| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:04
Aggiungo una locuzione simile : "Sembra la foto di una pubblicità". Chi la intenderebbe in senso dispregiativo, se non nel contesto di disprezzo delle immagini pubblicitarie? Temo che la cartolina, essendo un oggetto "Pop", venga svilita per una certa tendenza elitaria che assume chi si arroga la posizione di "artista": chiunque la può possedere, quindi non vale niente. Detta così, pour parler, spero che nessun "artista" si offenda |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:05
Premesso che non ho letto tutte le pagine e mi scuso se dirò ovvietà :) Spesso si fa confusione tra tecnica e arte, tra scatto che trasmette un emozione e scatto che rappresenta un luogo. Se faccio una foto di un panorama di Assisi (esempio) oppure del lago di Braies riproduco tramite uno scatto un luogo e quindi andrò ad osservare la nitidezza, la composizione, la luce, la gestione generale tecnica dello scatto. In questo ambito per me rientrano anche macro, still life e avifauna. Se parliamo di reportage, eventi e ritratto invece passa tutto in secondo piano per me perchè questi scatti devono trasmettere un messaggio di qualche genere. Un ritratto privo di vita non trasmette nulla, un reportage vuoto di contenuti rimane fine a se stesso. Paesaggio e cartolina le considero quasi la stessa cosa mentre chiamare cartolina un ritratto mi sembra dispregiativo. imho |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:12
Io ho avuto la fortuna di aver d'atto una breve esperienza molti anni fa. Venni contattato da un'azienda del settore per eseguire gli scatti. Mi viene in mente una in particolare: dovevo fotografare un nuraghe famoso nei pressi di Macomer. Arrivati sul posto ho notato che c'erano dei cavalli nei paraggi (la zona era recintata e il nuraghe era all'interno del recinto), così mi è venuta l'idea di fotografare i cavalli che mi passavano davanti al galoppo e sullo sfondo il nuraghe. Ci siamo divertiti un mondo s rincorrere i cavalli per farli passare davanti la reflex. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:13
Ce le hai ancora le foto Gianluca? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:46
@Teo4s: “ Paesaggio e cartolina le considero quasi la stessa cosa mentre chiamare cartolina un ritratto mi sembra dispregiativo. „ Anche tenendo a mente la possibilità che "il mezzo è il messaggio", la cartolina è solo un mezzo. Se un fan dei Queen ti spedisce da Wimbledon una cartolina con un ritratto di Freddy Mercury che fai, salti sulla sedia scandalizzato? O, ancora, se un amico fa un viaggio in Svezia e ti spedisce una cartolina che ritrae una bionda sullo sfondo di piazza Stortorget a Stoccolma, pensi che sia svilente, invece di prenderla come una cosa goliardica? Poi vabeh, a me le cartoline son sempre piaciute, come le foto in sé funzionano da "lubrificante della memoria" perché raccontano ciò che è e non ciò che vorremmo che sia. Ma il mio punto di vista è quello del non-artista, mi ritengo un semplice osservatore e non ho velleità in tal senso (altrimenti mi sarei dato alla pittura, beninteso) , quindi comprendo i differenti punti di vista. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:55
Non ho nulla (a parte qualche cartolina che mi diedero) perché gli accordi erano di consegnare loro le pellicole. Ora siamo sfollati (problemi mal tempo e terremoto a Teramo e provincia), e non posso nemmeno cercare quelle. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 12:27
Max .B Forse non mi sono spiegato bene, su questo forum ci sono tanti bravi fotografi, tanti paesaggisti e tanti ritrattisti. Trovo il paesaggio molto più assimilabile al termine cartolina (in vacanza tante volte si acquistano le cartoline anche solo come ricordo di un luogo e tante sono veramente belle). Un ritratto invece, soprattutto se proposto da uno che si definisce artista, deve comunicare qualcosa. Li se mi dici che ho fatto uno scatto da cartolina potrei offendermi ma non nella paesaggistica. Le cartoline goliardiche sono scatti per ridere e stop. Il reportage dei Queen non potrà mai essere vuoto di contenuti perchè il contenuto sono loro. Quello quello che penso e intendo :) |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 14:23
Ti sei spiegato benissimo, io ho solo sviluppato il discorso. Un paesaggio è come una cartolina quando è, appunto, "da cartolina". La foto di una bionda è un ritratto, stampato su una cartolina e spedito da Stoccolma rimane un ritratto, ma la cartolina assume un contenuto goliardico per il contesto. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 14:40
Leggendo il post iniziale, non credo che s'intendesse riferirsi alla cartolina come oggetto commerciale ma semplicemente usare il termine per indicare immagini che comunicano essenzialmente solo bellezza, in questo senso il genere conta poco, vale per ogni tipologia, così come in ogni genere è possibile realizzare immagini che vadano oltre. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 14:42
Concordo con Caterina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |