox.com/s/6av04b06prrbgfg/Scatto_hi-res_50_mpx.jpg?dl=0 Saluti e Buon Anno |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 13:16
“ Concludendo, sono convinto che questa funzione Olympus che permette di scattare in alta risoluzione, sia tutt'altro che... da buttare! E' un'ottima opportunità se usata in maniera intelligente e con i mezzi adatti. Per cui ora sto pensando a quando uscirà (fine gennaio?) la nuova E-M1X che promette... permette di scattare in Hi-Res a 80 megapixel e col tempo fino ad 1/60 sec., quindi anche a mano libera, pur se naturalmente su soggetti fermi. Quindi penso che i vari detrattori di Olympus possessori di FF (con "sensori fissi") avranno il loro bel da farsi a... rodersi il fegato, pensando o non sapendo che la maggioranza dei loro tantissimi pixel (40-50 mega) vengono buttati in interpolazioni. MrGreen „ “ Se non si ha un account Flickr e non si accede si... vede solo quello, ma poco importa.... Cool Quando e se avrò tempo farò dei... crop! Infine e... scusate, quando si legge che questa funzione viene definita “UNA CAGATA” a prescindere non so..... MrGreen „ “ Con tutti i rischi che s'incorrono ora con la E-M1 II (magari con la nuova) e considerando le poche prove fatte, "personalmente" per i paesaggi non ne vedo una grande utilità. Lo sarà per chi fa still life e/o macro, quello di sicuro, „ Non riesco a capirti.........si devono o non si devono preoccupare i possessori di FF hires? La funzione è o non è "UNA CAGATA" ? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 13:58
A mio parere non si deve preoccupare nessuno, chi ha corredi FF ha delle caratteristiche superiori per molti aspetti, che comportano nella maggior parte dei casi ingombri e costi maggiori, mentre chi ha scelto per vari motivi un corredo M4/3 ha un'opzione in più che molte volte può tornare utile, tutto lì. Quello che non va, e che mi ha spinto a scrivere questo articolo è il contorno ingiustificato di astio e disinformazione intorno a una funzione di una fotocamera che, ad oggi, ancora non mi spiego. Sarà l'innata attitudine italica a schierarsi come tifoserie in qualsiasi situazione |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:16
“ Quello che non va, e che mi ha spinto a scrivere questo articolo è il contorno ingiustificato di astio e disinformazione intorno a una funzione di una fotocamera che, ad oggi, ancora non mi spiego. Sarà l'innata attitudine italica a schierarsi come tifoserie in qualsiasi situazione „ concordo. succede in qualunque campo. Mi piacerebbe però conoscere il parere di chi ha scritto i tre "versi", che secondo il mio modo di vedere non sono molto coerenti |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:28
Ho scaricato i due jpeg, l'aumento del dettaglio rilevato si vede ma la resa complessiva non mi fa impazzire, noto degli artefatti evidenti...come delle "seghettature"... |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:22
“ noto degli artefatti evidenti...come delle "seghettature"... „ Purtroppo a volte escono degli artefatti che nemmeno io sono riuscito a capire; per questo di solito ne scatto almeno un paio; ne avevo già parlato in questo post. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:27
Comunque, nello scatto di Giancarlo credo che il problema sia anche in una PP migliorabile, ho visto scatti migliori, questo è sideralmente lontano da 50mpx nativi. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 22:36
Disamina puntuale e documentata, ce ne fossero di così serie... Ciao. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:07
“Sideralmente lontano è migliorabile in PP” Sono d'accordo. Lo é di sicuro, ma lo sarebbe stato “forse” di meno solo se non avessi un cavalletto da 60€ che non è adatto a questi scopi, se la distanza non fosse stata di 12km, e se questo scatto (come solo un paio di altri) fosse venuto non tanto per curiosità ma dopo un'attenta analisi di tutte le variabili come fatto da Alessandro. Per tutto il resto mi accontento essendo lontanissimo da ciò che potrebbe darmi la mia attrezzatura. Cordiali saluti e Buon 2019 |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 11:57
Grazie per la tua analisi Giancarlo, l'ho trovata utile e interessante, trovando conferma nelle conclusioni a cui ero arrivato a suo tempo: un gioiellino (e, soprattutto, moOolto divertente da usare). |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 12:17
Bazzicando da poco da queste parti non posso che ringraziarti Cosmosub (Il tuo avatar mi ricorda vagamente quello di Domenico Cicchetti se non sbaglio nome). Esatto... “divertente” perché usando un mezzo (anche se non a livello di star trek soprattutto nel manico) senza troppe costrizioni di pesi e ingombri e che si lasci maneggiare bene non può che dare in molti casi risultati migliori. Sarà questa dell'hi-res una funzione che, tempo permettendo mi piacerà studiare meglio, anche in funzione dell'acquisto di un signor cavalletto. Poi se, come ho letto sentito da qualche parte, riusciranno con un aggiornamento firmware a renderla disponibile (anche con “soli” 50 MP) a mano libera sulla E-M1 II tanto meglio. Buona giornata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |