| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 8:24
“ Anche io sono più confuso di prima, ma mi chiedo se queste prove si dovevano fare proprio con un obbiettivo che distorce come il 35/2. „ Almeno si capisce bene come lavorano le correzioni. Visto che la distorsione è alta si vede, senza nessun dubbio, se e come viene corretta (e sovracorretta). Non capisco invece la confusione... il comportamento è banale, veramente banale. Provo a dirlo con altre parole. Con obiettivi Fuji a schermo, giocando sulla correzione della distorsione, viene mostrata una immagine leggermente più stretta di quella realmente inquadrata. Cioè... non viene tagliato niente di ciò che è stato inquadrato. L'immagine finale, corretta secondo le specifiche Fuji, è coerente con quanto inquadrato e leggermente più grande “ Rimane il dubbio delle lenti non Fuji che non possono comunicare nulla al sw e vengono ritagliate ugualmente „ Non è un dubbio, se hai riscontrato questo comportamento quello è. Probabilmente non applicando nessuna correzione in ripresa l'immagine finale è leggermente più stretta di quella mostrata a display. Leggermente però, mica il mega-salto di focale di Alex. In questi casi PN aiuta andando a recuperare i pixel fuori specifiche oppure si può compensare inquandrando leggermente più ampi... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:03
“ " Rimane il dubbio delle lenti non Fuji che non possono comunicare nulla al sw e vengono ritagliate ugualmente" Non è un dubbio, se hai riscontrato questo comportamento quello è. Probabilmente non applicando nessuna correzione in ripresa l'immagine finale è leggermente più stretta di quella mostrata a display. „ Eh no, perché, ripeto, che nel mirino vedo esattamente quello che mi restituisce PN. Comunque non ce la faccio più... mi compro una Holga... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:08
“ Eh no, perché, ripeto, che nel mirino vedo esattamente quello che mi restituisce PN. Eeeek!!! „ Ma dai.... se tutti quelli che si son comprati il35 F.2 vedessero quello che si vede con PN uno scatto e lo restituiscono al volo!!! non raccontiamo balle! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:13
Plutonio, credo che tu non abbia letto tutto il 3D... Che significa lo restituiscono al volo ? La visione del 35/2 viene già corretta nel mirino delle Fuji, mica vedi la distorsione nell'EVF ! Se avessi letto tutti i 3d ti saresti accorto che nel mio primo intervento sulle dimensioni dei file (19 dicembre 2015) non parlavo solo di Fuji ma anche di Canon, Olympus, Leica, Panasonic ecc. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1622421#7513109 P.S. Prima di parlare di balle altrui (che ormai sono pure belle piene...), leggi tutto (Maori era stato chiaro sul comportamento del 35/2...) e un cicinin in più di rispetto ! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:32
“ Eh no, perché, ripeto, che nel mirino vedo esattamente quello che mi restituisce PN. „ Si, Razius, stiamo dicendo la stessa cosa. Con gli obiettivi non fuji il ritaglio standard (da specifiche fuji) è leggermente più stretto di quello mostrato. Con PN, che ti permette di recuperare qualche pixel, visto che la differenza è minima, si riesce a riallineare il tutto. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:32
“ teniamo conto che siamo ai bordi dell'immagine. Anche se si perde un pò di nitidezza sono poche le immagini che dovranno essere super nitide anche agli angolini. La distorsione invece è sempre evidente. „ Ecco, questo non mi torna tanto. La distorsione si vede su tutto il fotogramma, non solo sugli angolini (che poi verranno ritagliati ), quindi - a logica - è tutto il fotogramma che verrà manipolato dal software. Com'è possibile che la perdita di dettaglio dovuta alla correzione si veda solo agli angoli? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:38
“ Enne.enrico Ecco, questo non mi torna tanto. La distorsione si vede su tutto il fotogramma, non solo sugli angolini (che poi verranno ritagliati  ), quindi - a logica - è tutto il fotogramma che verrà manipolato dal software. Com'è possibile che la perdita di dettaglio dovuta alla correzione si veda solo agli angoli? „ Forse il tutto sta in una parola molto in voga ultimamente: Algoritmo... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:42
Quindi? C'è o non c'è questa perdita di dettaglio? La Fuji dice che c'è, per questo gli obiettivi migliori li dota di una correzione ottica. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:42
Magari mi sbaglio, ma il ritaglio dei produttori sulla risoluzione nominale del sensore (quei 60 pixel in meno) è probabilmente dovuto al fatto che non sony non riesce a garantire la stessa sensibilità e o caratteristiche elettro-ottiche sui pixel in prossimità del bordo. Quindi tagliano... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:47
Comunque uno degli obiettivi più corretti via sofware è il 28mm della Leica Q (che infatti è un 24/25mm che poi diventa 28 dopo la correzione), eppure la qualità finale del file è impressionante. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:07
A qualcuno è capitata sta cosa? Non riesco a ridimensionare la finestra di X-transformer.. e quindi a modificare le opzioni
 questo su win 8.1 mentre su seven tutto regolare, qualcuno lo usa su win 8.1? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:50
@Pisolomau letto su Dpreview (non ho ne win 8 ne win 10 quindi non so se sia il tuo caso...) “ Seems to be something with your scaling perhaps? Do you have Windows 10 display scaling enabled? Try setting that to 100% as a test. This is what it looks like on my monitor (2560x1440, 100% scaling); It's in Settings -> Display -> Customize Your Display -> Change the size of text, apps, and other items) „ |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:11
“ Ecco, questo non mi torna tanto. La distorsione si vede su tutto il fotogramma, non solo sugli angolini (che poi verranno ritagliati MrGreen), quindi - a logica - è tutto il fotogramma che verrà manipolato dal software. Com'è possibile che la perdita di dettaglio dovuta alla correzione si veda solo agli angoli? „ La distorsione aumenta all'aumentare della distanza dal centro dell'immagine (per essere precisi all'aumentare della distanza tra la linea di riferimento e il centro dell'immagine; tutte le linee che passano dal centro dell'immagine in genere non sono soggette a distorsione). E' vero che la correzione, teoricamente, impatta tutta l'immagine ma, in pratica, sarà nulla o quasi per gran parte del fotogramma e più marcata ai bordi... Maggiore l'intervento maggiore anche la porzione impattata ma la zona centrale è quasi sempre immune... Inoltre, l'immagine ai bordi è sempre meno nitida che al centro... già di partenza. In determinate condizioni, con i sensori iperdensi attuali e la tendenza a valutare tutto a ingrandimenti enormi le differenze emergono. Gran parte dei "problemi" spariscono nel mondo reale. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:46
Ok, grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |