RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo perfetto per scatti in interni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo perfetto per scatti in interni





user4758
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 18:58

Le gallerie di Niko_s, pur contenendo scatti magnifici (davvero vedendole l'idea del 17ts è sparita all'istante) mostrano inquadrature meno sbalorditive e forse più "comuni", e non certo per mancanza di manico, quanto perché, effettivamente, il massimo wide del 16-35 è qualcosa comunemente più visto.


E' proprio questa una delle ragioni per cui sono passato all'11-24... con il 16-35 ci facevo un po' di tutto ed alla fine mi ero impigrito e non lo staccavo mai, ma riguardando gli scatti, molti mi sembravano banali (come inquadratura ed angolo di campo)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:01

@PaoloMcmlx
La distorsione a 16 mm del Canon 16-35 f/4 c'è ed è visibile nelle fotografie di architettura. E temo sia più visibile fotografando «da vicino» una stanza di albergo che il colonnato di piazza San Pietro.
Detto questo, i principali programmi per lo sviluppo dei Raw hanno i profili necessari per correggere tale distorsione.
Con i profili si corregge in maniera più che soddisfacente pure la «complicata» distorsione del Samyang 14 mm.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:05

Oggi karmal e Zeppo, non avendo ancora il Canon 11-24, ricomprereste quello o il Sigma Art?

Secondo me Zeppo, io e te abbiamo gusti molto simili ;-)

user4758
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:07

Oggi karmal e Zeppo, non avendo ancora il Canon 11-24, ricomprereste quello o il Sigma Art?


L'11-24! Per il millimetro in più! MrGreen

Altro scatto veloce a mano libera... anch'io come Karmal ho la moglie alle calcagna! ;-)



user14103
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:14

zeppo tu hai la mano più ferma......... Paolo lo ricomprerei 10 volte ,,,,anche se il sigma non l'ho mai provato ...

user14103
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:21

Detto questo, i principali programmi per lo sviluppo dei Raw hanno i profili necessari per correggere tale distorsione.
Con i profili si corregge in maniera più che soddisfacente pure la «complicata» distorsione del Samyang 14 mm.

Si ma poi oltre essere limitato ai 16mm sei anche costretto a ritagliare ...

user14103
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:23

Zeppo ma tu l'11 24 lo hai venduto?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:32

Si ma poi oltre essere limitato ai 16mm sei anche costretto a ritagliare ...

Ma è davvero irrilevante la porzione di immagine che si perde.
Anche perché la distorsione a 16 mm del Canon 16-35 f/4 non è certo eccessiva.
Anche nelle foto di Zeppo ad 11 mm la distorsione è stata ovviamente corretta con un profilo.

user14103
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:34

Certo ma i millimetri sotto i 16 non riesci ad averli ...ed in ambito interno sono manna

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:41

Su questo non ci sono dubbi.
Semplicemente penso che bisogna capire se i millimetri in meno servono davvero.
E tra ciò che «serve», ci metto pure la ricerca di spettacolarità. Da questo punto di vista, già un 14 mm ha molto da dire rispetto al 16 mm.
Personalmente, avendo già i decentrabili, mi servirebbe avere focali attorno agli 11-12 mm per fotografare zenitalmente volte e cupole.

user4758
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:43

Anche nelle foto di Zeppo ad 11 mm la distorsione è stata ovviamente corretta con un profilo.


No, ho solo corretto l'AC... è anche per questo che la ritengo una lente mitica! e stiamo parlando di 11mm mica di 16!



avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:46

Si vede che non l'hai corretta. Il palazzo in primo piano sembra un membro di segugio

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:47

Se la distorsione è quella di cui parla Photozone - 4,46% - magari non si vede in più di tanto quella foto, ma mi pare strano che non si noti nelle altre.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:49

Niko la distorsione si vede eccome

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:51

Zeppo, per favore prova a cliccare sulla correction in LR e fammi vedere come la sistema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me