RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dov'è l'Arte?







avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:12

dell'imbrattino? .. o dello scrittore?
"Il corno cel capro fuggito dal gregge, s'infila nel c..o del fessso che legge"

di quello che è esposto nei musei,conservata oggi al SFMOMA di San Francisco

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:12

Faccio fatica a leggere e rispondere a tutti .. rinuncio ;-) (mi limito a leggere tutti i commenti e a rispondere eventualmente a qualcuno).

l'importante è che vi concetriate a rispondere Voi almeno alla domanda ... (lasciate perdere i commenti su di me, che non servono, pensate al tema in oggetto)

Donna:
vorrei rispondere, con uno stralcio di un commento, fatto ad una mia foto da Jeronim
" le immagini di Crewdson nelle quali la fissità della scena trova dinamismo nel pensiero del pubblico che, dall'immobile inquietudine del rappresentato, è "costretto" ad immaginare un antefatto e/o un seguito."
anche questa e' arte; il pensiero !! l'osservatore e' indotto a raccontare la scena, rendendola viva !!

Brava ... anche se non hai risposto espressamente ...

Becker:
Attenzione, non sto dicendo l'arte non c'entra nulla. Semplicemente non vedo quale utilitá vi sia nel volerla a tutti i costi trovare e definire.

lo so, ma quello è il tema del topic ;-)

Trovo molto piú istruttivo discutere dell'idea e della messa in scena, che ritengo siano (soprattutto la prima) il vero filtro tra espressivitá ed estetica fine a se stessa (che ci puó stare in alcune immagini, meno pretenziose dal punto di vista comunicativo).

magari anch'io ... se vuoi continuare a discuterne in parallelo, va benissimo

user75655
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:23

Cigno ma qua l'è lo scopo di dire che tipo di arte è? Sinceramente non capisco dove vuoi andare a parare. Per me è arte fotografica comunque. Poi non sempre è possibile distinguere delle categorie. Per te non ho ancora capito se è arte o meno ed eventualmente, già che insisti sulle categorie, che tipo di arte è.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:26

Paco68 non conosco l'artista e non seguo questo genere, ma il thread nasce con l'intenzione di uno spunto di riflessione su due foto, una che vedi scattata probabilmente recentemente (non so) e una degli anni 90.

come dicevo io non ho una sensibilità tale da apprezzare il genere magari sebbene (per il mio bagaglio tecnico) comprendo che realizzzare al meglio scatti del genere richiede trovare/creare punti forti e giocare con la luce, e non è certo banale e semplice, quindi posso apprezzare l'impegno e l'idea ma se non provo emozioni forti si vede che non è per me. non amo dire solo perchè l'ha scattata questo o quel fotografo è un'opera d'arte... la notorietà rende bello (o meglio dire popolare) anche delle banalità al punto di trovare il genio anche dove forse non c'è.

questa del triciclo ha un bell'impatto, scelta dell'inquadratura e delle proporzioni però ecco di questa non riesco a trovare un signifcato, non so se era parte di una serie di foto...



avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:29

Alla fine è la solita retorica fine a se stessa.
Classica di Cigno.

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:30

Romy:
L'Arte è nel creare una situazione che lascia spazio a diverse interpretazioni, fornendo alcuni elementi che fungono da spunto.

Diciamo che in pratica è nell'idea!

Nell'immagine del furgone la chiave di lettura è la tanica di benzina per esempio. Nella foto dello scuola bus la chiave è la notte, che rende la situazione ambigua. Senza questi due elementi le foto avrebbero tutt'altro significato. Quindi posso dire che in questi casi l'arte non è solamente la ricerca del soggetto, ma anche degli elementi che lo rafforzano.

ma certo, poi la sceneggiatura dell'idea (soggetto principale), affina i contorni per rafforzarlo.

Quanto alla tecnica fotografica, secondo me è importante ma non è tutto. Siamo pieni di immagini tecnicamente perfette ma poco comunicative. C'è sicuramente bisogno di tecnica per realizzare foto come quelle che stiamo analizzando, ma la tecnica è da supporto all'idea artistica, non è l'arte stessa. Una foto tecnicamente perfetta non necessariamente è emozionante, mentre a volte una foto tecnicamente carente può esserlo.

Infatti, anche secondo me è come dici.

user107253
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:35

Bene...se vogliamo l'Arte è nell'avere la giusta idea e saperla rendere con una fotografia (in questo caso).

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:36

Paco68 non conosco l'artista e non seguo questo genere


Dai tuoi commenti, non lo dubitavo ;-)

come dicevo io non ho una sensibilità tale da apprezzare il genere magari sebbene (per il mio bagaglio tecnico)


Non si tratta di avere sensibilità e nemmeno di valutare da un punto di vista tecnico la foto proposta.

Si tratta semplicemente di conoscere il percorso artistico dell'autore, il perchè si è spinto a produrre determinate immagini e vedrai che magicamente, tutto ti apparirà più chiaro.

Una volta conosciuto il percorso e che di conseguenza ti apparirà tutto più chiaro, potrai emettere un giudizio sulla foto, ora, non hai gli elementi per farlo.

;-)

user36759
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:40

L'arte è un mezzo d'espressione, raffinato, ben fatto. Aldilà delle arti visive, anche chi fa il suo mestiere con abilità ed efficaica e trova soluzioni non convenzionali, è un artista.

Quindi, tutta l'arte è una forma d'espressione, ma non tutte le forme d'espressione sono arte.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:44

Sinceramente a me "dice" molto di più quella di Crewdson. La prima mi sa molto più di "artificiale", anche se so benissimo che anche quella di Crewdson è "staged" (fin nei minimi dettagli, nonostante l'ampiezza delle inquadrature che offre coi suoi lavori). L'arte, se vogliam parlare di "dov'è l'arte", da un punto di vista più superficiale sta nella tecnica, illuminazione, scelta dei soggetti, colori (e anche qui stravince Crewdson, a parer mio), nel fatto che trasmette sensazioni (ad esser disposti a non guardare solo con occhio critico).

La luce è il succo dell'arte di Crewdson secondo me (ma non è così per tutto quello che è fotografia, volenti o nolenti?), da questo punto di vista.

Andando un poco più "in prodondità", Crewdson ha una sua "filosofia" dietro a molte delle sue opere, e tende a rappresentare una certa porzione di "america ordinaria" e crearci delle storie in singole immagini. A me impressiona come un'immagine apparentemente "comune" (a livello di contenuti "fisici") possa riuscire con accortezza nello "staging" ad avere una tale forza evocativa.

La prima foto (di cui non conosco l'autore) lavora a livelli totalmente diversi nella mia testa, non tanto per la qualità finale dello scatto, ma perchè rappresenta qualcosa che "capiamo" (con tutte le limitazioni del caso sul "ma fa davvero un falò o no?") ma in un contesto forzato, per così dire. Non è un'immagine potenzialmente "comune" che crea emozioni in chi guarda, ma un atto particolare, che credo nessuno di noi abbia mai visto, ma possa intuire comunque. Rappresenta una realtà possibile ma non comune. La capacità di Crewdson di tirar fuori immagini così evocative da paesaggi che in realtà sono "comuni" è la parte meno tecnica e più impressionante della sua arte, secondo me.

Altra cosa da considerare è che, per quanto ovvio, le sue immagini sono un tantino sacrificate sul monitor di un pc/smartphone, son pensate per grandi formati in cui ci si "perde" più volentieri e, volendo, si possono osservare i dettagli con molta più calma e precisione.

Non se se ho risposto alle domande di partenza, ma son partito con una stream of consciousness che non mi aspettavo nemmeno io...

Per chi fosse interessato, qui trovate una breve descrizione proprio su quell'opera di Crewdson:

whitney.org/WatchAndListen/AudioGuides?play_id=360

edit: mentre scrivevo anche Paco ha esposto alcuni dei miei stessi concetti,e in modo meno arzigogolato pure MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:47

Prima di entrare nell'immagine, secondo me dobbiamo chiederci se quelle due foto piacciono. La prima, come composizione e colore è sicuramente più accattivante. Ma anche la seconda è studiata bene.
Se guardi la foto i dettagli ci sono, lo sguardo verso il basso, la luce nel fugoncino i 3 rispettati per il furgone, gli incroci di linee e curve.
E' arte? non lo so ma sinceramente non è una brutta foto (mi sono soffermato sulla prima).




avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:47

Quoto Labirint
" di quale Arte?"
non ha il minimo senso la domanda che poni, se vuoi risposta è fotografica visto che sono foto, ma è totalmente illogica come domanda


Ma credo anche che stesse dicendo che è riduttivo etichettare come "fotografica"
in realtà fotografica sarebbe il mezzo, non l'arte
L'arte è nel suscitare emozione e nello spingere a riflettere
ed insieme condivido il pensiero di Paco68
riprendi l'esempio del barattolo di zuppa Campbell's di Wharol
se si dovesse etichettare quella di forma d'arte cosa si dovrebbe dire? "imbarattolamento"

Eppure è definita arte per il contesto e per il
conoscere il percorso artistico dell'autore

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:50

Dolafasol:
Solitamente questi fotografi spendono giornate a costruire i plastici in ambienti industriali e poi lo scatto è solo questione di un attimo. Sicuramente chi realizza un plastico così è un'artista. Non è lo scatto fotografico che lo contraddistingue come tale.

quindi tu vedi l'Arte nella costruzione del plastico (della scena) ...

Nieves:
Cigno ma qua l'è lo scopo di dire che tipo di arte è? Sinceramente non capisco dove vuoi andare a parare.

Non c'è da andare a parare da nessuna parte ... parliamo soltanto

Per me è arte fotografica comunque....Per te non ho ancora capito se è arte o meno ed eventualmente, già che insisti sulle categorie, che tipo di arte è.

se leggessi meglio quello che scrivo, lo sapresti già ;-)
comunque non trovo che sia Arte fotografica, questo è certo! .. se c'è Arte è nell'idea, nella fiction, nella parte esterna alla fotografia. Ovvero, se lo disegni a pennarello, avrebbe lo stesso identico messaggio.
L'utilizzo invece della fotografia ha un senso più importante e preciso del banale "voglio fare una foto e quindi uso la fotocamera".

Arco:
Alla fine è la solita retorica fine a se stessa.
Classica di Cigno.

sei arrivato? non ti avevo visto ;-) ... mi raccomando sii sempre più propositivo ... hai già risposto?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:52

Mi sono sempre chiesto che caspita di filtro sia quello che usano TUTTI e che è anche usato nella seconda foto, boh.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:53

Mi sono sempre chiesto che caspita di filtro sia quello che usano TUTTI e che è anche usato nella seconda foto, boh.


Eccolo il commento dell'anno.

E' un filtro che trovi nell'iphone.

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me