RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La guerra dei 50mm (più o meno). Ne resterà soltanto uno?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La guerra dei 50mm (più o meno). Ne resterà soltanto uno?





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:19

Semt dixit:
Per gli esperti di ottiche Leica vintage. Il Summilux r 1.4 ha solo una o più versioni, e nel caso, quale mi consigliate? La voglia di provare Leica c'è da sempre, potrebbe essere la volta buona


summilux-R I versione (E55) ci sono due varianti se non sbaglio, quella che ho io ha il paraluce telescopico estraibile
www.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/50mm_f/1.4_Summilux-R_I

come ti hanno gia' consigliato guarda sul sito di cavina per capire le diverse varianti della I versione
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Summilux-R_50mm_1,4/00_

summilux-R II versione (E60)
www.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/50mm_f/1.4_Summilux-R_I

io ti consiglio l'E60 quindi il II tipo perche' se ho interpretato bene i tuoi gusti vuoi una lente piu' corretta e piu' risolvente. la versione I (io ho quella con il paraluce estraibile) ha un mood un po' piu' classico che pero' a mio parere e' piu' plastico e piu' piacevole (miei personalissimi gusti).
L'E60 invece e' molto corretto sull'aberrazione sferica, molto contrastato e soprattutto molto risolvente... e questo secondo me e' quello che fa per te. Solo che "costicchia"...


per farti un'idea delle ottiche Leica
www.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/R_Lenses_x_Focal_Length

attenzione che in molti classificano i summilux 50 /1.4 in tre serie invece che due:
I serie con paraluce esterno
II serie con paraluce telescopico (chiamata E55 per l'attacco filtri da 55mm)
(nelle pagine di leica-wiki che ti ho indicato sopra, dato che otticamente sono identici, dicono che sono entrambi della I serie)
III serie, l'ultimo ( denominato E60 per l'attacco filtri da 60mm)


se devi cercarli, escluso la prima versione/variante che ha il paraluce staccabile, cerca la E55 (ossia la II variante I tipo o come molti dicono la II versione) oppure la E60 (II tipo o come molti dicono III tipo) :-) Con E60 o E55 non sbagli!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:23

Daniele Ruggeri dixit:

" Poi facendo delle ricerche sui Leitz ho notato che Leica consigliava di scegliere l'obiettivo meno luminoso a seconda dell'utilizzo, cosa che mi ha confermato poi Giuliano (utente del forum)."

io ho sempre contestato l'interpretazione di Giuliano...

Apocatastastis dixit:
Non conoscevo questo consiglio della Leica, ma credo si riferisca al fatto che un obiettivo meno luminoso, in casa Leica, non era realizzato con meno cura di un obiettivo più luminoso e costoso

esatto! anche io l'ho sempre interpretato in questo modo... dire che e' meglio uno o l'altro e' una cosa molto soggettiva e dipende dall'impiego e dai gusti :-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:37

beh... se ti interessa la qualita' del bokeh penso che con il Leica Summicron-R 50 I o II tipo o se vuoi esagerare con il Summilux-R 50/1.4 E60 difficilmente troverai di meglio. con il lux50 E60 hai anche una lente corretta il giusto e molto risolvente anche a TA. I Summicron hanno poi dalla loro una plasticita' che ho visto raramente in altre ottiche...


Quoto al 100 % !!


avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:57

per semplificare, potrei fare il seguente paragone (in verità improprio): il Summicron è più adatto per chi cerca l'obiettivo molto corretto (tipo l'ammiratore del Sigma 50 Art), mentre il Summilux sarà preferibile per chi cerca quel qualcosa in più (tipo l'infatuato del Canon 50L)

Ho visto alcune comparazioni online fra i due e direi che il paragone calza. A me è piaciuto tanto ma tanto di più il summicron.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 17:13

si il paragone e' perfetto! pero' sul bokeh ci sarebbe un po' da discutere, perche' a parita' di diaframma il bokeh dei summicron e' solitamente meno tendente al "nervoso" rispetto a quello dei Lux... ma sono veramente "sottigliezze"... io aggiungerei che i summicron hanno una resa piu' omogenea su tutto il fotogramma di quanto hanno i summilux, che soprattutto se degli anni 70-80 presentano differenze enormi di risolvenza tra centro e bordi.

user112924
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 18:20

io aggiungerei che i summicron hanno una resa piu' omogenea su tutto il fotogramma di quanto hanno i summilux, che soprattutto se degli anni 70-80 presentano differenze enormi di risolvenza tra centro e bordi.


Sono d'accordo, aggiungo che il Summilux E55 (secondo tipo) che ho provato era leggermente più risolvente al centro del Summicron Canada (quantomeno ai diaframmi più aperti e alla stessa apertura, ovviamente), ma ai bordi la situazione si capovolgeva (il Summicron possiede una migliore omogeneità centro-bordi e minore curvatura di campo). Sullo sfuocato il discorso sarebbe lungo e complesso. Ho la sensazione, ad esempio, che la prima versione del Summicron possieda uno sfuocato leggermente più duro della seconda versione Canada. Il Summilux E55 ha uno sfuocato anche lui tendente al duro, ma con un leggero "swirly bokeh" alle brevi distanze che il Summicron non ha. Il più recente Summilux E60 ha uno sfuocato più morbido, ma addio "swirly bokeh". Comunque, bisogna certamente provarli, alla fine è sempre e solo questione di gusti, perché sono entrambi fra i migliori 50mm "vintage" (non dimentichiamoci del Planar, però).

user36220
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 18:59

Grazie Luca, grazie a tutti!

Comunque, ammazza che botta il Lux e60 Eeeek!!! mi ci salta dentro l'Otus, mannaia!

Ora capisco perché provano il Cron, ha un certo senso, ed un costo più umano.

Ammazza che giungla sti Leica, ce ne sono una varietà enorme MrGreen

user112924
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 19:06

Comunque, ammazza che botta il Lux e60 Eeeek!!! mi ci salta dentro l'Otus, mannaia!


Oltretutto, per montarlo su Canon bisogna fare anche una piccola modifica, perché tocca lo specchio. Francamente, al prezzo attuale di un Summilux E60 usato, preferisco prendere l'Otus nuovo, che non necessita di adattatore... e spero che nessun Leicista svenga per questo! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 19:37

OT!
ho conosciuto uno che ha molato il lux50E60 per usarlo su 5d (se non ricordo male o forse era 1Ds)... e quando dico "molato" dico proprio molato! Eeeek!!!
invece un amico ha comprato a buon prezzo 19RII che era stato molato completamente per poterlo montare su una FF canon...
anche qui "molato"... un macello! sbavature ovunque, insomma un lavoro da macellaio.. fortuna che ha coperto bene i vetri che sono rimasti perfetti!
comunque con la perdita di valore subita dal 19RII un secondo dopo la molata avrebbe potuto comprarsi una SONY A7 su cui montarlo AS Is... mettendo a fuoco piu' agevolmente... de gustibus...


user36220
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 19:56

Io però non so consigliarti sul summilux .. se ti bastasse f/2 il summicron r prima versione sarebbe più consigliabile della seconda !


Io sono agli opposti, rispetto a Giuliano, per me più l'obiettivo è luminoso, più mi ci trovo bene. Figurati che ho venduto senza troppi rimpianti il 100-400 II per questo (ed altri...) motivo ;-)

Francamente, al prezzo attuale di un Summilux E60 usato, preferisco prendere l'Otus nuovo, che non necessita di adattatore..


Concordo in pieno

Luca, quelli sono pazzi! Eeeek!!! Mi vengono i brividi solo a pensare di farla, quella cosa... per carità!!! Confuso


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:31

A parità di qualità di immagine è più facile ottenere un f/2 che un f/1.4, che quindi costerà di più.
A parità di costo, un f/2 avrà una qualità maggiore di un f/1.4.
Generalmente gli obiettivi molto luminosi sono meno corretti di quelli meno luminosi, sempre ragionando a parità di livello progettuale e produttivo.
È per questo che tra due obiettivi di pari età, il Summicron risolve più del Summilux, da cui la raccomandazione di Leitz, ma dovrebbe valere per tutti.
Quello che cambia le carte in tavola è il fatto che case più commerciali hanno una serie poco luminosa economica e una serie costosa professionale, che è meglio in molti aspetti e magari anche per la risolvenza.


user46920
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:33

Concordo anch'io con Luca, ma c'è anche da aggiungere o specificare che gli Apocromatici di casa Leica sono i Summicron, quindi quelli sono già votati ad una certa predisposizione caratteristica.

Io preferirei un Summicron, vecchio o nuovo, apo o meno, pre o asph .. secondo me hanno sempre un qualcosa di speciale.




ps: :-P mi è parso di aver visto un "ritorno allo stato originario" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:48

Occhio .. L apo summicron costa 6000 euro mi sembra tanto per un 50Sorriso

user36220
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:58

ps: :-P mi è parso di aver visto un "ritorno allo stato originario" MrGreen


???

Occhio .. L apo summicron costa 6000 euro mi sembra tanto per un 50


Sinceramente, per (ri)provare la focale, non ho intenzione di spendere cifre folli. Nel millino ci sto dentro, oltre non vado. Se fossi uno da focale 50mm, se quella fosse la focale regina, Luca avrebbe già capito quale prenderei MrGreen ma visto che il mio obiettivo è l'85 Cool nel 50 intendo investire il giusto.

user112924
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 21:19

ps: :-P mi è parso di aver visto un "ritorno allo stato originario"


Esatto L'occhiodelcigno... sono ritornato ed è un piacere ritrovarvi. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me