| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:52
Non si tratta delle Fuji che hanno il miglior incarnato, cbe in effetti non hanno , si tratta di Giuliano che continua ad affermare , jpeg alla mano che l S5 è migliore sulle transazioni tonali di qualsiasi altra combo sul mercato. A giudicare dai suoi ritratti mi pare vero. In effetti si vedono migliaia di foto con elaborazioni eccellenti ma che necessitano di adeguata preparazione sulla post poi si vedono questi Jpeg di una macchina datata con un sensore ccd manco full frame che alla fine risultano sempre più bilanciati nella naturalezza dei toni. Come qualcuno diceva ognuno di noi ha anche percezioni diversi sui colori ma le tonalità più naturali alla fine credo siano quello che più combaciano con la piacevolezza di visione. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:09
Da quanto vedo onestamente mi aspetto che su un A4 possa avere maggiore tridimensionalità la Fuji grazie ai passaggi tonali di una D810. L'unico limite che vedo alla macchina è solo nella dimensione di stampa |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:13
Un medio formato restituirà sempre passaggi tonali migliori, per esempio un incarnato della Canon 1ds mkII non ha nulla da invidiare a quello fuji, anzi in alcuni casi é pure migliore. “ Non si tratta delle Fuji che hanno il miglior incarnato, cbe in effetti non hanno , si tratta di Giuliano che continua ad affermare , jpeg alla mano che l S5 è migliore sulle transazioni tonali di qualsiasi altra combo sul mercato „ il solito assolutismo, già conosciuto nel forum. Non ci trovo nulla di speciale. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:14
Quello che inevitabilmente manca in queste discussioni è un linguaggio continente. Si ragiona e si scrive spesso in linguaggio binario: alto/basso, largo/stretto, bello/brutto, forte/debole... e il senso della misura svanisce, facendo sfumare la discussione senza aver raggiunto un punto preciso, e creando i pressupposti per altri cloni dello stesso argomento, nei mesi successivi. Se uno scrive che la nitidezza si può incrementare in PP, non significa che possa essere 'ricostruita' laddove in buona misura manca. Quello sarebbe un artefatto transfotografico o transgrafico, e delle caratteristiche proprie della lente e del sensore si perderebbe traccia. Una foto poco nitida resta tale, così come una foto sfocata o mossa. Quindi se si vuole incrementarla (entro certi limiti) è necessario che la nitidezza esista. Questa è una foto sufficientemente nitida, nel senso che potrebbe anche esserlo di più o di meno, e che ha le basi per essere trasformata in una foto più o meno nitida: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1982765 Non esiste soltanto si o soltanto no, ma anche i vari forse, si ma, no se, si e... |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:18
Mpaci: puoi stampare tranquillamente degli A3+. Personalmente ho realizzato degli ottimi 70x100 da foto di paesaggio!!!!! Il limite sono gli alti iso,consigliabile stare sotto e non superare i 1600 iso. Inoltre non scatta certo 10 fotogrammi al secondo.... |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:30
 Di questa ho un bel 70x100 in tavernetta. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:39
@Giuliano "Oggi conta molto più la macchina dell'obiettivo. Ottiche molto contrastate su Nikon, non lo sono affatto sulla mia S5 ad esempio. " Esatto. In digitale è la fotocamera col fotoritocco che fa la fotografia, il contributo dell'ottica è veramente assai meno importante, per non dire marginale, nella grande maggioranza dei casi Il tempo in cui le ottiche la facevano da padrone sulla qualità d'immagine, in digitale è definitivamente tramontato e non risorgerà più. E.....con il software di fotoritocco, addirittura, oggi si cambia il cromatismo nativo di una fotocamera in modo se non proprio facilissimo, comunque fattibile, cambiandogli il profilo cromatico e dinamico di conversione di RAW. Questo allarga, e di molto, i già ampi orizzonti del cromatismo in fotografia digitale Questa
 più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2153478 Quella, come tutte quelle postate qui da me, è una stampa A3 solo ridimensionata per il web: andrebbe vista stampata per vedere che cosa è di spettacolare quell'immagine lì come colore. E............è la D4 con il Nikkor 24 - 70 F 2,8, che ha trattamento a spugna di nanocristalli che taglia i rossi, ha il famigerato "N", che la rende un'ottica molto "fredda" come cromatismo. Io ho cambiato il profilo ICC di conversione di RAW in Tiff, utilizzando quello della Canon 5D IV adattato alla D4, e la foto, come per miracolo, viene bella colorata sui rossi, con le gradazioni tonali estese e "calda", accattivante, la D4 con quell'ottica, coi profili preparati dalle case produttrici di convertitori di RAW quei colori lì non li fa. E ...non esiste più il colore NATIVO Canon, o il colore Fuji, o il colore Nikon, li cambi l'uno con l'altro sulla stessa fotocamera, se ti ci dedichi un po' e lo sai fare. La possibilità di cambiare a piacimento il profilo di conversione di RAW, permette di fare il cromatismo che ci pare nelle nostre fotografie e di fregarsene, ed alla grande, anzi, alla stragrande, sempre e comunque, delle dominati cromatiche delle ottiche, con il software adatto ed usato bene, non ha più senso nemmeno discuterne, tanto fai quello che ti pare sul colore. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:44
Alessandro, come si fa a cambiare quel profilo colore? |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:48
 Qui basta un clic,ti concentri sulla foto e basta.La post produzione,se vuoi,la puoi anche dimenticare. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:54
Mickey mi sa che hai capito poco o nulla di quello che ho scritto, la tua risposta è semplicemente senza senso , però cerco di spiegarmi meglio confidando nella giusta percezione ; anche da questa foto di paesaggio di Giuliano ,volenti o nolenti , si nota come la naturalezza , le transazioni tonali , la piacevolezza dei colori e l insieme delle tonalità siano a mio avviso molto piacevoli e credo lo siano anche per molte altre persone che vigliono una visione più naturale , meno sparata dei contesti fotografici. Ora tutto questo credo possa venire certamente riprodotto con le dovute accortezze e conoscenze in post dai sensori moderni, ma rimane la certezza che un ccd d anni fa ti da una resa in jpeg immediata e insomma non è proprio poco per chi non ha voglia , tempo , capacità, d imbarcarsi nei meandri della post. Ciò non toglie che personalmente non acquisterei ad oggi una tale macchina proprio perché a me i mp interessano e vanno sopra come importanza alle altre doti della macchina. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:58
"Alessandro, come si fa a cambiare quel profilo colore?" Ci vuole un RAW della D4 ( o della fotocamera che ti interessa) ed il software di Adobe, gratis, Adobe DNG Profile Editor. Con Camera RAW di Photoshop converti il RAW in DNG SENZA TOCCARE NULLA, nessuna regolazione. Se vuoi, puoi anche convertire il RAW in DNG col software gratis di Adobe, Adobe DNG Converter, ma se hai PP non serve. Fatto il DNG, lo apri con quel programma, poi ti vai a cercare i profili Adobe Standard nativi o coi Picture Control della fotocamera, sempre fatti da Adobe, li trovi nel PC o Mac nelle loro cartelle, e li applichi all'immagine DNG, e vedi che cosa combina l'immagine con un profilo di un'altra fotocamera: con una fotocamera magari viene più accattivante, con altre meno. Scegli quello che da i colori più fedeli e quello che più piace A TE e SE VUOI correggi le varie tonalità e saturazioni native dell'immagine, puoi anche cambiare la curva di contrasto e poi lo nomini con un nome tuo, ed esporti il nuovo profilo creato nella cartella dei profili home made di Camera RAW, il PC lo riconosce come Nikon originale, e converti una Nikon coi colori della Canon. I profili Adobe nativi nei PC li trovi in C/ Program Data / Adobe / Camera RAW / Camera Profiles/ Standard ( gli Adobe Standard) o Camera (quelli Adobe dei Picture Controls della fotocamera) fatto il lavoro con DNG Profile Editor, ai nuovi profili gli dai un nome tuo, e li li salvi in C/ Utenti/ Nome dell'utente/ App Data ( è una cartella nascosta, va resa visibile)/ Roaming/ Adobe / Camera RAW/ Camera Profiles Quando apri il RAW con camera RAW, te li trovi nella lista del pannello di calibrazione della fotocamera. Fine del cromatismo Nikon o Canon o Fuji o delli mortacci loro, si fa quello che ci pare. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:02
Per quanto riguarda l'interpretazione creativa del colore penso che di possibilità ce ne sia un infinità (basta acquistare e seguire i libri di Margulis e cominciare ad un utilizzare le sue macro PPW) ma ritengo che la qualità dello scatto originale sia un altra cosa. Tra tutte le macchine CMOS la D4s trovo sia quella che fa meglio ma le macchine che usano CCD ben riusciti sono un altra cosa. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:04
Secondo me è fondamentale l'insieme sensore-obiettivo. Ovvio che se ho un sensore con bassa risoluzione e gamma dinamica scarsa, posso metterci anche un Otus o un ART, otterrò abbastanza poco. E' però altrettanto ovvio che se ho un sensore con altissima risoluzione e gamma dinamica enorme e ci metto una ottica ciofeca (es 43-86mm Nikkor che qualcuno ricorderà) otterrò altrettanto poco. D'altra parte nel test tra i due 70-200mm le differenze le vediamo e parliamo di due ottiche di qualità. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:05
"Tra tutte le macchine CMOS la D4s trovo sia quella che fa meglio ma le macchine che usano CCD ben riusciti sono un altra cosa" E vero se usi la pappa pronta servita dalle case. Ma se ti metti a cucinare da te e sai cucinare, fai quello che vuoi, ed il piatto, sicuramente viene meglio di quello servito dalle case. Nemmeno le MF usano più i CCD e le foto coi CMOS le fanno più belle di prima, gente tipo PhaseOne hanno fatto dei profili eccellenti. Vi posto poi un'altra immagine fatta con D 810 e profilo Leica M9, che ha un CCD, ed oltretutto di lusso, roba Kodak da aerofotogrammetria, calibrato cromaticamente e simmetrico sulla sensibilità dell'occhio umano, roba d'alto bordo, adattato alla D 810 che ha un CMOS. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:08
questa discussione è da incorniciare!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |